Tutti i prodotti della sezione
Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.
Quesito del 21/05/2024
Enti locali - esenzione dal pagamento della tassa di concessione governativa
I Comuni sono esenti dal pagamento della tassa di concessione governativa in tema di radiotelefonia Mobile?
NOTA OPERATIVA n. 97 del 21/05/2024
Prestazione energetica nell’edilizia (rifusione)
Commento alla Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio
Quesito del 16/05/2024
Attività ricreative e benessere in agriturismo - regione Toscana
Un’azienda agrituristica chiede come inquadrare la messa a disposizione di una vasca idromassaggio (già autorizzata dal punto di vista edilizio anni fa) nell’attività svolta. Ai sensi della LRT 30, art 2, comma 2, lett c, sembrerebbe poter essere ricondotta ad attività ricreativa, normata anche dal Regolamento attuativo della legge e contemplata nell’all. B del medesimo tra i requisiti e punteggi ai fini della classificazione.
È corretto? Cosa si potrebbe fare a riguardo, una modifica DUA e SCIA con aggiunta attività ricreativa e piantina locale con attestazione rispetto art. 28 del Reg. attuativo (dimensione locale e servizio igienico)?
Inoltre, quale altra normativa potrebbe essere coinvolta? Non sembrerebbe essere necessario il requisito professionale poiché non si prestano attività estetiche.
Quesito del 16/05/2024
SCIA di avvio esercizio temporaneo di somministrazione alimenti e bevande per ristorazione pubblica in ambito di manifestazioni temporanee
Dal SUAP associato è pervenuta una SCIA sanitaria di una ditta, bar, che ha sede in altro Comune e che già l'anno scorso aveva preso in affitto un terreno pubblico per lo svolgimento delle seguenti attività: somministrazione alimenti e bevande, pubblico spettacolo e attività ludico ricreative. Il contratto stipulato ho come scopo quello di creare un chiosco/giardino estivo per l'estate. In tal caso sarebbe sufficiente la presentazione della SCIA di avvio esercizio temporaneo di somministrazione alimenti e bevande per ristorazione pubblica in ambito di manifestazioni temporanee (fiere, sagre, ecc.) oppure dovrebbe essere presentata altra domanda di autorizzazione al commercio? Inoltre, in merito alla SCIA presentata è stata richiesta urgentemente l’integrazione di altri documenti, nello specifico:
- la dimostrazione dei requisiti professionali necessari per l'attività;
- l'autorizzazione per esercizio di commercio del titolare;
- la dichiarazione di conformità dell'impianto GPL (se presente);
- la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico;
- dichiarazione di corretto montaggio delle strutture.
In mancanza di tale documentazione la SCIA deve ritenersi inefficace?
Infine, si chiede conferma che la SCIA deve essere valutata entro 60 gg.
MEMOWEB n. 95 del 17/05/2024
Attività produttive - evoluzione Sportello unico: registrazione e slide webinar ANCI
Il webinar era aperto a Responsabili SUAP e ai Responsabili Servizi Digitali e informativi dei Comuni
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Decreto 29 aprile 2024
Rimborso delle minori entrate, per gli anni 2021 e 2022, relative al canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
MEMOWEB n. 94 del 16/05/2024
Rimborso minori entrate CUP negli enti terremotati: rimborso anni 2021-22
Rimborso delle minori entrate, per gli anni 2021 e 2022, relative al canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
MEMOWEB n. 92 del 14/05/2024
Semplificazione spettacoli dal vivo: indicazioni ministeriali
La circolare fornisce chiarimenti per evitare il fenomeno dell’abusivismo
Ministero dell'Interno
Circolare 36889/202
Semplificazione spettacoli dal vivo: indicazioni ministeriali
NOTA OPERATIVA n. 92 del 14/05/2024
Regolamento Euro 7: adottato in via definitiva dal Consiglio europeo
La proposta sostituisce e semplifica le norme in materia di emissioni