Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 09/06/2023

Affari generali Personale

Utilizzo deroga ex art. 7 dpcm 17.03.2020, su incremento orario contratto a tempo indeterminato stipulato dopo il 20.04.2020

L'Amministrazione vorrebbe operare degli incrementi orari ai lavoratori contrattualizzati lsu/lpu a tempo indeterminato e part time. I contratti sono stati stipulati dopo il 20.04.2020. Gli incrementi possono derogare al limite dell'art. 1 c. 557 della Finanziaria 2007, per come previsto dall'art 7 del dpcm 17.03.2020?

Quesito del 09/06/2023

Demografici

Mancata annotazione a margine in atto di matrimonio

Con atto registrato in parte II Serie A anno 1973 i coniugi contraggono matrimonio. Con successivo atto registrato in Parte II Serie C anno 1978 i coniugi manifestano "volontà contraria ad assoggettare a regime della comunione legale dei beni acquistati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 151/1975". L'annotazione della convenzione patrimoniale registrata nell'anno 78 predetta, non è mai stata eseguita sull'atto di matrimonio. Si chiede se si debba ( vista la richiesta dei coniugi in data odierna) procedere oggi all'annotazione della predetta convenzione sull'atto di matrimonio e con quale formula

Quesito del 09/06/2023

Ragioneria Tributi Affari generali

Agevolazioni tari 2023 finanziabili con avanzo di amministrazione libero

Il Comune può prevedere con deliberazione del Consiglio Comunale agevolazioni tari equamente distribuite in favore delle utenze domestiche e non domestiche per il 2023, al fine di contenere l'aumento tariffario dovuto all'aumento dei costi del servizio rifiuti, posto che il regolamento comunale non prevede un limite massimo di riduzioni/agevolazioni ma specifica che queste ultime devono essere finanziate da risorse extra tributo? Inoltre, è possibile utilizzare l'avanzo di amministrazione libero per il finanziamento di tali agevolazioni una volta verificate le priorità imposte dal TUEL?

Quesito del 09/06/2023

Commercio

mancato assolvimento prescrizioni contenute in convenzione

Da oltre un ventennio è presente sul territorio comunale un centro commerciale (grande struttura) con superficie di vendita complessiva di mq. 15.000. In data 19.05.2018, con autorizzazione unitaria n. 4/2018, è stato autorizzato l’ampliamento della stessa per una superficie di mq. 8.633, il rilascio del provvedimento autorizzativo è stato preceduto dalla sottoscrizione di un protocollo di intesa, sottoscritto tra Comune e soggetti attuatori, contenente degli impegni contrattuali, meglio esplicitati nell’allegato A) del Decreto 11950 del 09.12.2014. Tra gli obblighi assunti, era previsto che in sede di attivazione della superficie di vendita oggetto di ampliamento, l’operatore economico si impegnasse alla stipula di apposita polizza fideiussoria a garanzia di obblighi assunzionali; infatti come indicato nella D.G.R. 1193/2013 allegato 2 paragrafo 2.3 “Misure di compensazione degli effetti di impatto e indicatori di sostenibilità”, comma 5, la fideiussione deve essere necessariamente stipulata al fine di garantire il mantenimento dei livelli occupazionali ed il rispetto dell’obbligo di assunzione del numero degli addetti FTE dichiarati nel protocollo di intesa, della durata di 5 anni dalla data di attivazione della struttura, ai sensi del Decreto 11950 del 9 dicembre 2014, paragrafo 1.1.
A seguito dei controlli ex post effettuati da Regione Lombardia è emerso che non sono stati comunicati i dati relativi al numero degli addetti FTE assunti, in riferimento al solo ampliamento commerciale, e non è stata stipulata alcuna polizza fideiussoria a garanzia degli impegni assunti per il mantenimento dei livelli occupazionali.
Questo Ente ha sollecitato gli attori ad adempiere agli obblighi assunti, non ricevendo alcun riscontro.
Tutto ciò premesso, riscontrata l’inadempienza agli obblighi assunti da parte dei soggetti attuatori e considerato che l’attivazione della struttura ampliata è avvenuta nei primi mesi dell’anno 2019, si chiede se e quali provvedimenti il Comune possa porre in essere nei confronti delle società inadempienti affinché ottemperino agli obblighi assunti e se, in caso di inerzia dei soggetti attuatori, è possibile procedere con la sospensione dell’attività fino alla presentazione della documentazione richiesta.

Quesito del 09/06/2023

Demografici

Prima iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario

E' sufficiente per la prima iscrizione anagrafica in Italia di cittadino extracomunitario la ricevuta rilasciata dalla Questura competente per territorio (dove vi è scritto che non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l'interessato), passaporto in corso di validità e dichiarazione di ospitalità a titolo gratuito di immobile?

Quesito del 09/06/2023

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Dichiarazioni del nucleo di valutazione

il Comune è in procinto di conferire l'incarico triennale di componente individuale del Nucleo di valutazione, a conclusione di una procedura comparativa, in favore di un candidato che ha dichiarato di essere dipendente in servizio a tempo indeterminato presso un Ente locale. Quali sono le dichiarazioni da rendere, ai sensi del Dlgs 165/2001 e Dlgs 39/2013, a cura dell'interessato prima della sottoscrizione del contratto di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c.?

Quesito del 09/06/2023

Personale

Indennità condizioni lavoro e incarico di E.Q.

Può essere assegnata un indennità di condizioni lavoro, nello specifico il maneggio valori, ad un incaricato di E.Q. per cui già percepisce la retribuzione di posizione e di risultato?

Quesito del 08/06/2023

Personale

Ferie e contestuale attività lavorativa

In caso di giornata di lavoro lunga (9 ore) con ferie già accettate il dipendente con posizione organizzativa si presenta al lavoro per 3 ore. Come vanno giustificate le ore rimanenti della giornata? E' possibile utilizzare ugualmente la giornata di ferie oppure le ore non lavorate devono essere considerate come permesso ex art. 41?

Quesito del 08/06/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

APPALTI PNRR/PNC: occorre aggregarsi se la s.a. è qualificata?

Dal 1° luglio 2023 sussisterà ancora l'obbligo di aggregazione per lanciare le gare se la stazione appaltante (ente locale territoriale non capoluogo di provincia, nel caso di specie) otterrà la qualificazione?

Quesito del 08/06/2023

Demografici

Certificazione per riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Una cittadina brasiliana residente presso codesto Comune, ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis allegando i certificati di stato civile tradotti e apostillati. Dalle opportune verifiche è emerso che è sprovvista del certificato di morte dell'avo italiano emigrato. L'interessata riferisce che non è stato possibile presentare tale certificazione in quanto l'archivio non ha potuto reperire l'atto di morte. Inoltre, a comprova che l'avo emigrato non si è mai naturalizzato, l'istanza è stata corredata dal documento essenziale quale il certificato negativo di naturalizzazione. Infine, lo scrivente ufficio ha fatto richiesta al Consolato del certificato di non rinuncia che riporta la seguente dichiarazione: "il/la nominato/a in oggetto è sconosciuto/a agli atti di questo Consolato Generale e che pertanto non risultano rinunce alla cittadinanza italiana né del/la nominato/a in oggetto e né dei suoi ascendenti".
Considerato che non è stato allegato il certificato di morte dell'avo emigrato, si potrebbe comunque mandare avanti la pratica di riconoscimento della cittadinanza, sulla base del certificato negativo di naturalizzazione e quello di "non rinuncia" rilasciato dal Consolato?