Quesiti
Quesito del 15/06/2023
Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali
Appalto con due offerte distinte
Il Comune ha necessità di bandire, come stazione appaltante (A), un appalto di durata 24 mesi riguardante un servizio di riordino di due fondi archivistici (fondo della stazione appaltante A, e fondo di altro ente B).
Tale appalto supera i 40.000 euro di base d'asta pertanto occorre sottoscrivere il contratto con rispettivi oneri, garanzie ed assicurazioni.
Dal 01.01.2024 la stazione appaltante è in liquidazione e pertanto continuerà a seguire il lavoro riguardante al fondo A, mentre il fondo B verrà seguito dall'ente B.
Si chiede pertanto se:
- si possono staccare due CIG differenti, considerando che il lotto è unico ma le offerte saranno distinte (una per fondo A e una per fondo B);
- occorre sottoscrivere due contratti distinti oppure uno solo;
- come comportarsi con le garanzie e le assicurazioni richieste in fase d'appalto.
Non è possibile suddividere l'appalto in lotti funzionali in quanto il lavoro complessivo deve essere eseguito dalla stessa ditta appaltatrice.
Quesito del 14/06/2023
Personale Ragioneria
Tassazione separata
E' possibile applicare la tassazione separata sulle seguenti differenze anni 2019/2020/2021/2022 da pagare ai dipendenti a seguito del ricalcolo delle tariffe avvenuto dopo la sottoscrizione del ccnl 16.11.2022, relative a :
1) lavoro straordinario
2) turnazione
3) maggiorazione 50%
Quesito del 14/06/2023
Demografici
Richiesta trascrizione atti nascita
Si chiedono delucidazioni circa la legittimità di una richiesta di trascrizione da parte di uno studio legale che agisce in qualità di rappresentante legale di una cittadina brasiliana ed ha presentato istanza di trascrizione a questo Ufficio, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del DPR 396/20002, per la trascrizione dell'atto di nascita, di matrimonio e di nascita di un figlio minorenne della stessa, trasmettendo gli atti a mezzo pec.
Nell'istanza viene fatto rilevare che la richiedente è cittadina italiana, quale figlia di padre cittadino italiano, nato all'estero e regolarmente iscritto nell'AIRE di questo Comune.
Si ritiene che la trascrizione possa essere richiesta da chiunque ne abbia interesse e pertanto anche dal legale che però, per agire in nome e per conto del richiedente, deve esibire la procura/incarico e inoltre, gli atti da trascrivere devono necessariamente pervenire in originale a mezzo posta.
Deve essere altresì far conoscere allo scrivente i territori di residenza della signora all'estero con i relativi consolati di competenza, onde poter consentire di verificare se la stessa ha mai presentato ai sensi degli articoli 7 della Legge 555/1912 ed art. 11 della Legge n.91/1992 formale rinuncia alla cittadinanza italiana. Assolti tali adempimenti si ritiene che si possa provvedere alle trascrizioni richieste.
Tale interpretazione della normativa vigente è corretta, oppure si deve procedere in maniera diversa? In tal caso, quali procedimenti bisogna porre in essere?
Quesito del 14/06/2023
Personale
Dipendente comunale vincitore di concorso
Un dipendente comunale di ruolo Area istruttori, ex categoria C, che ha partecipato ad un concorso indetto dal Comune datore di lavoro per n.2 posti Area funzionari elevata qualificazione, risultando vincitore, ha rassegnato le dimissioni con decorrenza dalla data di assunzione del concorso vinto (15/6) pertanto, senza interruzione:
a giugno
1) è necessario effettuare la cessazione della precedente matricola con il pagamento della tredicesima fino al 14/6 senza effettuare:
- il conguaglio fiscale
- trattenere le rate add.li 2022
- trattenere le add.li 2023
ed aprire una nuova matricola come funzionario dal 15/6
2), oppure bisogna elaborare un solo cedolino di giugno riportando:
a)come Area: funzionari ed elevata qualificazione e profilo: funzionario tecnico
b) la retribuzione fino al 14/6 per Area istruttori e retribuzione dal 15/6 per area funzionari
In questo caso la tredicesima mensilità relativa al primo rapporto di lavoro (Area istruttori) deve essere corrisposta a giugno o a dicembre ?
3) in entrambi i casi, in sede di uniemens è sufficiente compilare un solo quadro E0, riportando come periodo 1/6-30/6 , la somma degli imponibili e contributi di giugno, e come qualifica quella di funzionario ?
4) dal 15 giugno decorrono i 6 mesi per il silenzio assenso Fondo Perse Sirio, oppure no perché già dipendente pubblico fino al 14 giugno ?
Quesito del 14/06/2023
Tributi
Immobili classificati in categoria A/1 A/8 E A/9 strumentali rurali
Alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 27198/2022 che dispone che i fabbricati rurali ad uso strumentale possono anche appartenere alle categorie delle abitazioni di lusso, si chiede:
1) Se la sentenza è da considerare retroattiva e quindi applicabile anche agli anni pregressi
2) se sono dovuti eventualmente rimborsi se richiestI.
Quesito del 14/06/2023
Demografici
Nulla osta al matrimonio di cittadino indiano
Un cittadino indiano intende sposarsi in questo Comune.
ha prodotto un'attestazione consolare nella quale vi è scritto che "VISTA LA DICHIARAZIONE N... (AFFIDAVIT) si certifica che il sig. X è celibe ed è idoneo al matrimonio".
