Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
MEMOWEB n. 2 del 03/01/2024
Decreto Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale
Il decreto-legge 215/2023 contiene disposizioni urgenti in materia di termini normativi
Consiglio dei Ministri
Bozza testo proroga scadenza
Decreto Milleproroghe: testo (bozza) e misure per gli enti locali
MEMOWEB n. 1 del 02/01/2024
Decreto Milleproroghe: testo (bozza) e misure per gli enti locali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi
MEMOWEB n. 1 del 02/01/2024
Mezzi pesanti: calendario 2024 dei divieti di circolazione stradale
Il provvedimento stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2024, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate
NOTA OPERATIVA n. 248 del 28/12/2023
Decreto direttoriale Ministero Ambiente 19 dicembre 2023, n. 251. Nuovi modelli di registri di carico e scarico e di formulario di identificazione
A partire dal 15 dicembre 2024 diventerà operativo il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti disciplinato dal d.m. n. 59/2023 che prevede l’obbligo di iscrizione da parte di diverse categorie di soggetti. Il successivo decreto del Ministero dell'ambente il Decreto n. 143 del 06.11.2023 ha individuato le regole per il RENTRI, definendo in particolare:
•le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI),
•le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI,
•i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità,
•le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
NOTA OPERATIVA n. 248 del 28/12/2023
Notifiche delle Pubbliche Amministrazioni e domicilio digitale
Il SEND è il servizio digitale mediante il quale le pubbliche amministrazioni possono effettuare le notifiche ai cittadini dei propri atti e provvedimenti, mentre l’INAD consente al cittadino che lo desidera (con una valenza che è più ampia e generalizzata rispetto al predetto servizio) di ricevere le notifiche e le comunicazioni di proprio interesse in modalità digitale.
NOTA OPERATIVA n. 246 del 22/12/2023
Tettoie aderenti all'edificio: serve il permesso di costruire
Tar Lazio: per realizzare delle tettoie in aderenza all'edificio serve il permesso di costruire in quanto non si possono considerare pertinenziali e rientrare nell'alveo dell'edilizia libera
Quesito del 21/12/2023
Tettoia in zona agricola
E' possibile costruire una tettoia fotovoltaica in zona agricola, posta sul confine? Che dimensioni può avere e a quali distanze deve stare?
NOTA OPERATIVA n. 245 del 21/12/2023
Da garage a cucina: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire
Tar Campania: l'accorpamento con cambio di destinazione d'uso di due distinti locali (garage e deposito) all'unità abitativa principale non può essere assentito con CILA o SCIA
NOTA OPERATIVA n. 244 del 20/12/2023
Linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Linee Guida SNPA n. 46bis
L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito - specifica ai materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06.