Tutti i prodotti della sezione
Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.
Quesito del 02/04/2024
SCIA per apertura esercizio di commercio di vicinato - Comunicazione di inizio attività di commercio autoveicoli
Una ditta con visura camerale ad oggetto molto generico, “il commercio in ogni sua forma, anche on line, di qualsiasi bene e le relative prestazioni di servizi connesse”, vorrebbe aprire un esercizio per vendita veicoli.
Il titolare dichiara che l'attività commerciale non è svolta in forma di 'outlet' o 'temporary store' e di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla legge; e relativamente ai locali di esercizio di aver rispettato:
• i regolamenti di polizia urbana e annonaria;
• i regolamenti di igiene e sanità;
• i regolamenti edilizi;
• le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso;
• che l'attività esercitata non ricade tra quelle previste nell'Allegato I del D.P.R. 151/2011 (e quindi non è soggetta a controlli di prevenzione incendi).
L'ufficio tecnico ha già dato parere favorevole. Lo scrivente ha però lasciato in sospeso la SCIA poiché si necessitava di ulteriori integrazioni, le quali in un secondo momento hanno chiarito che si tratta di vendita di autoveicoli da calatolo e online, dunque nei locali non saranno presenti le macchine.
Si può procedere con la pratica? Se sì, con quali prescrizioni?
Ministero dell'Interno
Nota del 28 marzo
Agevolazioni per la promozione dell'economia locale: certificazione da inviare entro il 30 aprile
Quesito del 29/03/2024
Apertura sede secondaria di servizi
Una ditta di disinfestazione ha aperto una sede secondaria ad uso ufficio in un locale uso negozio che affaccia sulla strada pubblica (con insegna e pubblicità). È necessaria la SCIA? Oppure è sufficiente una comunicazione tesa ad informare l'ufficio SUAP che in quel fabbricato si svolga questo tipo di attività? Senza la comunicazione al SUAP come si fa ad accertare la destinazione d’uso dell’immobile? Si chiede come procedere a riguardo.
MEMOWEB n. 65 del 02/04/2024
Agevolazioni per la promozione dell'economia locale: certificazione da inviare entro il 30 aprile
Disponibile la certificazione delle agevolazioni per la promozione dell'economia locale, mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi, concesse per l’anno 2023 ai sensi dell'art.30-ter del DL 34/2019
MEMOWEB n. 63 del 28/03/2024
Nuovo DDL Semplificazioni: novità per attività commerciali, polizia mortuaria, edilizia
Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese
Quesito del 22/03/2024
Commercio elettronico
Una ditta ha presentato al SUAP comunicazione per inizio attività di commercio elettronico, senza deposito, per vendita di auto e moto. La compravendita dovrebbe avvenire cosi, il cliente vede e sceglie l'auto/moto nel sito internet e l'acquista da chi ha presentato la comunicazione che a sua volta l'acquista da una terza persona/ditta e poi la rivende al cliente (non fa agenzia d'affari perché non prende la provvigione ma è una vera e propria vendita).
Nella stessa comunicazione ha poi specificato di fare anche l'attività di noleggio senza conducente sempre senza deposito, più o meno con lo stesso funzionamento ovvero la ditta che ha presentato la comunicazione non possiede auto da noleggiare ma nel sito internet propone i mezzi da noleggiare, il cliente sceglie l'auto/moto che vorrebbe noleggiare e contatta la ditta del sito che, non avendo fisicamente a disposizione i mezzi, noleggia il mezzo scelto che poi rinoleggerà al cliente. In pratica sostiene di vendere un servizio.
In entrambi i casi i rapporti commerciali sono sempre tra cliente e la ditta che ha presentato la comunicazione. La procedura è corretta?
MEMOWEB n. 59 del 22/03/2024
Zes Unica e Sportello Unico Digitale: indicazioni operative
La Struttura di missione ZES ha fornito ai Comuni compresi nella ZES Unica le prime indicazioni operative sulle iniziative suscettibili di accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica
Quesito del 20/03/2024
Canone occupazione suolo pubblico
Il cittadino è tenuto a pagare il canone per l’occupazione di suolo pubblico per installazione ponteggio su un area di proprietà del comune, adibita a parcheggio solo per i dipendenti comunali (perciò non di uso pubblico) ma non recintato e accessibile da chiunque essendo adiacente ad un passaggio pedonale pubblico?
MEMOWEB n. 58 del 21/03/2024
Gioco pubblico e orario di esercizio: le indicazioni del Consiglio di Stato
Per Palazzo Spada viola il principio di proporzionalità concentrare le ore in cui è consentito il gioco lecito nella tarda serata e nella notte
MEMOWEB n. 55 del 18/03/2024
Canone unico patrimoniale: trasmissione dati per l'esenzione nei comuni terremotati
Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l'applicazione dell'esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016