Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 1320

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

MEMOWEB n. 193 del 21/10/2014

Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino

Le dichiarazioni della campagna vitivinicola 2014/2015 devono essere presentate entro e non oltre 15 gennaio 2015.

MEMOWEB n. 184 del 08/10/2014

Spettacolo viaggiante: aggiornato l’elenco delle attrazioni

Con decreto del 24 giugno 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2014, n. 180, è stato aggiornato l’elenco delle attrazioni.

MEMOWEB n. 179 del 01/10/2014

Chiariti gli aspetti più critici della nuova regola tecnica di prevenzione incendi nei campeggi

La regola tecnica allegata al Dm 28 febbraio 2013 ha due percorsi applicativi diversi: uno legato all'approccio prescrittivo che riguarda attività di nuova realizzazione e quelle esistenti; un secondo che prevede la definizione di contromisure antincendio in modo proporzionato alle caratteristiche dei possibili scenari emergenziali nelle attività già in essere.

MEMOWEB n. 165 del 11/09/2014

Documento accompagnamento vini convalidato e trasmesso anche tramite Pec

Il decreto dipartimentale del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali aggiunge ai sistemi di convalida dei documenti di trasporto per la movimentazione del vino sfuso o confezionato mediante Comune e microfilmatrice anche l'utilizzo della posta elettronica certificata.

MEMOWEB n. 163 del 09/09/2014

Le indicazioni Mise per la trasmissione delle dichiarazioni di conformità al Suap

Il ministero sottolinea la disposizione del recente decreto legge n. 91/2014 e relativa legge di conversione per cui le agenzie delle imprese sostituiscono a tutti gli effetti i controlli e le attività della amministrazioni pubbliche competenti: da aggiornare i sistemi per il traffico dati con le agenzie.

MEMOWEB n. 155 del 28/08/2014

Preservare il decoro urbano può essere un buon motivo per limitare l'accesso dei veicoli all'area mercatale

Il rispetto dei beni monumentali e architettonici, tanto più se recentemente riqualificati, presenti sulla piazza in cui insiste il mercato cittadino, può giustificare la delibera dell'amministrazione comunale con cui si prevede l'uso degli automezzi degli operatori mercatali per il solo carico/scarico delle merci.

MEMOWEB n. 150 del 07/08/2014

Il Musik Express entra nell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante

Aggiornato con decreto del ministero dei Beni e delle Attività culturali l'elenco delle attrazioni di cui all'articolo 4 della legge 18 marzo 1968 n. 337.

MEMOWEB n. 139 del 23/07/2014

Le indicazioni per le dichiarazioni di giacenza di vino e prodotti vitivinicoli al 31 luglio 2014

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alla mezzanotte del 31 luglio.

MEMOWEB n. 131 del 11/07/2014

Sospensione di attività ricettiva per abuso del titolo autorizzatorio

Il Tar Puglia, sezione di Bari, affronta la questione dell'utilizzo dell'articolo 10 del Tulps per punire i comportamenti abusivi, arricchendo la trattazione con l'analisi del riparto delle competenze tra organi di indirizzo politico e organi di gestione.

MEMOWEB n. 126 del 04/07/2014

Liberi gli orari di somministrazione anche se nell'esercizio sono posti giochi elettronici

Un'amministrazione, operando restrittivamente nei confronti di operatori economici, non può astenersi dal dimostrare la esistenza concreta di fenomeni pregiudizievoli per la collettività, quali una particolare e documentata evasione scolastica, blocchi anomali della circolazione o turbamenti della quiete pubblica.