Quesiti
Quesito del 08/06/2023
Tecnico LL. PP. Affari generali
Documentazione Antimafia PNRR
Per affidamenti di forniture e servizi sotto i 150.000 euro nell'ambito del PNRR, è necessario acquisire la documentazione antimafia? Il D.LGS: 159/2011 sembra escluderlo.
Mentre, per gli affidamenti nell'ambito del PNRR è necessaria?
Quesito del 07/06/2023
Demografici
Certificazione stesse generalità
Una cittadina straniera chiede una certificazione di esatte generalità da presentare alle poste italiane.
La stessa è stata inserita in anagrafe col cognome dopo il divorzio, ma alle poste è registrata col cognome dell'ex marito.
Ai fini dell'emissione della certificazione di esatte generalità/stessa persona e della rettifica del suo stato civile, è sufficiente visionare la sentenza di divorzio tradotta e legalizzata, oppure è necessario richiedere una attestazione consolare?
Quesito del 07/06/2023
Commercio Ragioneria Polizia
Aggiunta codici ATECO
Se una ditta ha codice Ateco 49.41 (autotrasporto merci) e vuole aggiungere il codice Ateco 53.20.00 (ritiro, smistamento, trasporto e recapito lettere, pacchi e pacchetti postali; consegna medicine a domicilio; posta sopra i 2 kg e pacchi da 20 a 30 kg; pony express, raccomandate urgenti, consegna con data e ora certa e altri servizi a valore aggiunto) è necessario presentare una nuova SCIA?
Quesito del 07/06/2023
Affari generali Personale Ragioneria
PIAO e portale SICO
La sezione del piano dei fabbisogni del personale contenuta all'interno del PIAO 2023-2025 deve essere caricata sul portale SICO oltre alla pubblicazione nelle singole sezioni della trasparenza e sul Portale PIAO?
Quesito del 07/06/2023
Tributi Ragioneria Commercio
Occupazione piazza privata in locazione al Comune
La Parrocchia X è proprietaria di un’area antistante la chiesa parrocchiale. L’area stessa è sempre stata adibita spontaneamente a parcheggio dando per scontato che la proprietà fosse comunale.
Successivamente la Curia ha appurato che tale area è invece di proprietà della Parrocchia così come verificato catastalmente anche dall’ufficio tecnico comunale.
Per consentire la continuità nell’uso a pubblico parcheggio il Comune ha stipulato apposita convenzione con la Parrocchia, così come approvata dalla Giunta comunale, riconoscendo al proprietario un canone pari ad euro 4.000,00 annui per tre anni. Ad oggi, un pubblico esercizio locale chiede ora l’occupazione estiva (da giugno a settembre) di parte della citata area, per posteggio di tavolini da bar. Il Comune non provvede all’assoggettamento del C.U.P. per le occupazioni di aree private ad uso pubblico visto il parere di TELEFISCO pubblicato nell’anno 2021.
Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede:
- se in virtù della convenzione citata l’area può essere equiparata a “area privata ad uso pubblico”;
- se, considerato che il Comune versa un canone annuo per l’uso pubblico, possa pretendere il C.U.P. per l’occupazione stessa, laddove negli altri casi ne riconosce l’esenzione;
- se, in alternativa del precedente punto, sia legittimo pretendere dall’occupante un rimborso, proporzionale al periodo di occupazione e all’area occupata, della quota del canone versato alla Parrocchia.
Quesito del 07/06/2023
Affari generali Demografici Amministrazione digitale
Consegna liste elettorali
In merito alla richiesta pervenutaci in data odierna, si chiede cortesemente parere in merito al rilascio delle liste elettorali così come formulato:
Si chiede parere rispettivamente alla richiesta delle liste elettorali in questo senso formulato: “con la presente siamo a domandarvi se possibile avere copia delle liste elettorali del vostro comune, come previsto dal 51 D.P.R. 223/1967 modificato dal comma 5 art. 177 D.LGS. 196/2003, prevedendo che le liste elettorali possono essere rilasciate in copia “per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso”. Stiamo infatti organizzando una campagna informativa, sull'uso/abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti e malattie sessualmente trasmissibili, progetto rivolto ai genitori ed a tutti i giovani per capire le ragioni che portano all'uso di sostanze stupefacenti, che si estenderà in un contesto geografico più ampio che comprenderà varie Regioni Italiane”
Quesito del 07/06/2023
Demografici
Residenza extracomunitari
Nel nostro Comune ci sono delle aziende agricole che assumono indiani per lavori stagionali.
