Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3936

18 febbraio 2022

Investimenti 4.0, arrivano 678 milioni per innovazione e risparmio energetico

Per gli investimenti delle Pmi in tecnologie 4.0 arriva una nuova misura di incentivo. A stabilirne le caratteristiche è un decreto dello Sviluppo economico, firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti. La dotazione è di circa 678 milioni destinati come contributi per progetti innovativi e per il risparmio energetico.

18 febbraio 2022

Brunetta: nel nuovo decreto Pnrr burocrazia in tempi dimezzati

Oggi parte la consultazione pubblica per individuare i 600 iter amministrativi da semplificare. E un nuovo decreto Pnrr arriverà entro due settimane, con il dimezzamento dei tempi delle procedure.

18 febbraio 2022

Consultazione al via per le 600 procedure da semplificare

Alla semplificazione amministrativa in Italia la materia certo non manca. Ma l'obiettivo, scritto a pagina 93 del Pnrr, resta ambizioso: ripensare e sciogliere almeno 200 procedure entro la fine del 2024, e almeno 600 entro la chiusura del piano nel 2026.

Quesito del 17/02/2022

Determinazione del rup

Si chiede come deve essere interpretato l’art. 48 comma 2 del D.L. 77/202, Legge 108 del 29/07/2021 in merito alla “nomina di un responsabile unico del procedimento che con propria determinazione adeguatamente motivata, valida e approva ciascuna fase progettuale”. In particolare si chiede se, al fine di semplificare le procedure di affidamento dei contatti pubblici PNRR e PNC, non sia più necessaria l’approvazione da parte dell’organo esecutivo del PFTE e del progetto definitivo con parere del servizio tecnico e cosa si intenda per “determinazione del RUP” visto che le determine sono di competenza del responsabile del servizio.

MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022

Controllo della gestione dei fondi PNRR - La finanza locale attiva le Prefetture

Pianificato il primo incontro formativo per i funzionari delle singole prefetture

MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022

Agenda Digitale, PNRR e Comuni: riepilogo delle misure

L’Area Innovazione dell’ANCI ha pubblicato una nuova presentazione delle misure previste dal PNRR di interesse per i Comuni nell’ambito della trasformazione digitale

Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2022

MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA - COMUNICATO

Attivita' di ricerca da svolgere nell'ambito del PNRR Missione M2-C2 - Investimento 3.5: «Ricerca e sviluppo sull'idrogeno».

17 febbraio 2022

Turismo, mix di aiuti al fotovoltaico

TAX CREDIT FINO ALL'80% E SOVVENZIONI FINO AL 50% Credito d'imposta fino all'80% e contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa per gli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici muniti di sistema di accumulo e per le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, destinate ad esclusivo uso delle strutture turistiche. Possono beneficiare degli incentivi: le strutture del settore: alberghi, agriturismi, strutture ricettive all'aria aperta, e le imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Anticipazioni di risorse agli enti locali per interventi PNRR-PNC: vanno contabilizzate come trasferimenti

MEF-RGS: le somme erogate anticipatamente rispetto alle scadenze previste dalle assegnazioni formali non rappresentano anticipazioni di liquidità, pertanto sono registrate alla voce 2.01.01.01.001 se di parte corrente, e alla voce 4.02.01.01.001, se in conto capitale

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Parchi e giardini storici - PNRR: online il template per aprire i CUP con le istruzioni operative

Avviso del Ministero della Cultura finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Apertura CUP con il Codice Template 2202001. Scadenza invio domande 15 marzo 2022