Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5946

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

Quesito del 19/12/2023

Insegne pubblicitarie

Come ci si deve comportare in caso di richiesta di: domanda al Comune e alla Provincia (viabilità) per il rinnovo dell’autorizzazione e nulla osta per quanto riguarda l’installazione di impianti pubblicitari a carattere permanente.

Garante per la Protezione dei Dati Personali

Newsletter pubblicata il 15 dicembre 2023

Privacy: illegittime le registrazioni audio-video propedeutiche alle sanzioni disciplinari

MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023

Privacy: illegittime le registrazioni audio-video propedeutiche alle sanzioni disciplinari

Il Garante ha ritenuto illeciti due casi di trasmissione ed uso delle registrazioni utilizzate per infliggere la sanzione disciplinare in due comuni, perché privi di una idonea base giuridica

MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023

Decreto Anticipi: pubblicata la conversione in legge

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 145/2023, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

Quesito del 18/12/2023

Requisito cittadinanza italiana per il conferimento delle qualifica di agente di pubblica sicurezza

E' necessaria la cittadinanza italiana per ottenere il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza?
Il DPCM 174/1994 ha individuato i posti e le funzioni per i quali non può prescindersi dal requisito della cittadinanza, comprendendo, tra le funzioni, quelle che “comportano l’elaborazione, la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi” e “funzioni di controllo e legittimità”.

Come chiarito anche dal Ministero dell’Interno, considerato che il profilo professionale di agente di pubblica sicurezza implica l’esercizio di funzioni pubbliche, così come prescritto dall’articolo 5 della legge 65/1986 (legge quadro sull’ordinamento della polizia locale), risulta necessario il possesso della cittadinanza italiana.

Oppure i requisiti per la partecipazione ai concorsi sono gli stessi che per le altre posizioni; cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Camera dei Deputati

D. L. Anticipi

Conversione DL Anticipi: novità per le locazioni brevi

MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023

Codice della Strada: multa legittima per l'oscuramento dei vetri anteriori

Cassazione: l'applicazione di pellicole oscuranti incide sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e il proprietario che le applica è tenuto a sottoporre il veicolo a visita e prova presso la Motorizzazione civile

MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023

Conversione DL Anticipi: novità per le locazioni brevi

Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico ricettive e del codice identificativo nazionale

MEMOWEB n. 242 del 18/12/2023

Webinar Servizio notifiche digitali SEND: registrazione e slide

Nel corso dell’evento sono stati affrontati gli aspetti operativi per l’invio delle prime notifiche una volta completata l’integrazione tecnologica alla piattaforma

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Decreto 23 ottobre 2023

Riparto del contributo dovuto per l'anno 2020, previsto dall'art. 206-bis, comma 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006,n. 152