Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/07/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadino UE

Si è presentato allo sportello un cittadino rumeno, che richiede l'iscrizione anagrafica per motivi di lavoro, presentando un contratto di subappalto stipulato in Italia tra una società italiana e una ditta rumena dalla quale, tramite la visura camerale allegata, risulta avere la sede sociale in Romania.
Inoltre, è stata allegata una dichiarazione a firma dell'istante, tradotta da interprete autorizzato dal Ministero della Giustizia della Romania, in cui viene dichiarato che il cittadino ricopre il ruolo di socio e amministratore della società. In merito alla visura camerale, si precisa che è stata rilasciata dall'Ufficio del Registro delle Imprese della Romania e che lo stesso documento, è stato ivi tradotto, per mezzo di un traduttore autorizzato dal Ministero della Giustizia della Romania e che la firma è stata successivamente legalizzata da un notaio pubblico rumeno. Alla luce di quanto esposto, si chiede se per poter acquisire il documento ed eseguire l'iscrizione anagrafica, si debba prima procedere con la certificazione della conformità della traduzione della visura camerale presso la cancelleria del Giudice di Pace e se, per quanto concerne il contratto di subappalto di natura transitoria di un anno, l'istante debba presentare la ricevuta di avvenuta registrazione effettuata in Italia.

Quesito del 05/07/2023

Demografici

Rilascio CIE cittadina ucraina

Si è presentata allo sportello una cittadina ucraina residente nel nostro Comune dal 2020, munita di ricevuta di richiesta di permesso rilasciata dalla Questura in data 16/09/2022, con la seguente motivazione: assistenza minore. Si segnala inoltre, che in data 07/09/2022, le è stato notificato un decreto del Tribunale per i Minorenni con il quale si consente all'istante, madre del minore, di rimanere nel territorio italiano per un periodo di tempo determinato, sino al 30 novembre 2023. Alla luce di quanto esposto, si chiede quale dovrebbe essere il periodo di validità della CIE che verrà emessa a favore della cittadina ucraina.

Quesito del 05/07/2023

Demografici

Modalità di interramento di urne cinerarie all’interno nel cimitero

Si chiedono chiarimenti se l’interramento in un'urna cineraria in Emilia-Romagna deve essere:
1) per un determinato periodo di tempo: per quanti anni?;
2) con una concessione cimiteriale: a pagamento?;
3) con contatto diretto con il terreno o se bisogna creare dei “pozzetti” ispezionabili tali da poter recuperare poi l’urna in un secondo tempo;
4) previsto nel regolamento comunale.

Quesito del 05/07/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica

Ha fatto richiesta di residenza un cittadino italiano cancellato per irreperibilità da un altro Comune, sprovvisto di documento di riconoscimento.
Ha esibito:
1) Atto di nascita con risultanze cognome e nome : XX YY
2) Libretto di invalidità con foto rilasciato nel 1990 dalla Prefettura con risultanze cognome e nome : XX ZY a firma del titolare XX ZY
3)Denuncia smarrimento documenti e codice fiscale cognome e nome : XX ZY
Risulta pertanto una consonante diversa nel nome.
Quale procedura esatta per sanare la posizione e il riconoscimento dell’identità, al fine dell’iscrizione anagrafica?

Quesito del 05/07/2023

Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali Personale

Dups 2024-2026 e nuovo codice degli appalti

Dovendo predisporre il DUPS 2024-2026 si chiede se la programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi deve essere effettuata in base al dettato dell’art. 37 del D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 oppure in base al previgente art. 21 del D.Lgs. 50/2016 abrogato dal 1 luglio 2023. Il nostro dubbio nasce dall’art. 225 c. 2 del suddetto D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36.
Inoltre, il DUPS 2023/2025 che risulta già approvato con la vecchia normativa dovrà essere modificato per adeguarlo alla nuova?

Quesito del 04/07/2023

Affari generali Tecnico LL. PP.

