Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3271

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

MEMOWEB n. 231 del 26/11/2021

Decreto Super Green Pass: dal 6 dicembre 2021 nuove regole! Testo (bozza) e dettagli

Il Green Pass rafforzato, in vigore dal 6/12/2021, vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Previste anche l'estensione degli obblighi vaccinali e altre novità

Quesito del 23/11/2021

Richiesta tariffazione tari locazione turistiche brevi

Si richiede un parere circa le locazioni turistiche brevi esercitate da soggetti non titolari di P.I.
Il regolamento comunale dell'Ente scrivente prevede alle utenze non domestiche all'art. 16:
1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell'allegato B e ai fini dell’applicazione della tariffa i locali e/o le aree relative alle utenze non domestiche sono classificati secondo le categorie definite dal DPR 158/99 sulla base dell’attività risultante dal certificato di iscrizione alla CCIAA, dall’atto di autorizzazione o di inizio attività.
2. Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d'uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un'attività economica o professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.

Esaminato il regolamento comunale si ritiene corretto che le attività non svolte da soggetti titolari di P.I., siano da inserire nella categoria delle casa vacanze per la superfice dell'abitazione destinata a ciò ed il carattere di non professionalità o essere registrate come "locazioni brevi" non comporti differenziazioni.

23 novembre 2021

Aiuti Covid anche per il 2022

Anci e Upi in audizione sulla Manovra: «solidarietà alimentare» e gli sconti sui tributi locali (in primis la Tari) che secondo l'Anci andrebbero previsti anche l'anno prossimo «in coordinamento con gli eventuali provvedimenti di contenimento del contagio da virus Covid 19 e di estensione dello stato di emergenza nazionale». Senza dimenticare la necessità di tenere al riparo gli enti locali dagli effetti del forte aumento delle tariffe elettriche, attraverso un monitoraggio e l'attribuzione di contributi compensativi delle maggiori spese.

Quesito del 17/11/2021

Deduzioni contributi inziative natalizie

Il ns. Comune, è intenzionato a realizzare alcune iniziative durante il periodo natalizio (la pista sul ghiaccio, le luminarie etc.) I commercianti che vorranno, potranno versare un contributo in forma liberale per la realizzazione delle iniziative.
Ci hanno chiesto però una dichiarazione per il versamento effettuato ai fini della deduzione dal reddito di impresa.
Proprio in relazione a tale richiesta si chiede se, in base a quanto previsto dal TUIR, sia ammissibile tale deduzione oppure debba riferirsi necessariamente ad attività per gli Enti locali (istituzionali, culturali etc.) che non rientrano nel caso di specie.
In alternativa potrebbero essere considerati come tanti contratti di sponsorizzazione? In questo caso però dovremmo fatturare il servizio e per il Comune l’attività di organizzazione di iniziative non è un servizio IVA commerciale.

Quesito del 18/11/2021

Contribuente moroso

L'Ufficio tributi ha inviato vari solleciti di pagamento Tari e Atti di accertamento esecutivo per mancato pagamento della tassa rifiuti solidi urbani ad un contribuente che, da anni, non paga tale tassa restituendo puntualmente al protocollo gli atti originali con tali diciture: "incapacità contributiva ex art. 53 della carta costituzionale" oppure "oggetto: incapacità contributiva art. 53 della carta costituzionale e sentenza della corte costituzionale n. 97 del 10 luglio 1968, per rientrare nella non tax area". Malgrado le varie risposte inviate dall'ufficio, in cui tra l'altro si chiarisce che può sempre richiedere la rateizzazione delle somme dovute, si ostina a restituire sempre tali atti pretendendo dall'amministrazione comunale l'esenzione del pagamento dei tributi.
Si chiede come può l'ufficio tributi risolvere la suddetta questione sapendo che comunque il soggetto è proprietario di un immobile, è in età lavorativa e probabilmente percepisce il reddito di cittadinanza.

MEMOWEB n. 225 del 18/11/2021

Locazioni brevi: regolamento per la banca dati

Il decreto del Ministero del Turismo 161/2021 contiene il Regolamento sulle modalità di realizzazione e di gestione della banca di dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi

MEMOWEB n. 224 del 17/11/2021

Covid-19: aggiornamento regole per trasporto pubblico locale, TAXI e NCC

Per i taxi e il servizio NCC, i sedili posteriori non devono essere occupati da più di due passeggeri se non sono componenti dello stesso nucleo familiare e all’interno del veicolo è possibile installare paratie divisorie tra conducente e passeggero

MEMOWEB n. 224 del 17/11/2021

SUAP "digitale": nuovo decreto ministeriale

Il provvedimento contiene le regole per le nuove modalità telematiche di collegamento agli Sportelli unici per le attività produttive (SUAP)

Quesito del 15/11/2021

Attività di somministrazione temporanea

l'art. 10 comma 1 del Reg. Reg. n. 10/2011 della Regione Marche stabilisce che in occasione di eventi straordinari è consentita la somministrazione temporanea di alimenti e bevande previa presentazione della SCIA al Comune. Tale attività può essere svolta anche se l'evento straordinario è organizzato da un privato si svolge su area privata?

Quesito del 15/11/2021

Vendita su area privata

L'art. 22 del Reg. Reg. n. 8/2015 non consente ai privati di istituire mercati o fiere sulla loro proprietà a meno che non siano in disponibilità al Comune. In occasione di un evento con esposizione di prodotti agricoli, enogastronomici e artigianali locali organizzato da più associazioni all'interno di una villa privata è possibile consentire agli espositori la degustazione e la vendita dei loro prodotti?