Modulistica
- 
                                Acquisto mascherine con fondi solidarietà raccolti dal Comune
- 
                                Rinegoziazione e sospensione mutui
- 
                                Misure urgenti di solidarietà alimentare - Ordinanza Protezione Civile n. 658
- 
                                VARIAZIONI DI BILANCIO
- 
                                
- 
                                
- 
                                PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - RIDIMENSIONAMENTO PER GESTIONE COVID 19
- 
                                
- 
                                
- 
                                
- 
                                DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TARI
- 
                                COVID-19 GESTIONE DEGLI APPALTI
- 
                                
- 
                                
- 
                                
- 
                                
- 
                                
- 
                                CANONI IMMOBILI COMUNALI
- 
                                
Si segnala che la Corte dei Conti della Toscana con la deliberazione n.18/2025 ha affermato che Le "schede MEF" non possono sostituire la relazione tecnica obbligatoria prevista dall'art. 20 del TUSP, in quanto, essendo troppo schematiche e sintetiche, non consentono un’analisi approfondita della società partecipata e non permettendo di ricostruire l'iter logico-giuridico delle scelte effettuate dell'ente
Per effettuare la simulazione del gettito fiscale utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal Dipartimento delle Finanze attraverso il potale del federalismo fiscale.
Lo strumento consente ai Comuni, accedendo all’Area riservata del Portale, di simulare l’impatto sul gettito delle modifiche di aliquote o soglie di esenzione dell’addizionale comunale IRPEF, per competenza e per cassa.
In merito al formato elettronico richiesto per la trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie si rimanda al Memoweb 186 del 23 settembre 2021
L’art. 67, comma 1, del d.l. 18/2020, convertito nella legge n. 27/2020, ha previsto la sospensione dall’8 marzo al 31 maggio 2020 dei termini di tutte le attività di liquidazione, controllo, accertamento e riscossione e di contenzioso da parte degli enti impositori.
Pertanto il termine ultimo per la notifica di avvisi di accertamento per omessa/infedele dichiarazione anno d'imposta 2014 e per omesso/parziale versamento anno d'imposta 2015 scadrà il 26 marzo 2021 anziché il 31 dicembre 2020.
- 
                                Accertamento con adesione
- 
                                
- 
                                Avviso di accertamento
 
                             
                            
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         Adempimenti
 Adempimenti
                                                                                     Modulistica
 Modulistica
                                                                                     Scadenzario
 Scadenzario
                                                                                     Note operative
 Note operative
                                                                                     Memoweb
 Memoweb
                                                                                     Guide operative
 Guide operative
                                                                                     Ebook
 Ebook
                                                                                     Formazione
 Formazione
                                                                                     Quesiti
 Quesiti
                                                                                     Oggi in Italia
 Oggi in Italia
                                                                                    