Tutti i prodotti della sezione
Gazzetta Ufficiale n. 72 del 25 marzo 2023
Decreto 23 febbraio 2023
Modifiche alla tabella A allegata al decreto 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione»
MEMOWEB n. 61 del 28/03/2023
Risorse finanziarie per attuazione interventi PNRR: modifiche alla tabella A decreto 6 agosto 2021
Modifiche alla tabella A allegata al decreto 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione»
MEMOWEB n. 60 del 27/03/2023
Piattaforma Notifiche Digitali e Piattaforma Digitale Nazionale Dati: webinar ANCI 29 e 30 marzo 2023
Due appuntamenti ad hoc per ognuna delle piattaforme allo scopo di fornire agli enti informazioni operative e consigli pratici per l’adozione delle Piattaforme coinvolgendo PAGOPA S.p.A., responsabile della realizzazione delle due piattaforme
MEMOWEB n. 60 del 27/03/2023
Fondo PNRR per personale dedicato nei piccoli comuni: certificazione entro il 31 marzo 2023
Trasmissione al Ministero dell'Interno dell'apposita certificazione attestante l'utilizzo delle risorse destinate alle assunzioni a tempo determinato
Dipartimento per lo Sport
Sport e inclusione sociale: elenco definitivo comuni ammessi a finanziamento
Terza linea di intervento - Misura M5C2I3.1 PNRR - realizzazione di parchi e percorsi attrezzati
MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023
Sport e inclusione sociale: elenco definitivo comuni ammessi a finanziamento
I Comuni dovranno sottoscrivere e trasmettere al Dipartimento l’atto d’obbligo e aggiudicare la fornitura delle attrezzature entro la milestone del 31/03
Gazzetta Ufficiale n. 69 del 22 marzo 2023
Decreto 2 marzo 2023
Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022
Agenzia per la Coesione
Decreto 21 marzo 2023
Valorizzazione economica e sociale dei beni confiscati alle mafie: approvazione delle graduatorie
Quesito del 21/10/2022
PA Digitale 2026
Preso atto che i trasferimenti delle risorse del PNRR sono classificati come trasferimenti da Ministeri utilizzando la voce del piano dei conti integrato E.2.01.01.01.001 se correnti e E.4.02.01.01.001 se in conto capitale mentre gli impegni sono classificati per finalità economica nel rispetto del piano dei conti finanziario vigente. Considerato che questo Comune è risultato assegnatario di 4 finanziamenti relativi alla PA Digitale 2026.
Si chiede se i contributi per progetto 1.4.3. Adozione Pago PA e App IO - 1.4.4. Adozione identità digitale - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici devono essere contabilizzati in parte corrente o in conto capitale.
Inoltre, il progetto 1.2 Cloud è stato contabilizzato in parte corrente, è corretto ?
Quesito del 15/02/2023
PNRR - Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”
E' in via di approvazione un “Accordo di collaborazione con Città Roma Capitale (soggetto attuatore) per l’attuazione di un progetto nell’ambito del Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”, di cui all'art.21 del D.L. 6.11.2021 n.152”, finalizzato alla realizzazione di un intervento per un importo complessivo di Euro330.000, interamente finanziato a valere sulla linea progettuale “Piani Integrati-M5C2–Investimento 2.2” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più precisamente nell’ambito del PUI della CMRC “Poli culturali ,civici e dell’innovazione”, approvato con Decreto Interministeriale del 22.4.2022.
L’Accordo prevede che le fatture dovranno essere intestate a Città Metropolitana che procederà all’effettivo pagamento, previa verifica della regolare esecuzione e liquidazione da parte del Comune (soggetto realizzatore).
A livello contabile il Comune (soggetto realizzatore) ha registrato il PNRR in entrata ed in uscita nel bilancio 2022.
Considerato che sulla base dell’accordo di collaborazione i pagamenti verranno eseguiti dalla Città Metropolitana;
Considerato che l’opera è stata inserita nel Piano delle OO.PP. 2022 e nell’annuale 2023;
Si richiedono i seguenti chiarimenti di carattere contabile:
1) L’entrata e l’uscita dell’opera deve essere registrata nel Bilancio dell’Ente,
2) Quale operazione contabile si dovrà effettuare in sede di riaccertamento;
3) Considerato che i pagamenti dei Sal verranno eseguiti dalla Città Metropolitana quale soggetto attuatore, quale registrazione contabile dovrà essere eseguita per l’acquisizione a patrimonio delle migliorie apportate all’immobile.