Tutti i prodotti della sezione
Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.
MEMOWEB n. 163 del 28/08/2024
Finanza locale: comunicato n.3 del 20 agosto 2024
Registrato alla Corte dei conti il 19 agosto 2024 al n.3542 il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 19 luglio 2024
Finanza Locale
Comunicato n.3 del 20 agosto 2024
Registrato alla Corte dei conti il 19 agosto 2024 al n.3542 il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 19 luglio 2024
MEMOWEB n. 162 del 27/08/2024
Decreto Omnibus: sostegno al turismo nei Comuni ubicati all'interno di comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica
Tra le misure introdotte dal decreto legge n.113/2024 viene previsto un contributo a fondo perduto contrastare la crisi causata dalla scarsità di precipitazioni nevose nei comuni montani degli Appennini
MEMOWEB n. 161 del 26/08/2024
Concessioni demaniali marittime e disapplicazione delle norme nazionali di proroga
Il Tar Sicilia fornisce chiarimenti sulla disapplicazione delle “norme legislative nazionali” di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime con “finalità turistico-ricreative”
MEMOWEB n. 158 del 21/08/2024
Licenze NCC: speciale della Consulta sull’ultima sentenza
Disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia sul divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente
MEMOWEB n. 156 del 19/08/2024
Concessioni balneari, AgCom: no a ulteriori proroghe, assegnazioni entro il 31 dicembre 2024
L'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato invita ad evitare ulteriori proroghe e rinnovi automatici delle concessioni balneari, ricorrendo a procedure a evidenza pubblica
Quesito del 09/08/2024
Mercatino del riuso
Il presidente di una associazione senza scopo di lucro (terzo settore), proprietario di un'antica corte rurale (suolo privato), vorrebbe organizzare un mercatino del riuso, senza indicazione dei prezzi, ma ad offerta libera per la raccolta fondi finalizzata al restauro dell'organo della chiesetta privata annessa alla corte. Quale pratica a livello di commercio deve essere applicata? Sarebbe necessario istituire un mercatino sperimentale ai sensi della Delibera di Giunta Regionale (Veneto) n. 2956 del 9 novembre 2001? I partecipanti sono privati senza alcuna autorizzazione che vendono a offerta libera oggetti che hanno a casa e che non usano più.
Quesito del 09/08/2024
Rilascio nuova licenza NCC
In precedenza, per quanto riguarda i Comuni del Lazio, era stato bloccato il rilascio delle nuove licenze. Si chiede, oggi la normativa è cambiata? Se sì, quali sono i requisiti che deve avere il richiedente e quali sono gli adempimenti del Comune?
Quesito del 08/08/2024
Zona agricola - cavalli
In un immobile ubicato in zona agricola, sarebbe possibile un insediamento di locali di stallaggio? Qual è la normativa di riferimento?