Quesiti
Quesito del 05/06/2023
Ragioneria Tecnico LL. PP. Area PNRR
Adeguamento prezzi
Nel 2022, il Comune ha appaltato un’opera pubblica. La ditta esecutrice, a maggio 2023 a seguito del primo SAL, ha presentato richiesta adeguamento prezzi considerando l’aumento dei costi anche con riferimento al Prezziario Regionale di aprire 2023. Si chiede la metodologia aggiornata per procedere in tal senso, considerando che il Comune non ha disponibilità finanziarie oltre le somme definite nel Quadro Economico dell’opera appaltata.
Quesito del 05/06/2023
Affari generali Tecnico LL. PP.
Importo accordo quadro ex art. 54 Codice Contratti
Il Comune vorrebbe pianificare nel prossimo futuro l’utilizzo dell’Accordo Quadro ai sensi dell’art. 54 del Codice.
Attualmente per forniture e manutenzioni ordinarie e piccoli interventi di manutenzione straordinaria si effettuano affidamenti cercando di mantenere il principio di rotazione degli Operatori Economici ma con un grande dispendio di energie dovuto alla parcellizzazione di molteplici impegni/liquidazioni. La stima finanziaria annuale delle forniture/lavori/servizi è quasi sempre limitata dalla disponibilità di bilancio. E’ possibile procedere con accordo quadro stimando un importo massimo annuale per 4 anni a base di offerta anche senza copertura finanziaria di bilancio?
L’Operatore Economico che presenta offerta su tale importo massimo può richiedere danni al Comune se nell’arco dell’anno e/o in tutta la durata dell’accordo quadro non si affida contrattualizza tale importo massimo?
Quesito del 05/06/2023
Tecnico LL. PP. Affari generali
Avvio gara senza concessione mutuo
Puó essere avviata procedura negoziata in attesa di concessione di mutuo dalla cdp?
Quesito del 04/06/2023
Personale
Collaborazioni esterne e spesa di personale
Dovendo procedere al conferimento di un incarico esterno ex art. 7 d.lgs 165/2001 per attività di consulenza tecnica in materia di bandi europeri, si chiede se tale contratto di lavoro autonomo vada inserito nel piano triennale di fabbisogno di personale e se la relativa spesa sia da computare tra quelle per il lavoro a tempo determinato ed ai relativi limiti
Quesito del 01/06/2023
Demografici
Iscrizione anagrafica
Un cittadino italiano, cancellato per irreperibilità da altro Comune, ha chiesto la residenza nel Comune scrivente in quanto ricoverato, presso un istituto, da tre mesi.
La sua posizione non comporta l'iscrizione anagrafica in quanto la permanenza in casa di cura non supera i due anni, pertanto il cittadino ha richiesto di essere iscritto nell'elenco dei senza fissa dimora.
E' obbligatorio per il Comune istituire e denominare una via fittizia per i senza fissa dimora? In caso affermativo, con quale atto?
La casistica qui esposta, rientra nell'iscrizione al registro dei senza fissa dimora? In caso affermativo, con quale certificazione si può procedere?
Quesito del 01/06/2023
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Incompatibilità / conflitto d'interesse consigliere comunale e responsabile del servizio finanziario
Premesso che, in occasione delle ultime elezioni amm.ve locali, è stata eletta consigliere comunale (la prima degli eletti) nella lista del Sindaco vincente la moglie dell'attuale responsabile del servizio finanziario e del personale dell'Ente (titolare di posizione organizzativa); considerato inoltre che la suddetta sarà nominata vice sindaco e assessore per deleghe (es. cimitero, istruzione, ecc.) che nulla hanno a che fare con il ruolo del marito, si chiede di sapere se e quali forme di incompatibilità sussistono sia per le delibere di Giunta Comunale sia per quelle di Consiglio Comunale (anche generali esempio Bilancio di previsione, Rendiconto di Gestione, ecc) se proposte dal marito
e in quali è consigliabile la sua astensione
Quesito del 01/06/2023
Tributi
IMU abitazione principale coniugi
Villa di due piani: al piano terra residente il marito e al piano primo residente la moglie con la figlia. A seguito della sentenza n. 209/2022, la moglie chiede il rimborso IMU dal 2018. Ha fornito i consumi delle utenze (dietro richiesta dell'Ufficio) che peraltro sono molto bassi tranne nei mesi di luglio ed agosto. Si precisa che negli anni passati, al piano primo, era svolta attività di B&B dichiarata chiusa. Alla luce di quanto sopra, ci sono ulteriori "prove" da richiedere per negare il rimborso?
Quesito del 01/06/2023
Area PNRR Personale
PNRR: Incarichi a pensionati
A seguito dell'emanazione delle nuove disposizioni in merito alla possibilità di mantenimento in servizio di personale con i requisiti per essere collocati in pensione o di affidamento incarichi retribuiti a personale già collocato in pensione per le attività connesse al PNRR si chiede se un dipendente che a dicembre 2023 verrà collocato in pensione di vecchiaia per il raggiungimento del 67° anno di età, può essere mantenuto in servizio, oppure tale limite anagrafico è comunque inderogabile ed eventualmente potrebbe soltanto essergli conferito, successivamente al suo pensionamento, un incarico retribuito ad hoc.
Per poter usufruire di questa deroga, l'attività del dipendente in argomento deve essere strettamente collegata alla titolarità di procedimenti relativi a progetti PNRR o potrebbe essere anche solo indiretta?
Quesito del 31/05/2023
Affari generali Polizia
Servitù di passaggio costituzione delibera
L'Ente con delibera di Consiglio Comunale risalente a quasi 20 anni fa ha siglato con dei privati una convenzione per la formalizzazione di una servitù di passaggio pedonale e ciclabile. Detta convenzione non è però mai stata tradotta in atto pubblico né di conseguenza trascritta seppur di fatto esercitata. Il passaggio ha un cancello che da qualche tempo, per motivi di ordine pubblico e su sollecitazione dei cittadini che ivi abitano, è stato automatizzato ed è chiuso nelle ore notturne. Non essendo stato l'atto formalizzato in atto pubblico, come specificato nell'atto consiliare, si chiede se il Comune può regolamentare il transito con ordinanza.
E' stata apposta la segnaletica che interdice il traffico veicolare (non è stato possibile verificare se è stata fatta la relativa ordinanza) e, per l'apertura e chiusura del cancello utilizzate delle comunicazioni alla cittadinanza.
Quesito del 31/05/2023
Tributi
IMU
Un contribuente proprietario di 2 terreni posti in zona residenziale fonde i 2 terreni con tipo mappale e su questo terreno diventato ente urbano di 1050 mq edifica una piscina di 39 mq che viene accatastata in categoria C4 con propria rendita. L'IMU viene calcolata come area edificabile o sulla base della rendita catastale?