Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
23 febbraio 2022

Revolut va con PagoPA a commissioni zero
Il sistema di pagamento unificato verso la Pubblica amministrazione si conferma sempre più come uno strumento di semplificazione per i cittadini e di efficienza per la Pa che non deve rincorrere i rivoli di ricavi derivanti da tributi, imposte, multe, rette. Da inizio anno sono state 47 milioni le transazioni effettuate per un controvalore di 8 miliardi di euro, più del doppio di un anno prima.
Quesito del 22/02/2022
Servizi postali ed ambito applicativo delle licenze
Dovendo procedere all'affidamento del servizio di postalizzazione degli atti amministrativi (con esclusione degli atti giudiziari e degli atti legati alla violazione del codice della strada - già affidati o in corso di affidamento a Poste Italiane spa) si chiedono chiarimenti in ordine alla modalità e/o validità di affidamento ad un gestore privato titolare di una licenza individuale:
Quali sono gli atti amministrativi che possono essere inviati tramite tale licenza? Qualsiasi atto in uscita formato dalla P.A. o è prevista qualche limitazione?
Tale invio ha valore di notifica/certezza legale?
Gli atti tributari rientrano nella definizione di atti amministrativi (e sono quindi inviabili da soggetto gestore di licenza individuale) o in quelle di atti giudiziari (che necessitano invece di licenza individuale speciale)?
MEMOWEB n. 36 del 22/02/2022
Comunicazioni del cittadino alla PA tramite PEC: chiarimenti
Tar Sardegna: la violazione dei doveri che incombono sulla PA di adottare i comportamenti necessari per consentire al cittadino l'invio di comunicazioni tramite PEC, non può comportare una presunzione di conoscenza del contenuto di documenti che non sono pervenuti a causa di una cattiva gestione della casella di posta.
Quesito del 21/02/2022
Compatibilità rapporto di lavoro con altri incarichi
Un istruttore tecnico di Codesto Ente cat. C, assunto a tempo indeterminato e parziale 18 ore settimanali, ha chiesto di essere autorizzato all’espletamento di un incarico ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 cat. D presso un altro Ente, a tempo determinato e part time 18 ore settimanali.
Poiché il dipendente ha in corso ulteriori incarichi di progettazione e di assistenza al rup presso altre p.a., si chiede se il contemporaneo svolgimento dei due rapporti di lavoro il dipendente comporti la necessità di rinunciare ai predetti incarichi oppure se possa portarli a termine e accettarne altri.
MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022
MePA: supporto alle pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici
Lunedì 21 febbraio e il 1°, il 15 e il 23 marzo sono in programma specifici corsi di formazione on line per la pre-abilitazione ai nuovi bandi del Mercato elettronico e del Sistema dinamico di acquisizione
18 febbraio 2022

Consultazione al via per le 600 procedure da semplificare
Alla semplificazione amministrativa in Italia la materia certo non manca. Ma l'obiettivo, scritto a pagina 93 del Pnrr, resta ambizioso: ripensare e sciogliere almeno 200 procedure entro la fine del 2024, e almeno 600 entro la chiusura del piano nel 2026.
MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022
Covid-19: aggiornamento tabella attività consentite senza o con green pass
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato al 15 febbraio 2022 la speciale tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass “rafforzato”
17 febbraio 2022

Le authority indagano sulla nuvola della Pa
Privacy: Al via la prima indagine coordinata dal Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb), gli esiti a fine 2022.
Quesito del 16/02/2022
RILASCIO INDIRIZZI
Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?
MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022
ISTAT: specifiche e scadenze per le rilevazioni demografiche e sanitarie anno 2022
Criteri e novità sulle attività che gli Uffici Comunali (Servizi Demografici e/o Uffici di Statistica) devono svolgere per l'esecuzione delle rilevazioni demografiche e sanitarie previste dal Programma Statistico Nazionale nel 2022