Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3271

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

Corte dei Conti

Deliberazione 162/2024/PAR

Canone unico patrimoniale: riduzioni o esenzioni

Quesito del 24/06/2024

Attività produttiva di società "in house" e SCIA commerciale

Premesso che la SCIA commerciale costituisce uno dei principali adempimenti amministrativi da compiere per iniziare, modificare o cessare un'attività produttiva artigianale, commerciale o industriale; premesso altresì che le attività economiche soggette a SCIA sono: 1) le attività produttive e artigianali; 2) le attività turistiche; 3) le attività agricole; 4) le attività commerciali; ciò premesso, si chiede si sapere se le attività produttive che una società "in house" esercita esclusivamente in favore del Comune proprietario siano parimenti soggette alla presentazione di SCIA da parte della società anzidetta. Si ringrazia anticipatamente.

MEMOWEB n. 122 del 25/06/2024

Canone unico patrimoniale: riduzioni o esenzioni

Corte dei Conti Liguria: gli enti locali possono prevedere riduzioni o esenzioni per specifici titolari di autorizzazioni o concessioni all’utilizzo del suolo pubblico

Quesito del 21/06/2024

Trasferimento sede giochi leciti in esercizio di vicinato

Un esercizio di vicinato operante nel territorio ha trasmesso una pratica, tramite lo Sportello Telematico SUAP, per il trasferimento dell'attività. Nella tabaccheria stessa sono ubicati alcuni giochi leciti VLT che il dichiarante intende trasferire nella nuova sede di attività. Tuttavia lo stesso non ha provveduto a trasmettere alcuna istanza relativa al trasferimento dei giochi leciti. Si chiede quale pratica dovrà presentare per adeguare il suo esercizio. Non sembra infatti che allo Sportello sia presente l'istanza per il trasferimento di sede dei giochi leciti. Eventualmente cosa si potrebbe suggerire al tecnico incaricato? Integrazione alla pratica di trasferimento della sede operativa già trasmessa o trasmissione di nuova pratica?

MEMOWEB n. 121 del 24/06/2024

Botteghe storiche: nasce l'Albo Nazionale

Approvato un decreto legislativo per la Costituzione dell’Albo Nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività

Quesito del 19/06/2024

Esposizione quadri in locale adibito a deposito

Il proprietario di un magazzino dove viene effettuato deposito di materiale, che presenta tuttavia delle vetrate affacciate sulla via pubblica, chiede se fosse possibile esporre all'interno dello stesso locale alcuni quadri di un pittore del territorio e contestualmente il suo recapito telefonico , utile a consentire agli eventuali acquirenti interessati di prendere contatti per acquisti e vendite (che si svolgerebbero in altra sede, e non presso il deposito-magazzino).
Questa tipologia di esposizione rientra nelle attività che necessitano di autorizzazione? Nel caso in quale tipologia commerciale può essere inquadrata?

Quesito del 18/06/2024

Vendita di gadget da associazione durante manifestazione temporanea

In occasione di un motoraduno, l'Associazione che si occupa dell'organizzazione e gestione dell'evento, ha chiesto al Comune di poter vendere, solo durante le date di svolgimento della manifestazione, gadget, materiale di oggettistica ed abbigliamento vario esclusivamente del settore non alimentare. Si chiede se possibile e cosa eventualmente presentare in Comune.

Quesito del 18/06/2024

Canone unico patrimoniale e canone mercatale

Il nostro Ente sta provvedendo alla redazione degli atti di gara relativi all’affidamento in concessione del canone unico patrimoniale e del canone mercatale. È legittimo prevedere che il rilascio della concessione venga effettuato dal concessionario che ha in gestione la riscossione del canone? O il rilascio della concessione deve per forza restare in capo all’Ente?

Quesito del 18/06/2024

Alcolici e manifestazioni temporanee

Il c.d. Decreto Crescita, convertito nella legge 28 giugno 2019, n. 58, ha reintrodotto la denuncia fiscale per la vendita di alcolici a carico di alcune attività produttive, comprese le manifestazioni temporanee con somministrazione o vendita di alcolici, a decorrere dal 30 giugno 2019. Si chiede come si deve comportare l'organizzatore di manifestazioni temporanee, come sagre ed eventi tradizionali, che intenda effettuare la vendita/somministrazione di alcolici e se ci dovessero essere limiti di orario da rispettare.

Quesito del 07/06/2024

Licenza NCC

Il titolare di una ditta individuale, in possesso della licenza per NCC, ha richiesto il Nulla Osta per immatricolare un nuovo veicolo da utilizzare per svolgere l'attività. Il Comune ha provveduto al rilascio, ma da una successiva verifica in Camera di Commercio è emerso che l'impresa individuale ha chiuso la partita iva, cancellando di fatto l'impresa. L'intestatario della licenza, ai fini dell'aggiornamento della stessa, ha poi presentato la nuova carta di circolazione rilasciata dalla Motorizzazione, dove è indicato che il proprietario/intestatario del veicolo è una srls, che ad oggi risulta inattiva, in cui l'amministratore unico è il titolare dell'Autorizzazione per NCC.
Si chiede, sarebbe corretto procedere all'aggiornamento del veicolo nella Licenza di NCC considerato che la stessa era stata rilasciata ad una ditta individuale e non ad una srls?