Quasi tutti i soggetti sono al loro primo ingresso in Italia, hanno regolare contratto di lavoro all'interno del quale figura anche la disponibilità dell'alloggio e kit delle poste richiesta permesso di soggiorno con data appuntamento. Gli appuntamenti vengono dati sempre a distanza di diversi mesi, come comportarsi?
I soggetti sono sul territorio perché lavorano con regolare contratto, ma non possono essere iscritti perché non hanno il permesso di soggiorno. Possono essere iscritti con il kit e appuntamento fissato dalla questura?
Quesito del 07/06/2023
Demografici
Estrazione anagrafe comunale a gestore di pubblico servizio
Il gestore del servizio idrico ha chiesto l'estrazione di tutta l'anagrafe locale per l'aggiornamento del loro archivio. In particolare, la richiesta riporta la seguente motivazione: " di poter espletare l’attività di censimento del numero dei componenti dei nuclei familiari (CNF) residenti all’interno del vostro Comune".
Il tracciato del file con i dati che intendono acquisire, comprende delle informazioni che, a parere di questo ufficio, sono eccedenti la finalità sopra indicata, in primis il dato relativo al documento d'identità, i dati di tutti i minori che, in quanto tali, non possono essere titolari di alcun contratto di utenza, i codici identificativi interni (che hanno una valenza strettamente anagrafica e nessuna utilità esterna) ecc. ecc.
Si chiede pertanto un parere in merito all'accoglimento o meno di quanto richiesto e le eventuali restrizioni da apportare al tracciato, di cui si riportano le voci in esso contenute: CODICE_FISCALE, COGNOME E NOME, DATA_NASCITA, LUOGO_NASCITA, SESSO, STATO_NASCITA, TOPONIMO_VIA, DESCRIZIONE_VIA NUMERO_CIVICO, BARRATO_CIVICO, CAP, LOCALITA, CODICE_FAMIGLIA_PRIMARIO, NUMERO CARTA D'IDENTITA', DATA RILASCIO, DATA SCADENZA.
Quesito del 06/06/2023
Demografici
Acquisto cittadinanza italiana
Un cittadino egiziano ha acquistato la cittadinanza italiana con decreto del Presidente della Repubblica e ha prestato giuramento il 29 maggio. Ha un figlio minore, convivente, che l'ha acquistata a sua volta ai sensi dell'art. 14.
Il problema sorge per il nome del figlio: nella dichiarazione di nascita fatta allo scrivente USC il nome attribuito è EYAD. Successivamente il consolato egiziano in Italia, in base alla legge egiziana, ha cambiato il nome aggiungendo SAWAT MOHAMED MAHMOUD. Anche il permesso di soggiorno viene emesso con i 4 nomi e gli viene attribuito un nuovo codice fiscale. La mia anagrafe, per allineargli i 2 codici fiscali gli cambia il nome, disallineandolo da quello sull'atto di nascita. l'anagrafe di questo Comune, per allineare i due codici fiscali, cambia nome, disallineandolo da quello sull'atto di nascita. Come procedere? Va considerato già cittadino italiano o ancora straniero? Quale nome indicare sull'attestazione del sindaco?
Quesito del 06/06/2023
Demografici
Atto di morte da San Marino
E' pervenuto dalla Repubblica di San Marino un atto di morte di una signora nata in questo Comune ed emigrata, da questo ad altro Comune italiano nel 1964. Su ANPR, la scheda della signora non esiste.
Si ritiene pertanto che, essendo San Marino territorio straniero, sia necessario trascrivere l'atto in quanto Comune di nascita, ma San Marino ha comunicato che l'atto è stato inviato per l'annotazione.
Esiste una qualche convenzione con San Marino, oltre il libero scambio di atti, che esime dalla trascrizione?