Quesiti
Quesito del 18/05/2023
Personale
Permessi ex artt. 41 e 44 CCNL 16.11.2022
Nella fruizione dei permessi ex art. 41 e 44 nuovo CCNL, fruiti a ore e non a giornata, c'è un massimo di ore fruibili?
Quesito del 18/05/2023
Personale Polizia Ragioneria Commercio
Tassazione separata
Il Comune deve corrispondere nel mese di maggio 2023 al personale polizia locale l’indennità di ordine pubblico, relativa al periodo: aprile / settembre 2021, per essere stato impiegato, su richiesta della Prefettura e Questura, ai servizi di ordine pubblico inerenti controlli e accertamenti relativi ai DPCM Emergenza Coronavirus – Covid 19.
Il totale dell’indennità di ordine pubblico e i relativi oneri riflessi sono stati versati al Comune dalla locale Prefettura nel mese di dicembre 2021.
E’ possibile applicare la tassazione separata?
Quesito del 17/05/2023
Demografici
Matrimonio e regime patrimoniale
Per un matrimonio in Italia tra una cittadina italiana e un indiano che vivono in Irlanda, quale regime si può applicare ai loro rapporti patrimoniali? Sia italiano, sia indiano che irlandese? Se si, è sufficiente annotare a margine con quale formula in caso di comunione?
Quesito del 17/05/2023
Tributi
IMU: fabbricati rurali
Il contribuente, proprietario di vari immobili, tra cui:
- n.1 a4 (abitazione principale);
- n.1 a4; n.1 c6; n.1 c2 ; n. 1 d1 per i quali il catasto ha "dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità con domanda;
Si chiede, ai fini IMU, in che modo considerare i fabbricati sopracitati, ad esclusione dell'abitazione principale: strumentali e quindi applicare l'aliquota dell' 1 per mille (come anche per i d10 e a6) o rurali e quindi con aliquota ordinaria.
Quesito del 17/05/2023
Demografici
Rettifica nome di cittadino AIRE
Un cittadino italiano nato in questo Comune ed iscritto nell’AIRE, ha chiesto informazioni in merito alla rettifica del proprio nome da Carmine (come dall’atto di nascita) a Carmino, in quanto avendo doppia cittadinanza in tutti i documenti all’estero il nome risulta “Carmino”. Lo stesso ha comunicato che si è rivolto all’Ufficio dello Stato Civile in Francia, che ha già provveduto alla correzione del nome (ai sensi del codice civile francese).
Si chiede, pertanto, se si potrà procedere alla correzione dell’atto di nascita ai sensi dell’art. 98 del DPR 396/2000 a richiesta dell’interessato, inoltrata tramite il Consolato italiano all’estero, con la conseguente rettifica di tutti di atti di stato del suddetto (matrimonio, nascita dei figli) trascritti in questo Comune, oppure se lo stesso deve rivolgersi al competente Tribunale italiano per promuovere la rettifica dell’atto.
Quesito del 17/05/2023
Affari generali Ragioneria Personale
Indennità amministratori
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 della l. reg. 3/2022 la misura lorda dell’indennità di funzione spettante a Sindaco, Vicesindaco, Assessori deve essere ridotta del 10%, ex art. 1, c. 54, della l. 266/2005, ossia la riduzione deve essere applicata sulla misura lorda risultante al 30.09.2005, come previsto dalla l. 266/2005, o sulla nuova misura dell’indennità incrementata per effetto della l. reg. 3/2022? L'adeguamento deve essere fatto con atto dirigenziale?
Quesito del 17/05/2023
Commercio Polizia Tecnico LL. PP.
Comunicazione di svolgimento di manifestazione sportiva senza scopo di lucro
E' pervenuta tramite Suap comunicazione della società sportiva che ha in gestione gli impianti sportivi del comune relativamente al 2° GAME DAY TORNEO DI CALCIO GIOVANILE NEI GIORNI DI SABATO 27 E DOMENICA 28 MAGGIO 2023 PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE. Hanno allegato la locandina dell'evento (denominata nel portale Suap "regolamento manifestazione") ed una semplicissima planimetria dell'area; hanno barrato la presenza di ambulanza ed indicato un numero di giocatori (120) e di spettatori (200). Si tratta di un classico torneo di calcio organizzato da società sportiva con iscrizione delle squadre a pagamento (100€ a squadra comprensiva di buoni pranzo per giocatori e staff). Il Suap l'ha girata anche all'UTC ed ai Vigili urbani. Come deve procedere l'ufficio commercio? Si deve segnalare che il regolamento in realtà è una semplice locandina? La società sportiva deve presentare la SCIA visto che nella locandina c'è scritto "aperto punto ristoro e bar per tutta la giornata"?
