Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 31/05/2023

Tributi Ragioneria

C2-C6 senza abitazione

Il contribuente ha venduto il fabbricato di sua proprietà, un A4, rimanendo però proprietario delle pertinenze: -C2 e -C6. Ai fini TARI, in che modo devono essere considerati questi ultimi fabbricati? Come "accessori" e quindi deve essere applicata la sola quota fissa, oppure come un'utenza non domestica? Se devono essere valutati come da ultimo riportato, a che sottocategoria devono essere attribuiti?

Quesito del 31/05/2023

Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Abilitazione ad ANAC - AVCP SMART CIG per RUP

Un dipendente istruttore amministrativo è stato nominato Responsabile di alcuni procedimenti ai sensi dell’art. 5 della legge 241/1990. Si chiede se possa abilitarsi a suo nome ad ANAC - AVCP SMART CIG per l'ottenimento dei CIG per le forniture e i servizi la cui istruttoria è di propria competenza

Quesito del 31/05/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Inserimento nel capitolato d'appalto dell'articolo 29 d.l. 4/2022

L’articolo 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 prevede quanto segue:
a) è obbligatorio l’inserimento, nei documenti di gara iniziali, delle clausole di revisione dei prezzi previste dall’articolo 106,comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dal secondo e dal terzo periodo del medesimo comma 1.
Premesso che il progetto verrà appaltato prima di luglio 2023, nel contratto/capitolato speciale è sufficiente richiamare quanto previsto dall'art. 106 suddetto o bisogna specificare cose particolari?

Quesito del 30/05/2023

Demografici

Atto di nascita cittadino nigeriano

La richiesta fatta alla N.P.C., contenente tutti i dati del nato, tradotta e legalizzata è sufficiente per la trascrizione, costituendo essa stessa certificato valido per la trascrizione? O la N.P.C. deve in seguito rilasciare un nuovo certificato, stante la frase riportata nella legge "la dichiarazione giurata viene registrata presso la N.P.C., la quale poi procede al rilascio dell'attestato di nascita citato"?

Quesito del 30/05/2023

Tributi

Rimborso IMU

Coppia regolarmente coniugata.
Il marito è proprietario di una casa al 100% nel Comune confinante a questo, nel quale è residente e lavora.
La moglie è proprietaria al 100% di una casa in questo Comune nel quale ha la residenza. In questa abitazione la moglie si riserva una stanza e da in locazione a terzi, con regolare contratto di locazione, la restante porzione. La moglie lavora nel Comune limitrofo, dove lavora il marito.
Nel 2021, questo Comune ha accertato l'omesso pagamento IMU alla moglie per gli anni 2016,2017,2018 che regolarmente ha pagato. Ha provveduto inoltre al regolare pagamento dell'anno 2019 e 2020.
Nel 2021 ha trasferito la propria residenza nella stessa abitazione del marito nel Comune limitrofo (in quanto la normativa non le permetteva di avere la doppia abitazione principale).
Ora la moglie, venuta a conoscenza della sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022, ha chiesto il rimborso dell'IMU per gli anni: 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.
Si chiede pertanto se il Comune è tenuto a rimborsare l'intera somma o se vi sono circostanze per le quali il Comune possa non attenersi a tale sentenza.



LA SENTENZA E' DEFINITIVA O MAGARI ASPETTANDO DEL TEMPO ABBIAMO LA POSSIBILITA' CHE VENGA RIBALTATA??

Quesito del 30/05/2023

Commercio Tecnico LL. PP. Affari generali

Affidamento di appalto per la realizzazione di manifestazioni e/o eventi

Premesso che l’art. 12 della legge n. 241/1990 stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici a "persone ed enti pubblici e privati" devono essere adottati sulla base della predeterminazione di criteri e modalità cui l’amministrazione erogante deve attenersi; premesso, altresì, che per quanto concerne la realizzazione di singoli eventi e/o manifestazioni (per esempio, di tipo culturale, ricreativo o sportivo), l’Amministrazione comunale, prevedendoli nelle iniziative annuali di promozione turistica, li potrebbe finanziare attraverso il contributo che eroga annualmente alla Pro loco, tramite apposita convenzione pluriennale, sarebbe possibile realizzare tali singoli eventi o manifestazioni anche mediante appalto di servizi? Si precisa che ci si sta riferendo ad importi "non ingenti" e per i quali è pure consentito l’affidamento diretto senza previa consultazione di più operatori economici.

Quesito del 30/05/2023

Personale

Progressioni verticali

Nel caso di progressione verticale il differenziale storico della progressione orizzontale precedente viene mantenuto dal dipendente? Viene finanziato con risorse del bilancio e quindi si libera nel fondo di produttività la quota di progressione orizzontale oppure si continua a finanziarla con il fondo di produttività?

Quesito del 30/05/2023

Personale Affari generali Amministrazione digitale

Costituzione ASD da parte di un dipendente pubblico

Un dipendente di questo Ente appartenente all’area degli operi esperti (ex B3) chiede di costituire una associazione sportiva dilettantistica (ASD) finalizzata ad organizzare corsi di arti marziali a pagamento. Il dipendente sarebbe il presidente, o, se ciò è incompatibile, intende quanto meno fare parte del direttivo. La sede dell’associazione dovrebbe essere presso la sua abitazione. Si precisa che il dipendente non è residente nel medesimo comune presso il quale lavora, né lo è la palestra dove intenderebbe organizzare i corsi. Quindi sia la sede dell’associazione che le attività verrebbero svolte al di fuori del Comune presso il quale lavora. Si chiede se vi siano delle incompatibilità e/o se serva un’autorizzazione dell’ente stante il principio di unicità del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici.

Quesito del 29/05/2023

Demografici

Atto di nascita di cittadino nigeriano

E' stata inviata tramite avvocato la dichiarazione giurata, fatta dinnanzi alla Commissione della Popolazione Nazionale, di esatte generalità di cittadino nigeriano nato antecedentemente al 1992 (data di istituzione Anagrafe in Nigeria). La commissione, dopo la registrazione della stessa dovrebbe procedere al rilascio dell'atto di nascita richiesto. L'avvocato sostiene che la richiesta della dichiarazione giurata sia sufficiente per la trascrizione. E' corretto?

Quesito del 29/05/2023

Demografici Affari generali

Provvedimenti ed attestati del Sindaco per riconoscimento della cittadinanza italiana

Il riconoscimento della cittadinanza italiana ottenuta con provvedimento del Sindaco o con attestazione sono atti che vanno trascritti sui registri di cittadinanza?