Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 23/06/2023

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Dipendente iscritto all'ordine dei giornalisti

Stiamo per assumere un dipendente a tempo pieno ed indeterminato presso l’Ufficio Cultura a seguito di scorrimento di graduatoria di un concorso al quale aveva partecipato presso il nostro ente.
Il soggetto è iscritto all’albo dei giornalisti, ed al momento collabora con un altro comune per la redazione di un giornalino locale.
Si chiede se stante il principio di unicità del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, vi siano delle incompatibilità e/o se serva un’autorizzazione dell’ente affinché il soggetto questione possa esercitare ancora la propria attività, di giornalista.
Nel caso possa continuare serve che per ogni incarico l’Ente lo autorizzi, o può bastare una generica autorizzazione?

Quesito del 23/06/2023

Personale

Economo

Un dipendente in extra orario ai sensi del comma 557 può svolgere la funzione di economo?

Quesito del 22/06/2023

Affari generali Ragioneria Personale

Modifica DUP 2023/2025

Bisogna apportare delle modifiche per quanto riguarda il personale, introducendo un aumento di ore da effettuarsi entro la fine dell'anno 2023; é necessario modificare il dup 2023/2025 nella apposita sezione e poi il PIAO oppure è sufficiente solo il PIAO? Inoltre è necessario acquisire il parere del Revisore?

Quesito del 21/06/2023

Amministrazione digitale Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.

Rogito di devoluzione immobiliare a distanza

Premesso che il Comune deve acquisire un bene immobile dal Demanio attraverso un contratto da stipularsi in forma pubblica amministrativa; premesso altresì che viene richiesta la possibilità di stipularlo a distanza; premesso, pertanto, che si ritiene possibile rogare un atto a distanza "con la firma digitale dei contraenti" creando l'atto stesso in cooperazione tra due ufficiali roganti (appunto, a distanza) che utilizzano il medesimo sistema per la raccolta delle firme digitali o grafometriche delle parti, per poi contenere l'atto stesso in un unico documento informatico e su cui verrà apposta la firma digitale dei contraenti e dell'ufficiale rogante competente; tutto ciò premesso, sarebbero possibili ulteriori modalità? Si precisa che lo scrivente "esprime dubbi" sulla possibilità di utilizzare il sistema di videoconferenza già utilizzato, ad esempio, per quelle deliberazioni societarie, alcune delle quali, come è noto, devono essere verbalizzate dal notaio. Si ringrazia anticipatamente.

Quesito del 21/06/2023

Tributi

Contratto di comodato d'uso

E' stato consegnato a giugno 2023 un contratto di comodato d'uso riportante la data del 26.08.2013. Negli anni passati la riduzione al 50% non è mai stata applicata, i proprietari hanno sempre pagato tutto l'imponibile. Il comune non aveva ricevuto alcuna dichiarazione o copia di questo atto fino ad ora. E' dovuto il rimborso per gli ultimi 5 anni, quelli non ancora prescritti, oppure, si può partire dall'anno 2023 al riconoscimento della riduzione?

Quesito del 21/06/2023

Tributi

IMU e TARI

Un contribuente esercita l'attività di affittacamere appoggiandosi ad una società on line (air b&b) mettendo a disposizione una parte della sua abitazione principale. Come comportarci ai fini tributari sia dal punto di vista dell'Imu che della Tari?

Quesito del 21/06/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica senza titolo formale di occupazione di abitazione

Si richiede come poter procedere di fronte ad una richiesta di residenza avanzata da un soggetto che dice di essere “compagno” (convivente) di una persona residente nello scrivente Comune, non parente ne affine ne unita da contratto di convivenza registrato, titolare di un contratto di locazione a suo esclusivo nome, nello stesso alloggio.
Secondo lo scrivente l’istanza potrebbe configurarsi priva di un formale titolo di occupazione dell’abitazione. I suddetti sostengono (per ragioni non fornite) di non voler variare, modificare o sostituire il contratto di locazione in vigore. In base a quest’affermazione è ragionevole negare la residenza per mancanza di apposito titolo?

Quesito del 21/06/2023

Tributi

Esenzione IMU

Si chiedono precisazioni relativamente alla valutazione della esenzione IMU per degli alloggi:
- Considerato che la Provincia chiede il rimborso IMU anche per le annualità non prescritte antecedenti l’anno 2020, in quegli anni (2018 e 2019) possono godere dell’esenzione soltanto quegli alloggi sociali che rispettano i requisiti previsti per l’abitazione principale oppure usufruiscono dell’esenzione anche quegli alloggi sociali sfitti e comunque tenuti a disposizione?
- Considerato che il MEF ha confermato l’obbligo di presentare la Dichiarazione IMU per poter accedere all’esenzione relativamente agli alloggi sociali ed evidenziato che nel caso specifico la Provincia non ha presentato alcuna dichiarazione, è possibile che la stessa possa sanare l’omissione con una denuncia tardiva oppure il legislatore (e la giurisprudenza di legittimità) ha previsto l’obbligo di denuncia a pena di decadenza dall’esenzione (come accade per esempio per i fabbricati merce)?

Quesito del 21/06/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Limiti al conferimento di incarico ad ex tecnico comunale

Un precedente architetto incaricato dal comune, ai sensi dell'art. 110 del TUEL, a Responsabile dell'UTC nell'anno 2018, venne revocato dall'incarico nell'anno 2019, a causa di sopraggiunti incarichi penali. Nell'anno 2020, lo stesso intraprese un ricorso, ex-art. 414 del C.P.C., per risoluzione anticipata di contratto di lavoro, che a tutt'oggi non si è ancora concluso. Si chiede se sussistono limiti al conferimento di incarichi libero professionali a favore del citato tecnico, ad oggi, in considerazione del contenzioso in essere contro il comune.

Quesito del 21/06/2023

Personale Ragioneria Affari generali

Compensi componenti Commissione del Paesaggio

La Giunta sta per approvare un atto per corrispondere un gettone di presenza alla Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio. Il trattamento fiscale da applicare è quello proprio della professione svolta? E se non hanno Partita Iva, dovremo inquadrarli come lavoro autonomo occasionale o, dal momento che si tratta di una Commissione obbligatoria ai sensi di una norma regionale, si applica un regime fiscale diverso?