Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
MEMOWEB n. 152 del 31/07/2015
SPID, Dpcm viziato da eccesso di potere
Il Tar Lazio accoglie il ricorso presentato da un'impresa che contesta la previsione, per i privati, di un capitale sociale di 5 milioni di euro per l'accesso alla procedura di accreditamento quale "gestore dell'identità digitale": un requisito che costituisce un limite all'ingresso al mercato di soggetti comunque in grado di possedere le relative competenze.
MEMOWEB n. 149 del 29/07/2015
AgID emana i quattro regolamenti tecnici che permettono l'avvio di SPID
A regime, le pubbliche amministrazioni potranno consentire l'accesso in rete ai propri servizi, oltre che con lo stesso SPID, solo mediante la carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi.
7 giugno 2019

Digital Transaction Management (DTM): cos'è e come può migliorare la gestione documentale nella PA
7 giugno 2019

L'Ue: 'Per evitare la procedura investire di più anche nella banda ultra-larga e nella Pa digitale'
7 giugno 2019

Con Spid accesso alla Pa digitale nel resto dell'Ue (Cambiare residenza, aprire conto corrente)
MEMOWEB n. 111 del 10/06/2019
eIDAS: concluso il percorso di pre-notifica europea per la carta di identità elettronica
AgID ha concluso la fase di "peer reviewing" della CIE, necessaria per proseguire nel percorso di accesso ai servizi digitali europei
MEMOWEB n. 143 del 21/07/2015
Interessi in gioco nel diritto d'accesso
La richiesta di un cittadino di estrarre copia di "eventuali denunce per la tassa di smaltimento dei rifiuti" potrebbe trovare un limite nell'articolo 10 del Tuel che tutela il diritto alla riservatezza delle persone rispetto alla piena accessibilità degli atti del Comune.
MEMOWEB n. 110 del 07/06/2019
Certificati, firme, sigilli e validazioni temporali elettroniche: regole per la qualificazione
L'AgID ha adottato le linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate