Guide operative
Il quesito del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    I Servizi al Cittadino
                                            
                            
My Heritage e il servizio privato degli alberi genealogici – richiesta accesso database
            La ricerca archivistica è alla base di qualsiasi studio di tipo storico seriamente eseguito, e per porla in essere si necessita di accedere a del determinato materiale. 
L'accesso a questo materiale, però, deve essere disciplinato affinché i dati personali dei soggetti interessati non vengano trattati in maniera illecita e il loro trattamento non vada a ledere i diritti e le libertà delle persone fisiche coinvolte.
            
        
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
Gli accertamenti per la verifica della dimora abituale
Il quesito del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
Limiti della “famiglia anagrafica”
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
Tra vecchi principi e ANPR: presente e futuro dei certificati anagrafici (di Aldo Allegretti)
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    I Servizi al Cittadino
                                            
                            
Imposta di bollo, contratti pubblici e “Mepa”
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
I controlli anagrafici relativi al reddito di cittadinanza
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
Lo sportello dell’anagrafe al tempo della pandemia
Il quesito del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
Variazione del rapporto di parentela, correzione o variazione anagrafica
            La “liquidità” dei rapporti tra le persone è tale che molto spesso si equivoca.
Si considerano fidanzati, semplici conoscenti che vivono assieme per dividere le spese o si considerano estranei, facendo due famiglie dei fidanzati. Poi arriva un figlio…
Un ragazzo ha fatto dichiarazione di residenza da altro comune, la fidanzata contestualmente ha fatto richiesta di cambio abitazione e sono andati a vivere nella stessa casa in affitto. 
Per errore non avendo lei specificato che nella casa era già presente il proprio compagno, sono stati create due famiglie distinte, nel frattempo è nato un bambino. 
Posso correggere d'ufficio la pratica, con la decorrenza del cambio abitazione o della nascita del bambino?
            
        
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
La variazione anagrafica del minore
Il tema del mese
                                    GUIDA OPERATIVA:
                    
                                                    L'Ufficiale d'Anagrafe
                                            
                            
I documenti e gli atti necessari per la prova degli "status" personali
Tutti gli eventi che riguardano gli status personali e che si verificano in Italia, per esistere anagraficamente, devono prima essere iscritti o trascritti nei registri dello stato civile, come ad esempio, nascite, matrimoni e adozioni. Purtroppo, da una verifica delle anagrafi locali e di ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), è emerso che diversi dati sono stati inseriti in maniera non corretta e per evitare tali anomalie è necessario seguire determinate regole, che qui di seguito sono riportate e analizzate nel dettaglio.