Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/06/2023

Ragioneria

Pagamento fattura per contratto di affitto di terreno

E' stato stipulato contratto affitto terreno per € 24.400 annuali con una società posta in liquidazione. Ora dobbiamo procedere con il pagamento della fattura (pagamento a rate) ma avendo richiesto il DURC abbiamo rilevato che non è regolare. Essendo la società in liquidazione come dobbiamo procedere? Procedo pure con la verifica inadempienti ad Agenzia delle Entrate?

Quesito del 21/06/2023

Tributi

Fabbricati di lusso

Un fabbricato A09 ha richiesto la Ruralità strumentale (agriturismo) con domanda prot. n. si0055632 del 29/06/2012 respinto il 23/07/2015. Inoltre su tale fabbricato non è stata pagata l’imposta sia IMU che TASI (2018-2019) per gli anni 2018-2019-2020-2021-2022. Alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27198/2022, possiamo richiedere l’imposta non versata per gli anni dal 2018 al 2022?
Mentre, per un fabbricato A08 che ha richiesto la ruralità per uso strumentale il 2015, respinta nel 2017, dove è sempre stata pagata l’imposta con aliquota ordinaria, alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27198/2022 è stato richiesto il rimborso per gli anni 2018-2019-2020-2021. E' dovuto?

Quesito del 21/06/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica

Nel luglio 2022 è stata iscritta una cittadina argentina senza permesso di soggiorno, in quanto discendente da avo italiano, come da documentazione fornita per la preistruttoria della pratica di iscrizione anagrafica, unitamente al passaporto munito del timbro rilasciato dall'autorità di frontiera ma, alla scadenza dei 90 giorni (agosto 2022), non è stato presentato il permesso di soggiorno.
Nel febbraio 2023 è stato avviato il procedimento di cancellazione per mancato rinnovo del permesso di soggiorno, con contestuale comunicazione all'interessata, tramite raccomandata A/R. La comunicazione di cui sopra, non ha avuto esito positivo, motivo per cui, nel marzo 2023 è stato pubblicato nell'albo pretorio online, il provvedimento di cancellazione ed eseguite le comunicazioni di cancellazione alla Questura, Prefettura e Asl.
Adesso la cittadina ricompare nei nostri uffici, chiedendo di essere reiscritta all'anagrafe ma dalle opportune verifiche, è emerso che per mero errore, non è mai stata cancellata e pertanto risulta essere ancora iscritta. Si precisa che, alla dichiarazione di iscrizione, è stata corredata nuovamente la documentazione attestante la discendenza di avo italiano e nel passaporto ha il nuovo timbro dell'autorità di frontiera, ai fini di un futuro riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis.
In questo caso, quale è la soluzione migliore per ovviare al problema? Procedere con la cancellazione da ANPR per mancato rinnovo del permesso di soggiorno, con decorrenza dalla data di pubblicazione all'albo pretorio e successivamente, eseguire una reiscrizione?

Quesito del 21/06/2023

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Limiti al conferimento di incarico ad ex tecnico comunale

Un precedente architetto incaricato dal comune, ai sensi dell'art. 110 del TUEL, a Responsabile dell'UTC nell'anno 2018, venne revocato dall'incarico nell'anno 2019, a causa di sopraggiunti indagini penali, poi assolto. Nell'anno 2020, il citato tecnico intraprese un ricorso, ex-art. 414 del C.P.C., per risoluzione anticipata di contratto di lavoro, che a tutt'oggi non si è ancora concluso. Si chiede se sussistono limiti al conferimento di incarichi libero professionali a favore del sopra citato tecnico, in considerazione del contenzioso in essere contro il comune.

Quesito del 20/06/2023

Tributi

Valutazione esenzione alloggi

La Provincia ha presentato una richiesta di rimborso per l’IMU versata negli anni precedenti e di esenzione dal pagamento dell’ IMU per l’anno in corso e seguenti per immobili di loro proprietà, in quanto da considerarsi “alloggi sociali”. Come può l’Ufficio Tributi verificare se gli immobili in oggetto hanno i requisiti per essere considerati “alloggi sociali”?
E nel caso lo siano, devono essere esentati in quanti assimilati all’abitazione principale anche se non occupati?
Si consideri anche il fatto che fino ad oggi la Provincia non ha presentato alcuna denuncia ICI/IMU.
La definizione di alloggio sociale è rinvenibile nell’art. 1 del DM 22 aprile 2008 e successivamente l’art. 2 del citato DM ne fissa le caratteristiche ed i requisiti.
La Provincia è proprietaria di alcuni appartamenti, gli stessi sono stati dati in concessione d’uso al Comune, il quale ha affidato la gestione ad ACER.
Non si rileva pertanto un’utilizzazione diretta da parte del possessore.
Il canone di locazione è concordato tra il Comune e la Provincia, e l’introito viene versato da ACER alla Provincia per l’80% e il restante 20% confluisce in un fondo del Comune per la manutenzione e costi di gestione.

Quesito del 20/06/2023

Personale

Collaborazione esterna

L'attività di docenza prevista dal comma 6 lettera f-bis dell'art. 53 del Dlgs 165/2001 e che rende superflua l'autorizzazione, a cosa si riferisce se non all'insegnamento? Se invece si effettuasse un'attività occasionale di partecipazione a seminari che non richiede autorizzazione, si applicherebbero gli stessi limiti che per l'attività soggetta a autorizzazione?

Quesito del 20/06/2023

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Incarichi legali e CIG

In base al regolamento comunale vigente, in ipotesi di contenzioso, si provvede al conferimento di incarico per la difesa dell'Ente a professionisti iscritti nell'apposito elenco. Si chiede se in tale ipotesi è necessaria l'acquisizione del CIG

Quesito del 20/06/2023

Demografici

Residenza italo americana

Si richiede iter che deve essere seguito e documenti per richiesta iscrizione anagrafica di cittadino italo americano proveniente dagli usa che ha tenuto doppia cittadinanza. Iscrizione presso nucleo familiare esistente.

Quesito del 19/06/2023

Tecnico LL. PP.

Obbligo di ricorso al mercato elettrico per importo inferiore a 5.000,00 euro

L'obbligo di ricorso al mercato elettronico si riferisce anche ad importi > ai 5.000,00 euro nel caso di affidamento di lavori (e non solo all'acquisto di beni e servizi)? E' valida la RDO per l'affidamento di lavori tramite pec oppure deve avvenire obbligatoriamente su MePA?

Quesito del 19/06/2023

Ragioneria

Liquidazione Contributo Associazione

Una Associazione locale avente CF non ha il C/C per liquidare il Contributo concesso dalla Amministrazione in quanto troppo oneroso rispetto alle piccole iniziative.
Non essendovi regolamenti comunali in merito, si chiede se vi è la possibilità di liquidare l’importo per Cassa direttamente presso la Tesoreria da parte del Presidente della Associazione. È possibile al di sotto dei 1.000€ tale possibilità?