Tutti i prodotti della sezione
1 marzo 2022

Corte dei conti vigile sul Pnrr
Far emergere già in corso di svolgimento, attraverso verifiche puntuali dei cronoprogrammi e del raggiungimento degli obiettivi, eventuali gravi irregolarità gestionali ovvero rilevanti ed ingiustificati ritardi nell'esecuzione dei progetti, da segnalare alle amministrazioni, inizialmente, tramite apposite raccomandazioni o avvisi (warning).
1 marzo 2022

L'antifrodi tocca il Pnrr
I vincoli del nuovo decreto anti-frode (dl 13/2022) si abbattono anche sui bonus del Pnrr. Sia per il maxi credito d'imposta per il miglioramento delle infrastrutture delle imprese operanti nel settore turistico sia per il tax credit digitalizzazione ad hoc per le agenzie di viaggi ed i tour operator, stop alle cessioni a catena, niente compravendite parziali e massimo tre trasferimenti stabiliti. Questi sono gli effetti del nuovo decreto legge n.13/2022 di contrasto alle frodi pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 febbraio, che abroga e riscrive l'art. 28 del decreto sostegni ter (dl 4/2022)
1 marzo 2022

Appalti, prime intese al Senato Nel Pnrr la riforma articolata in 14 tappe
Sono poco più di venti gli emendamenti alla legge delega sugli appalti che governo e maggioranza hanno condiviso e che si dovrebbero cominciare a votare da oggi in commissione al Senato. L'obiettivo è chiudere il voto sugli emendamenti in settimana. La legge delega è il terzo di 14 fra traguardi e obiettivi che il governo si è impegnato con il Pnrr a raggiungere per varare la riforma degli appalti
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Piani Integrati delle città metropolitane: modello di schema e proroga richieste
Finanza Locale: è in corso di trasmissione il modello di schema di Piano Urbano Integrato relativo all’intervento «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell'ambito del PNRR
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Accantonamento al FGDC e novità PNRR: precisazioni IFEL sulle novità 2022
Chiarimenti in seguito alle numerose richieste di chiarimento pervenute dai Comuni impegnati negli adempimenti relativi al fondo di garanzia per i debiti commerciali (FGDC)
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Restauro e valorizzazione giardini storici: nuove FAQ (12-19 febbraio 2022)
La domanda per accedere alle risorse può essere presentata online entro massimo le ore 13:59 del 15 marzo 2022
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Fondi PNRR Borghi storici: nuove FAQ (12-20 febbraio 2022)
La domanda può essere presentata entro massimo le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022
Quesito del 28/02/2022
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
Quesito del 25/02/2022
Affidamento lavori art. 1, comma 139, Legge 145/2018
Alla luce anche della riforma delle stazioni appaltanti, come da accordo siglato dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri ed Anac (in attesa delle nuove linee guida entro Marzo 2022), si chiede conferma se per lavori di cui all’art. 1, comma 139, della Legge 145/2018 e confluiti nel PNRR, si possa procedere all’affido di lavori > 150.000 e e servizi/forniture > 40.000 € mediante Unione di Comuni non qualificata come CUC.
MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022
PNRR - Interventi di rigenerazione per parchi e borghi storici: avvertenze sulle istanze
Il Ministero della Cultura ha fornito alcune delucidazioni per la corretta presentazione delle domande relative agli avvisi su parchi e borghi storici