Tutti i prodotti della sezione
Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.
Ministero della Giustizia
Decreto 27 novembre 2023
Variazione della misura dell'indennità di trasferta spettante agli ufficiali giudiziari
NOTA OPERATIVA n. 241 del 15/12/2023
Legge 9 ottobre 2023, n. 137. Novità in materia ambientale. Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini
La Legge 09 ottobre 2023, n. 137, introduce l'art. 6-ter (Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato), che aggiorna il comma 1 dell'art. 255 del D. Lgs. 152/2006, il cd. "Testo unico ambientale", al fine di inasprire il trattamento sanzionatorio in materia di delitti contro l’ambiente. Segno della sempre maggiore sensibilità del legislatore verso questo importante settore.
Nello specifico, è stata prevista la trasformazione da illecito amministrativo a reato contravvenzionale la fattispecie di abbandono di rifiuti, punito ora con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro, aumentata fino al doppio qualora l’abbandono dovesse riguardare rifiuti pericolosi.
La legge de quo è entrata in vigore il 10 ottobre 2023.
NOTA OPERATIVA n. 241 del 15/12/2023
CILA-Superbonus: vietato proseguire i lavori sull'immobile abusivo
Tar Lazio: il divieto di prosecuzione di lavori su opere abusive, non potendo gli stessi essere legittimamente realizzati in pendenza di una sanatoria, vale anche per la CILA-Superbonus
MEMOWEB n. 241 del 15/12/2023
Recepimento direttiva su assicurazione responsabilità civile: modifiche al Codice della Strada
Il decreto legislativo 184/2023 recepisce la direttiva (UE) 2021/2118, che modifica la direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità
MEMOWEB n. 241 del 15/12/2023
Ufficiali giudiziari: variazione indennità di trasferta
Il decreto del 27 novembre 2023 del Ministero della Giustizia reca la variazione della misura dell'indennità di trasferta spettante agli ufficiali giudiziari
Il Presidente della Repubblica
Decreto Legislativo 22 novembre 2023, n. 184
Recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità
Ministero dell'Interno
Circolare prot. n. 557/PAS/U/014043/XV.H.8
Feste di fine anno: vigilanza su produzione, commercio e detenzione di artifici pirotecnici
MEMOWEB n. 240 del 14/12/2023
Feste di fine anno: vigilanza su produzione, commercio e detenzione di artifici pirotecnici
La circolare, indirizzata alle autorità provinciali di P.S., contiene anche informazioni di interesse per le PA locali relative agli esercizi commerciali che vendono ‘fuochi d’artificio’
Ministero dell'Interno
Circolare prot n. 300/STRAD/0000040202.U/2023
Veicoli trasporto merci su strada: registrazione applicativo REN-Noleggi
Quesito del 29/11/2023
Richiesta di validità dell'istanza di sanatoria
In data 11/10/2012 è stato presentato un permesso di costruire in sanatoria, a seguito di emissione dell'ordinanza di messa in pristino dello stato dei luoghi. Detta pratica è stata oggetto a suo tempo di istruttorie e assoggettata al parere della commissione edilizia. Le ultime comunicazioni risalgono rispettivamente al 16/11/2012, richiesta integrazioni e sospensione del procedimento, del 05/12/2012 comunicazione del parere della commissione edilizia la quale, ritenendo di non avere elementi chiedeva l'integrazione degli elaborati, che non sono mai stati integrati.
Considerato quanto disposto dall'art. 36 comma 3 "Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata."
il procedimento non consente fittizie sospensioni e pertanto sono a chiedere se essendo ampiamente scaduti tutti i termini detta istanza può ritenersi rifiutata.