Memoweb
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2013
Ragioneria
Controlli interni, la Corte dei conti dà le indicazioni ai sindaci
Si fondano su cinque punti cardine le linee guida per il referto semestrale del sindaco per i comuni con più di 15.000 abitanti e del presidente della provincia, ai fini della regolarità della gestione (ex art. 148 Tuel) messe a punto dalla sezione autonomie della Corte dei conti con la deliberazione n. 4/2013.
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2013
Demografici
Due mesi per mantenere in Comune gli uffici dei giudici di pace soppressi
I comuni sede di un ufficio del Giudice di pace soppresso dal riordino delle circoscrizioni giudiziarie possono evitare la chiusura dell'ufficio, sostenendone gli oneri. Le indicazioni per l'invio dell'istanza di mantenimento sede al ministero della Giustizia.
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2013
Tributi
Tributi propri inevasi, la Corte dei Conti dichiara illegittimo il condono per le imposte successive al 2002
Non sussiste il potere degli enti locali di deliberare la definizione agevolata dei tributi propri dell’ente, rimasti totalmente o parzialmente inevasi da parte degli obbligati, per periodi di imposta successivi all’entrata in vigore della L. 27 dicembre 2002, n. 289.
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2013
Ragioneria
La relazione di fine mandato - un adempimento obbligatorio alla scadenza del mandato
La Legge 7 dicembre 2012 n. 213 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 ottobre 2012 n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l’esercizio di delega legislativa” ha introdotto importanti novità in materia di controlli interni agli enti locali prevedendo una serie di nuovi adempimenti a carico degli stessi. In particolare, all’articolo 1 bis il decreto ha apportato modifiche all’articolo 4 del Decreto legislativo n. 14/2011, rendendo così immediatamente obbligatoria l’adozione della relazione di “fine mandato” ed introducendo l’obbligo di redigere la relazione di “inizio mandato”.
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2013
Affari generali Personale
Amministrazione trasparente e sempre aggiornata: sei mesi per la messa in regola
Il materiale pubblicato nella sezione "amministrazione trasparente" dovrà essere costantemente monitorato per verificarne la corrispondenza sia agli effettivi obblighi di legge che alle modificazioni intervenute dalla data della prima pubblicazione.
MEMOWEB n. 40 del 28/02/2013
Affari generali Ragioneria
Ripartito il fondo del piano nazionale per le città
Il decreto del Capo dipartimento per le infrastrutture, gli affari generali ed il personale, registrato dall'Ufficio Centrale del Bilancio il 14 febbraio 2013, individua le somme da corrispondere ai Comuni selezionati per la valorizzazione urbana
MEMOWEB n. 40 del 28/02/2013
Tecnico LL. PP.
Destinazione dei contributi per il rilascio dei permessi di costruire e delle sanzioni
L’art.4 della legge n.10 del 14 gennaio 2013, al comma 3, dispone la destinazione dei contributi per il rilascio dei permessi di costruire e delle sanzioni per almeno il 50% alla realizzazione di opere di urbanizzazione, al recupero urbanistico,alla manutenzione del patrimonio comunale.
MEMOWEB n. 40 del 28/02/2013
Affari generali
Tribunale di Tortona: Il giudice ordina all’INPS di non negare l’assegno famiglie numerose ai lungo soggiornanti
Il Tribunale di Tortona, con ordinanza, depositata il 23 febbraio 2013, ha riconosciuto ad un cittadino straniero di Paesi terzo non membro dell’UE, titolare del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, il diritto a percepire l’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi con almeno tre figli minori, previsto dall’art. 65 della legge n. 448/98 e successive modifiche, con questo accogliendo il ricorso anti-discriminazione da lui presentato contro il Comune di Viguzzolo e l’INPS che avevano inizialmente rigettato l’istanza per mancanza del requisito di cittadinanza italiana o comunitaria.
MEMOWEB n. 40 del 28/02/2013
Affari generali
Infanzia - Anci patrocina la campagna “A MANI FERME, per dire no alle punizioni fisiche contro i bambini
Proteggere i bambini dalle punizioni fisiche o corporali e dalle altre forme di punizioni umilianti e degradanti in tutti i contesti, compreso quello familiare, promuovendo la genitorialità positiva è l'obiettivo della campagna A MANI FERME, per dire NO alle punizioni fisiche contro i bambini che nasce all'interno del Progetto "Educate, do not punish", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma d'azione comunitaria Daphne III.
MEMOWEB n. 40 del 28/02/2013
Affari generali
Illegittimità della nomina di un assessore esterno di genere femminile
Il TAR Calabria, sez. Reggio Calabria,con la sentenza del 14 febbraio 2013 n. 105, si è pronunciato sull'illegittimità della nomina di un assessore esterno di genere femminile.