Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3271

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2019

Decreto Sicurezza Bis: i punti chiave della nuova versione

La bozza di decreto-legge prevede, tra l'altro, l'inasprimento di pena per i fatti di danneggiamento, devastazione e saccheggio, interruzione di pubblico servizio, violenze o resistenze a pubblico ufficiale quando sono commessi nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico

MEMOWEB n. 139 del 23/07/2014

Le indicazioni per le dichiarazioni di giacenza di vino e prodotti vitivinicoli al 31 luglio 2014

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alla mezzanotte del 31 luglio.

MEMOWEB n. 131 del 11/07/2014

Sospensione di attività ricettiva per abuso del titolo autorizzatorio

Il Tar Puglia, sezione di Bari, affronta la questione dell'utilizzo dell'articolo 10 del Tulps per punire i comportamenti abusivi, arricchendo la trattazione con l'analisi del riparto delle competenze tra organi di indirizzo politico e organi di gestione.

MEMOWEB n. 126 del 04/07/2014

Liberi gli orari di somministrazione anche se nell'esercizio sono posti giochi elettronici

Un'amministrazione, operando restrittivamente nei confronti di operatori economici, non può astenersi dal dimostrare la esistenza concreta di fenomeni pregiudizievoli per la collettività, quali una particolare e documentata evasione scolastica, blocchi anomali della circolazione o turbamenti della quiete pubblica.

NOTA OPERATIVA n. 103 del 29/05/2019

Risoluzione MISE n. 15438 del 22 gennaio 2019 sul c.d. e-commerce

Ai fini della configurabilità dell’attività di commercio elettronico non rileva che le merci acquistate siano ritirate personalmente dall’acquirente presso il deposito del venditore

MEMOWEB n. 109 del 11/06/2014

Integrate le disposizioni di sicurezza in merito all'accensione dei fuochi artificiali

Le indicazioni della circolare 11 gennaio 2001 sono estese anche ai prodotti marcati CE impiegabili negli spettacoli autorizzati ai sensi dell'articolo 57 del Tulps.

MEMOWEB n. 98 del 26/05/2014

Credito d'imposta per digitalizzazione e ammodernamento degli esercizi ricettivi

Il Consiglio dei ministri del 22 maggio ha previsto la possibilità di uno "sconto" del 30% per quelle imprese che decideranno di investire in competitività attraverso le ristrutturazioni edilizie e l'acquisto di siti, portali e App di promozione di strutture e servizi tra il 2014 e il 2018.

MEMOWEB n. 74 del 17/04/2014

Nuova modulistica per la prevenzione incendi

Il ministero dell'Interno con la circolare 11 aprile 2014 n. 4849 ha rivisto alcuni modelli previsti dal Dm 7 agosto 2012. La nuova modulistica andrà utilizzata a partire dal 1° maggio 2014.

MEMOWEB n. 70 del 11/04/2014

Norme di prevenzione incendi - mercati su aree pubbliche

La circolare del Viminale definisce alcune raccomandazioni tecniche di prevenzione incendi specifiche per la gestione dei mercati rionali, in sinergia con le norme tecniche di settore.

MEMOWEB n. 69 del 10/04/2014

Limitate le possibilità di intervento su orari e aperture dei locali notturni

Nel dirimere una questione inerente la possibilità di estendere l'orario di apertura di una discoteca, il Tar Brescia elenca i concetti fondamentali nella regolazione della materia.