Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 12/07/2023

Tributi

IMU e TARI: immobile in comodato

Nel territorio comunale è presente una Associazione ONLUS , che si occupa di problematiche legate alla tossicodipendenza, alcol dipendenza e simili, che riceve da un seminario vescovile, dunque dalla Chiesa, in comodato d'uso gratuito, gli immobili nei quali svolge questa attività.
Dalla planimetria si individuano locali diversi: posti letto, cucine, laboratori artigianali, uffici e anche una cappella per una superficie coperta che supera i 3000,00.
Il Comune, per la tari, applica a tutta questa superficie una unica tariffa, quella corrispondente alla casa di cura, oppure differenzia secondo l’utilizzo dei locali?
Per l’IMU, invece , ha diritto a qualche agevolazione ? Premetto che nel regolamento, sia IMU, in questo caso, che tari, non ve ne sono.

Quesito del 12/07/2023

Demografici

Trascrizione di atto di morte registrato in parte II serie B

E' corretto procedere alla trascrizione in parte seconda serie C di un atto di morte iscritto in parte seconda serie B (trattasi di cittadino residente deceduto presso struttura ospedaliera sita in altro comune)?

Quesito del 12/07/2023

Demografici

CIE a soggetto straniero (extracomunitario)

Una cittadina extracomunitaria madre di nostra cittadina italiana, ha richiesto la residenza e successiva emissione della carta di identità elettronica. Come permesso di soggiorno ha solo la ricevuta rilasciata dalle poste per il rilascio del primo permesso di soggiorno. La figlia (diventata da alcuni anni cittadina italiana) ha l'atto di nascita trascritto in Italia con indicazione del nome della madre che corrisponde alla signora richiedente. L'appuntamento con la questura è per gennaio 2024, non prima. Possiamo iscriverla in anagrafe con la sola ricevuta postale, essendo madre di cittadina italiana? Possiamo rilasciarle la CIE prima del rilascio del permesso di soggiorno e se sì per dieci anni? Grazie per la collaborazione

Quesito del 12/07/2023

Demografici

Ordinanza di acquisto della cittadinanza

Buongiorno, abbiamo ricevuto dal tribunale una ordinanza con la quale viene riconosciuta la cittadinanza italiana a un cittadino al quale era stata respinta (dalla Prefettura) la domanda di cittadinanza per matrimonio. Il dispositivo è il seguente "P.Q.M. Il Tribunale, definitivamente pronunciando, in accoglimento della domanda proposta da XX YYY dichiara che XXX YYY è cittadino italiano - ordina - iscrizioni, trascrizioni e annotazioni di legge, nei registri dello stato civile, della cittadinanza di parte ricorrente, provvedendo alle eventuali comunicazioni alle Autorità consolari competenti".
Cosa si deve iscrivere o trascrivere? L'ordinanza? Questo cittadino diventerà italiano senza fare il giuramento?

Quesito del 11/07/2023

Demografici

Rilascio primo documento iscritto AIRE

Un cittadino maggiorenne italo/britannico nostro iscritto AIRE (iscritto per nascita all'estero), chiede il rilascio della carta d'identità cartacea. L'interessato non ha mai chiesto il passaporto o la carta identità al Consolato competente ed è titolare del solo passaporto britannico. Essendo il Comune di iscrizione AIRE possiamo rilasciare la carta id. avvalendoci, ai fini dell'identificazione, del passaporto britannico o dobbiamo contattare il Consolato per ottenere la conferma dati?

Quesito del 11/07/2023

Polizia

Richiesta esecuzione sequestro ai sensi art 213 C.d.S. differito da parte di altra Forza di Polizia

Accade con una certa frequenza che pervengano al Comando scrivente richieste di esecuzione del sequestro di cui all’articolo 213 del Codice della Strada, su veicoli di proprietà di cittadini aventi residenza nel Comune di competenza, a seguito di verbale effettuato antecedentemente da parte di altre Forze di Polizia, le quali, per svariate ragioni hanno omesso di effettuare tale sequestro congiuntamente alla verbalizzazione.
Visto che il medesimo art.213 riporta: "Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione". Attribuendo pertanto al verbalizzante tale compito, si chiede:
E’ lecita tale richiesta o il Comando ricevente deve solamente limitarsi a verbalizzare l’apposizione dei sigilli atti ad evidenziare lo stato di sequestro, riportando lo stato del veicolo per la successiva trasmissione al Comando richiedente che andrà poi a completare la procedura? In caso fosse ammissibile la delega il Comando che riceve come può inserire nel sistema SIVES un sequestro di un veicolo che non ha in carico, anche in riferimento ad eventuali oneri economici?

Quesito del 11/07/2023

Polizia

Accertamento mediante telelaser trucam in modalità bidirezionale con contestazione differita

E' ammissibile l’effettuazione di servizio di rilevazione delle violazioni dei limiti di velocità di cui all’articolo 142 del Nuovo C.d.S mediante telelaser Trucam, utilizzato in modalità bidirezionale (con oscuramento delle foto frontali riguardanti il mezzo in avvicinamento), omettendo la contestazione immediata?
Ai sensi dell’articolo 201 del C.d.S. nel verbale di contestazione vengono indicati i motivi che hanno motivato tale scelta, ossia l’assenza di piazzole di sosta, elevata velocità media dei veicoli, con potenziali rischi per l’utenza stradale in caso di arresto dei veicoli.

Quesito del 06/07/2023

Demografici

Riconciliazione

Viene richiesta una riconciliazione da separazione consensuale fatta in Tribunale. A causa della impossibilità dello sposo di recarsi presso la casa comunale, viene richiesto se l'ufficiale dello stato civile può recarsi presso l'abitazione. E' prevista tale possibilità o devono rivolgersi ad un notaio?

Quesito del 06/07/2023

Demografici

Cancellazione AIRE per decesso

Una cittadina italiana residente in questo Comune é deceduta nel Regno nell'anno 2022 ma risulta tuttora iscritta nell’ANPR, come comunicato all'ufficio tributi dal figlio.
Per la trascrizione in questo Comune dell’atto in oggetto rimane necessaria la traduzione in italiano e l’ottenimento dell’Apostille e potrebbe essere trascritto a richiesta del figlio del deceduto.

Quesito del 05/07/2023

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

CIG incarichi legali

Si segnala che che il TAR Lazio Roma sez. I, con sentenza del 7/3/2022 n. 2606, ha annullato il Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 16 ottobre 2019, depositato in data 25 ottobre 2019 (recante ad oggetto «Indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del CIG e di pagamento del contributo in favore dell’Autorità per le fattispecie escluse dall’ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici»)e il Comunicato del Presidente dell’Autorità del 18 dicembre 2019 (recante “Indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del CIG, di trasmissione dei dati e di pagamento del contributo in favore dell’Autorità per i regimi particolari di appalto di cui alla Parte II, Titolo VI, del codice dei contratti pubblici”). A fronte di tale contesto si chiede se il CIG vada richiesto nel caso in cui l'Ente affidi singoli incarichi di difesa a professionisti inseriti in apposito elenco