Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 29/05/2023

Personale

Recupero lavoro straordinario

Come deve essere computato il diritto al recupero dell'attività lavorativa a carattere straordinario resa in giorno di domenica, giorno di riposo? Ovvero: una prestazione straordinaria resa per 3 ore legittima il recupero di un'intera giornata lavorativa o il recupero deve essere limitato al numero delle ore effettivamente rese?

Quesito del 29/05/2023

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP. Personale

Trattamento IVA per asilo nido

Il comune ha ricevuto un contributo PNRR per la realizzazione di un nuovo asilo nido.
In base all'art. 10, n. 21 del DPR 633/72, l'attività di asilo nido è commerciale anche se esente. Siccome l'amministrazione non sa ancora se la gestione sarà diretta o affidata a terzi, durante la fase di costruzione dell'edificio può essere trattato come attività istituzionale e non commerciale?

Quesito del 29/05/2023

Personale Polizia Ragioneria

Destinazione proventi CDS al fondo PERSEO

In riferimento alla deliberazione n.5/sezaut/2019/qmig della Sezione Autonomie della Corte dei Conti, si chiede se nel caso di incremento dei proventi riscossi in materia di CDS in relazione all'ultimo e penultimo rendiconto approvato sia possibile destinare una quota ulteriore al fondo Perseo della PL e/o al potenziamento dei servizi di controllo. Tutto ciò in modo neutro ai fini del limite delle spese di personale.

Quesito del 26/05/2023

Demografici

Sentenza di adozione di minore estera non legittimante

E' stata trascritta una sentenza straniera (emessa in Brasile) di adozione non legittimante (adozione in casi particolari ex art. 44) riferita ad una minorenne (ora maggiorenne) brasiliana qui residente adottata dal marito (italiano) della madre (anch'essa brasiliana) . Si è poi trascritto l'atto di nascita e fatta l'annotazione (formula 123).
Dato che al momento dell'emissione della sentenza la bambina era ancora minorenne essa acquista anche la cittadinanza italiana pertanto si è proceduto l'annotazione sempre con la formula 123 con acquisto dalla data della sentenza.
Doveva essere fatta e trascritta anche un'attestazione sindacale? La mancanza dell'attestazione sindacale può essere sanata?

Quesito del 26/05/2023

Personale

Assunzione categorie protette

L'ente, comune inferiore a 5000 abitanti, intende assumere un operario ex cat. B1 appartenente alla lista categorie protette. Si richiede
- se è necessario procedere al concorso oppure se è possibile la chiamata diretta.
- L'ente, in caso di assunzione, avrebbe agevolazioni in merito al pagamento di contributi?

Quesito del 26/05/2023

Personale Ragioneria

IRAP - trattamento fiscale dei compensi erogati al personale in comando.

Il Comune scrivente utilizzerà un dipendente in comando proveniente da un altro Comune. In casi precedenti, si è sempre provveduto a rimborsare all'Ente di provenienza l'intero ammontare della spesa, comprendente emolumenti stipendiali, contributi ed imposte. Da un esame più attento, sembrerebbe che in relazione alla risoluzione n. 2/DPF del 12.02.2008 del Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla circolare n. 22/E del 09.06.2018 dell'Agenzia delle Entrate, le retribuzioni erogate al personale comandato, concorrono alla base imponibile IRAP dell'ente pubblico economico distaccatario, il quale è tenuto pertanto al relativo versamento dell'imposta regionale. In base a quanto sopra esposto sarebbe utile sapere se le diposizioni normative e tributarie citate sono consone ad imporre il versamento dell'imposta all'Ente utilizzatore e nel caso se è possibile eventualmente delegare all'Ente di appartenenza il versamento dell'IRAP.

Quesito del 26/05/2023

Personale Ragioneria

Assoggettamento compenso

Questo ente ha nominato una commissione giudicatrice per una gara. I tre componenti sono tutti dipendenti di ente locale. Nella nota di richiesta del pagamento, i componenti hanno richiamato la Risoluzione n. 172/E del 22-11-2000 e la circolare INPS n. 5 del 03-03-2005, precisando che al compenso debba operarsi la sola ritenuta di acconto e non la ritenuta contributiva.
Il compenso deve essere assoggettato a quanto richiesto oppure alle ritenute sia previdenziali che fiscali?

Quesito del 26/05/2023

Demografici

Modifica atto ex art. 98

Un brasiliano discendente di avo italiano ha richiesto estratto di matrimonio dell'avo, nato in Italia e coniugatosi nel nostro comune nel 1879. Rilasciato l'estratto il discendente riscontra delle differenze nel cognome e nel comune di nascita dell'avo: luogo di nascita (un comune diverso da quello indicato in estratto di matrimonio) e cognome leggermente diverso (cambia una vocale). Gli altri dati corrispondono. A sostegno di questi dati fornisce copia del certificato di battesimo della parrocchia in quanto, essendo nato nel 1855, non c'è atto di nascita dello stato civile. L'avo ora chiede la rettifica dell'atto di matrimonio ai sensi dell'art. 98 del Regolamento di stato civile. E' possibile procedere ai sensi dell'art. 98 o vi sono altre procedure da seguire?

Quesito del 26/05/2023

Ragioneria Tributi

Compensazione tra debito vantato a titolo di risarcimento danni e credito del Comune

A seguito di ricorso per ATP, ed in esito alla CTU espletata, è stato quantificato un danno subito dal ricorrente per il cui risarcimento è tenuto ad adempiere l’Ente.
Per le vie brevi il danneggiato ha comunicato l’intenzione di voler transigere la questione mediante la compensazione della somma vantata a titolo di risarcimento del danno con il debito maturato verso l’Ente per mancato pagamento di tributi comunali e oneri di costruzione.
A tal fine visto l’art. 23 del d.lgs. n. 472/1997 ai sensi del quale al comma 1 prevede “Nei casi in cui l’autore della violazione o i soggetti obbligati in solido, vantano un credito nei confronti dell’amministrazione finanziaria, il pagamento può essere sospeso se è stato notificato atto di contestazione o di irrogazione della sanzione o provvedimento con il quale vengono accertati maggiori tributi, ancorché non definitivi. La sospensione opera nei limiti di tutti gli importi dovuti in base all’atto o alla decisione della commissione tributaria ovvero dalla decisione di altro organo”, mentre al comma 2 “In presenza di provvedimento definitivo, l’ufficio competente per il rimborso pronuncia la compensazione del debito”, si chiede:
1. se sia ammissibile la compensazione della somma vantata a titolo di risarcimento del danno con il debito complessivamente maturato verso l’Ente per mancato pagamento di tributi comunali e degli oneri di costruzione;
2. ovvero se l’art. 23 del d.lgs. sia applicabile esclusivamente nel caso in cui l’Ente vanti un credito di natura tributaria oppure se sia applicabile per analogia anche ad altre entrate quali ad esempio come nel caso di specie al credito derivante dal mancato pagamento degli oneri concessori.

Quesito del 26/05/2023

Personale Ragioneria

Astensione obbligatoria - sezione poscontributiva uniemens

Una dipendente a tempo determinato p.t. 12 ore settimanali (33,33%), assunta ai sensi dell’art.90 del D.Lgs. 267/2000 e, per la quale si provvede a versare la contribuzione per la disoccupazione (1,61%), è in astensione obbligatoria per maternità retribuita per il mese di aprile, non lavorato. Tale situazione va evidenziata nella sezione PosContributiva dell’uniemens?
Se non va evidenziata, è corretto compilare la sezione PosContributiva come nei mesi lavorati, indicando nell’elemento “N” nel campo lavorato dei 30 giorni di aprile?