Tale documento può essere ritenuto valido, considerato che è necessario entrare nel merito delle valutazioni fatte a monte dal Consolato, oppure se il fatto che lo stesso sia stato rilasciato sulla base di una dichiarazione lo renda inutilizzabile.
Quesito del 14/06/2023
Demografici
Generalità degli stranieri
Un soggetto straniero (cognome Singh nome YYYY ZZZZ) ha fatto richiesta di residenza.
Il soggetto non è stato trovato in ANPR nonostante abbia dichiarato di esser stato residente in altro Comune, dal quale è stato cancellato.
Pertanto la pratica è stata gestita come "proveniente da cancellazione per irreperibilità" e successivamente è stato inviato il mod. apr.4 all'altro Comune, via pec, ritenendo che l'irreperibilità sia avvenuta prima del subentro in ANPR. Il Comune ci ha comunicato che l'irreperibilità è avvenuta a seguito di subentro in ANPR e che pertanto si deve "agganciare" il soggetto da ANPR.
Inoltre, le generalità nell'altro Comune sono diverse poiché il nome è YYYYZZZZ (effettuando la ricerca per codice fiscale si trova).
Abbiamo pertanto richiesto al soggetto un documento, con esito negativo.
Il problema sorge perché non vi sono documenti che colleghino Singh YYYY ZZZZ a Singh YYYYZZZZ. E' possibile reiscriverlo per ricomparsa da irreperibilità anche se nell'altro comune aveva generalità diverse? E soprattutto, visto che così procedendo sarà nell'anagrafe di questo Comune con le vecchie generalità, cosa si può utilizzare per comprovare la variazione delle nuove generalità? Conviene iscriverlo con le nuove generalità e chiedere l'attribuzione di un nuovo codice fiscale?
Ancora non è stata trasferita la residenza su ANPR considerato il caso dubbioso. Nel vecchio Comune il soggetto ha esibito solo il permesso di richiesta asilo (che ora non ha più), pertanto non si può verificare da altri documenti se la non coincidenza del nome è frutto di un errore. Si può chiedere per iscritto un documento di esatte generalità specificando che altrimenti verrà chiusa la pratica per inammissibilità?
Quesito del 14/06/2023
Tributi Ragioneria
TARI e rifiuti speciali
Un'azienda (attività economica codice ATECO 42) con sede in questo Comune esercita, fra le altre:
- attività di escavazione di ghiaia, sabbia, inerti in genere e loro lavorazione;
- la vendita di materiali inerti
- la realizzazione di strutture prefabbricate in c.a.;
- il recupero, la frantumazione o lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e relativo stoccaggio.
La superficie occupata è pari a:
- mq. 1.081 di magazzini e depositi (al netto della superficie adibita ad officina nella quale si producono rifiuti "speciali", quali filtri e olii, smaltiti attraverso ditte autorizzate) assoggettata alla tariffa "attività artigianali di produzione di beni specifici"
- mq. 79 di uffici e servizi assoggettata alla tariffa medesima
- mq. 11.372 di area scoperta esterna destinata al deposito degli inerti (non tassata).
Alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 116 del 3 Settembre 2020 e dalla nota ministeriale del 12/04/2021, per il corrente anno la società ha presentato istanza di detassazione anche per i magazzini e i depositi.
Si precisa che il vigente regolamento comunale Tari così recita: "Non sono soggette alla tassa le superfici delle imprese industriali destinate alla produzione, alla lavorazione ed alla trasformazione di prodotti, nonché i magazzini ad esse connessi destinati unicamente al deposito delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti intermedi, purché ubicati nel medesimo compendio; restano soggette al tributo le rimanenti superfici con destinazione diversa, quali uffici, magazzini di vendita di prodotti finiti, mense, bagni, ecc."
Si segnala, inoltre, che nell'anno 2011 l'azienda in questione ha sottoscritto atti di accertamento con adesione per le annualità 2009/2010.
La richiesta della contribuente merita accoglimento oppure, considerato l'assoggettamento alla tariffa "attività artigianali di produzione di ...." si debba implicitamente rigettare l'esenzione richiesta"
La tariffa attribuita alla società risulta corretta? E nel caso quali sono i criteri per l'attribuzione della tariffa "attività artigianali di produzione beni specifici" piuttosto che "attività industriali con capannoni di costruzione"?
Quesito del 13/06/2023
Demografici
Istituzione di via fittizia
Si deve procedere alla istituzione della via fittizia: è necessario un parere dell'ufficio tecnico (toponomastica) oppure è sufficiente inserirla nell'elenco delle vie nell'applicativo dei servizi demografici?
Si chiede inoltre se sia necessario fare comunicazioni alla Prefettura, con contestuale invio della delibera.
Quesito del 13/06/2023
Demografici
Decorrenza cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di negoziazione assistita
Un avvocato ha presentato negoziazione assistita ai sensi dell'art 6, legge 162/2014 circa due anni fa, ma la stessa conteneva numerosi refusi ovvero errori materiali, in quanto riportava la dicitura "separazione personale" anziché "cessazione degli effetti civili del matrimonio". A seguito di istanza di correzione di errore materiale presentata dall'avvocato alla Procura, quest'ultima ha approvato - dopo 3 anni circa - la modifica e autorizzato la correzione, si è proceduto pertanto alla relativa trascrizione.
La data di decorrenza ai fini anagrafici è quella dell'accordo iniziale (contenente l'errore - del 2020) oppure quella dell'autorizzazione alla modifica (anno 2023)?
La data di conclusione dell'accordo da inserire nelle formule di annotazione (Form. 138 e 175) è quella dell'accordo o quella della correzione?