Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 253 del 30/12/2021
Legge di Bilancio 2022: rigenerazione urbana per i comuni con meno di 15.000 abitanti
La Legge di Bilancio 2022 assegna ai comuni di piccole dimensioni contributi per investimenti nel limite complessivo di 300 milioni di euro per l’anno 2022
NOTA OPERATIVA n. 39 del 25/02/2022
Rigenerazione urbana: scheda operativa e schema di convenzione
Disponibile nella nuova area PNRR del portale ProgettoOmnia.it la pratica specifica contenente lo schema di convenzione per la gestione associata dei progetti di rigenerazione urbana ex art. 30 TUEL e la delibera di approvazione.
MEMOWEB n. 37 del 23/02/2022
Contributi per progetti di rigenerazione urbana: decreto con modalità presentazione richieste
La Finanza Locale anticipa il decreto attuativo con le specifiche per le istanze, precisando che la domanda deve essere trasmessa in via telematica entro il 31 marzo 2022
MEMOWEB n. 27 del 09/02/2022
Rigenerazione urbana: registrazione webinar ANCI
Nel corso dell’evento sono stati illustrati i commi da 534 al 542 dell’art.1 della legge di bilancio 2022
MEMOWEB n. 225 del 18/11/2021
DDL Bilancio 2022: testo trasmesso al Senato e nota sintetica ANCI
Sintesi dei contenuti dei principali articoli di interesse per comuni e città metropolitane contenuti nel DDL Bilancio 2022 trasmessa al Senato della Repubblica (AS 2448) per l’avvio dell’esame parlamentare
MEMOWEB n. 235 del 02/12/2021
Legge di bilancio 2022: tutte le proposte di emendamenti ANCI
Dalle assunzioni di personale al fondo di solidarietà comunale, il testo contiene gli emendamenti relativi ai principali temi di interesse dei Comuni
MEMOWEB n. 206 del 21/10/2021
Documento programmatico di bilancio 2022: approvazione in CdM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica
MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022
Conversione Milleproroghe: proroga termine verifica vulnerabilità sismica
La norma approvata differisce di un anno il termine entro il quale devono essere effettuate le verifiche tecniche previste dall’art.2 comma 3 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/2003
MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022
PNRR: domande per progetti di valorizzazione dei beni confiscati alle mafie fino al 31/3/2022
Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR: prorogati i termini di presentazione delle domande
Quesito del 23/02/2022
Fondo garanzia debiti commerciali 2022
Con l'articolo 9 del d.l. 152/2021 sono state introdotte diverse novità in tema di costituzione del fondo di garanzia debiti commerciali tra cui l’estensione dell'obbligo di accantonamento entro il 28 febbraio anche nel corso dell'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria;
Non avendo ancora approvato il bilancio di previsione 2022/2024 in scadenza il 31 marzo, si chiede se la delibera di giunta debba limitarsi a quantificare l'importo da accantonare, che verrebbe poi iscritto in bilancio al momento dell’approvazione, oppure occorra procedere ad una variazione di bilancio in esercizio provvisorio.
A nostro avviso occorre distinguere tra gli enti che hanno già approvato il bilancio di previsione al 31/12/2021 e gli enti che, non avendo ancora provveduto, sono in esercizio provvisorio: per i primi si comprende l’obbligo di variazione del bilancio, per i secondi, in mancanza di norme derogatorie del co. 7, Art. 163 TUEL, no.