Rimborso spese legali sostenute dal Sindaco

Con atto di citazione datato 30.07.2018, Tizia chiedeva al Tribunale di condannare il Comune al pagamento dell’importo di € 38.662,58 o nella diversa minore o maggiore somma ritenuta di Giustizia, oltre a spese legali, per il sinistro a lei occorso il 19.01.2017. Parte attrice lamentava che in tale data, scendendo dall’auto posteggiata nel parcheggio sito nel Comune condannato, cadeva rovinosamente a terra a causa di una buca, procurandosi, per l’effetto, danni fisici e materiali.
Tizia sporgeva inoltre querela nei confronti del sig. Sindaco, il quale veniva citato in giudizio innanzi al Giudice di Pace, in quanto imputato del delitto di cui all’articolo 590 co. 1 del codice penale.
Veniva attivata in favore del Sindaco la polizza tutela legale.
Nel corso del giudizio civile, il Comune e Tizia addivenivano ad una conciliazione, che prevedeva, oltre alla definizione della lite, anche la remissione di querela sporta da quest'ultima nei confronti del Sindaco.
Il Giudice di Pace, con sentenza del 19.04.2022, dichiarava il non doversi procedere nei confronti del Sindaco imputato, per estinzione del reato a seguito dell'intervenuta remissione di querela con relativa accettazione.
La compagnia che assicurava la tutela legale, conosciuto l'esito del procedimento penale, archiviava la pratica senza provvedere alla liquidazione delle spese legali, poiché la polizza prevedeva il rimborso delle stesse solo nel caso di sentenza di assoluzione passata in giudicato o derubricazione del reato o archiviazione per infondatezza del reato, ma non per il caso di remissione della querela (che comporta una sentenza di rito, e non di merito).
Il Comune allo stato non può sostenere le spese legali per conto del Sindaco, anche se la causa penale è stata dallo stesso sopportata in quanto legale rappresentante dell'ente.
Ci sono soluzioni che consentano al Sindaco di non dover sopportare le spese legali?

Quesito del 04/07/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Acquisto automezzo

Un comune può procedere all'acquisto da un soggetto privato di automezzo usato per la raccolta dei rifiuti?

Quesito del 03/07/2023

Commercio

Trasferimento licenza noleggio con conducente

E' pervenuta al Suap domanda di trasferimento di licenza per noleggio con conducente a seguito di donazione di azienda a favore del figlio dell'intestatario originario (presentato atto notarile). La licenza è datata 28/11/2017. Per il trasferimento bisogna attendere i 5 anni e quindi fino al 28/11/2023?

Quesito del 30/06/2023

Demografici

Trascrizione certificato art.39 regolamento europeo

E' pervenuta via pec una richiesta di trascrizione dell’ordinanza emessa da una Pretura tedesca – Sezione Famiglia - che ha dichiarato il divorzio tra due cittadini italiani e di cui all’atto di matrimonio trascritto nei nostri Registri in parte 1. La richiesta proviene non dal Consolato (l’avvocato dichiara che nessuno dei coniugi è iscritto AIRE né residente in Germania, mentre, da un’interrogazione in ANPR, mi risulta che il marito sia iscritto AIRE in Marocco) bensì da un Avvocato incaricato dal solo marito e lo stesso allega:
- la procura, firmata dal mandante ma senza autentica di firma del difensore;
- copia del passaporto del mandante:
- copia della ordinanza della Pretura estera (in tedesco, senza traduzione);
- certificato art. 39 Reg. bilingue (cui manca la pag. 2);
- attestazione di conformità firmata dall’avvocato relativa al certificato art. 39 Reg. bilingue e alla decisione passata in giudicato (l’avvocato afferma che il passaggio in giudicato risulta da un timbro apposto sulla ordinanza della Pretura, sempre in lingua tedesca);
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà a firma del marito in cui chiede la trascrizione della sentenza affermando sussistere le condizioni previste ex lege a tal fine ed altresì di non avere figli minori con la coniuge.
Si chiede cortesemente se e come procedere con l’eventuale trascrizione del Certificato art. 39 Reg. Eu (che andrà ovviamente integrato con la seconda pagina allo stato mancante), e precisamente:
1) se la richiesta deve provenire personalmente da uno o entrambi i coniugi e non a mezzo difensore; ovvero può pervenire tramite il Consolato italiano in Marocco, posta l’iscrizione in AIRE del marito;
2) se oggetto di trascrizione debba essere il solo certificato art. 39 e quali documenti è necessario allegare alla pratica;
3) se la documentazione può essere trasmessa via pec (nel caso, firmata digitalmente) ovvero va presentata necessariamente in originale.

Quesito del 30/06/2023

Commercio

Scadenza e/o Rinnovi Autorizzazioni di tipo A

Per le autorizzazioni di tipo A scadute come bisogna procedere?
Corrisponde al vero che, al momento, nelle more dell'emanazione di appositi provvedimenti legislativi in materia anche per quelle scadute c'è un rinnovo tacito fino al 31.12.2023 ?