Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3271

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

Quesito del 16/10/2024

Case Vacanze

Quali documenti sono necessari per avviare un'attività di case vacanze? La richiesta al comune deve essere presentata solo attraverso il SUAP?

Quesito del 15/10/2024

Mantenimento licenza ambulante

Si desidera sapere se, in caso di cessazione dell'attività e cancellazione della ditta dal CCIAA, sia possibile mantenere la licenza di ambulante, Tipo B - Prodotti Non Alimentari, ottenuta nel 2019 per una futura ripresa dell'attività (dopo la maternità). Inoltre, se l'attività viene riattivata con lo stesso codice fiscale al termine del periodo di maternità (circa fra due anni), sarà necessario richiedere una nuova licenza?

Quesito del 14/10/2024

Revoca licenza NCC

Una ditta individuale titolare di licenza NCC, attiva dal 2007, ha visto la chiusura d'ufficio della partita IVA da parte della Camera di Commercio nel gennaio 2024 per mancato pagamento dei diritti camerali. Nel luglio 2024, è stato avviato il procedimento di revoca dell’autorizzazione. In fase di controdeduzione, la ditta ha presentato il certificato di attribuzione di una nuova partita IVA a decorrere dal 1/8/2024. Tuttavia, da una visura camerale recente, la nuova ditta non risulta ancora iscritta alla CCIAA. Si chiede se sia corretto procedere alla conclusione del procedimento con la revoca della licenza.

Ispettorato nazionale del Lavoro

Circolare prot. n. 7296/2024

Decreto Controlli: chiarimenti sull'applicazione della diffida amministrativa

MEMOWEB n. 196 del 14/10/2024

Decreto Controlli: chiarimenti sull'applicazione della diffida amministrativa

INL: la disposizione ex art.6 del d.lgs. 103/2024 ha natura procedurale e troverà applicazione anche per le violazioni commesse prima del 2 agosto 2024

MEMOWEB n. 196 del 14/10/2024

Sacchetti di plastica: divieto di commercializzazione

Il MASE fornisce chiarimenti in merito al divieto di commercializzazione di buste di plastica non aventi i requisiti previsti dagli articoli 226-bis e 226-ter del D.lgs. 152/2006

MEMOWEB n. 194 del 10/10/2024

Decreto Omnibus: pubblicata la conversione in legge

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico

Quesito del 07/10/2024

Normativa scommesse e luoghi sensibili

Un pubblico esercizio situato nel centro del paese e vicino a luoghi sensibili (chiesa, bancomat) ha inviato alla Questura competente (VR) una richiesta per il rilascio della licenza ex art. 88 TULP per la raccolta delle scommesse sportive. Per verificare il rispetto della normativa comunale e regionale in materia di distanza dai luoghi sensibili, la Questura ha richiesto al Comune il nulla osta per l'apertura del punto gioco sportivo.
Il Comune ha comunicato che non concede il nulla osta per l'apertura di tale attività, poiché, secondo un'interpretazione letterale della normativa regionale, il rispetto delle distanze dai luoghi sensibili riguarda esclusivamente l'esercizio delle sale da gioco e l'installazione di apparecchi da gioco di cui all'art. 110, comma 6, del R.D. 773/1931, senza considerare la fattispecie relativa al punto gioco sportivo (scommesse). Ogni limitazione normativa è considerata eccezionale e non può essere estesa a casi non strettamente riconducibili al tenore letterale della norma, nel rispetto della libertà di iniziativa economica privata. Inoltre, alcuni orientamenti giurisprudenziali recenti confermano che le limitazioni relative al distanziamento dai luoghi sensibili non riguardano l'esercizio delle scommesse su eventi sportivi.
Tuttavia, in data 09.08.2024, la Regione Veneto ha modificato la legge regionale n. 38 del 10.09.2019, introducendo all'art. 7 "Collocazione dei punti gioco" il divieto di apertura di sale scommesse in locali situati a una distanza inferiore a 400 metri. Pertanto, anche se la richiesta è antecedente alla modifica normativa, il Comune deve esprimere un parere negativo in questo caso? Il punto gioco sportivo è considerato una sala scommesse?

MEMOWEB n. 191 del 07/10/2024

Etichettatura alimentare: nuove linee guida

Il MIMIT fornisce indicazioni sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti e sull'etichettatura di alcuni prodotti alimentari

Quesito del 27/09/2024

Vendita Auto: Dubbi Procedurali

Il Comune ha ricevuto una pratica relativa all'attività di vendita online di auto usate. La persona interessata non risulta intestataria di alcun veicolo. I dubbi sono i seguenti: è corretto presentare tale pratica, considerando che il soggetto non dispone di alcuna auto? Non si tratta forse di un caso di vendita per conto di terzi, per il quale sarebbe necessaria una procedura diversa? Infine, è ancora obbligatoria la tenuta e la vidimazione del registro delle cose usate?