Quesito del 17/05/2023
Ragioneria Personale
Invio tardivo della Certificazione Unica 2023
Nel mese di novembre 2022, erroneamente non è stata effettuata su un compenso occasionale di € 300,00 la ritenuta d’acconto di € 60,00 (20% di 300,00), dovendo procedere al ravvedimento operoso del versamento della ritenuta ed al pagamento della sanzione per l’invio tardivo della Certificazione Unica 2023, si chiede:
1) La sanzione per il tardivo invio della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate (presumibilmente dal 17/5 ed entro il 31/5 p.v.) è pari ad € 100,00 ?
2) deve essere versata prima della trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate con F24EP ?
3) Il codice tributo da indicare sul modello F24EP è 8906 o un altro codice ?
4) Sul modello F24EP per il codice tributo 8906 o, altro codice da voi comunicato, come riferimento A e Riferimento B, cosa dobbiamo indicare ?
Quesito del 17/05/2023
Affari generali Personale Ragioneria
Enti in riequilibrio - controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali
Considerato che l'Ente è, dal 2019, in riequilibrio economico - finanziario (art. 243-bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ) e pertanto soggetto al controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti Locali, prima di poter procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato si richiede dove, nello specifico, inviare la deliberazione di approvazione del piano Triennale Fabbisogni di Personale 2023-2025 - sezione 3.3 del P.i.a.o.
Si richiede di conoscere l'indirizzo pec del c.o.s.f.e.l. a cui inviare il Programma triennale Fabbisogni di personale .
Quesito del 17/05/2023
Personale
Riliquidazione pensioni art. 77 CCNL 16.11.2022
A seguito della sottoscrizione del del CCNL del 16/11/2022, per il personale cessato con diritto a pensione negli anni 2019 -2022 (prima del ccnl), ai sensi della circolare n. 26 del 13/2/2019 è necessario inserire un nuovo ultimo miglio e compilare la sezione dei miglioramenti contrattuali.
Si chiede pertanto la correttezza delle seguenti operazioni relativamente ad un dipendente B5-B3 cessato il 31/12/2019 con le seguenti voci stipendiali a dicembre 2019: stipendio tabellare € 1.588,65 – Anzianità 38,65 - progressione economica € 50.51 - vacanza contrattuale € 11,47 - i.ta' di comparto € 39,31 - IIs ad personam 4,61 - elemento perequativo € 23,00= Totale 1.756,20, ultimo miglio inserito nel 2019: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.798,40 (1.588,65 +38,65 +50,51 +11,47+39,31+4,61= 1.733,20 X 12) e 13^ Mensilità : 1.693,89 (1.588,65 +38,65 +50,51 +11,47+4,61):
1) Il nuovo ultimo miglio al 31/12/2019, con data validità informazioni anno 2023, si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2019 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 9,90: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.779,56 (1.588,65 +38,65 +50.51 +9,90+39,31+4,61= 1.731,63 X 12) e 13^ Mensilità : 1.692,32 (1.588,65 +38,65 +50.51 +9,90+4,61) pertanto, il nuovo ultimo miglio risulta inferiore al precedente.
2) Miglioramento contrattuale al 01/01/2020 si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2020 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 23,40: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 20.941,56 (1.588,65 +38,65 +50.51 +23,40+39,31+4,61= 1.745,13 X 12) e 13^ Mensilità : 1.705,82 (1.588,65 +38,65 +50.51 +23,40+4,61)
3) Miglioramento contrattuale al 01/01/2021 si ottiene inserendo al posto della vacanza contrattuale di € 11,47 l’incremento mensile dello stipendio tabellare dal 1.1.2021 riportato nella tabella D del CCNL 16.11.2022 di € 64,70: Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS): 21.437,16 (1.588,65 +38,65 +50.51 +64,70+39,31+4,61= 1.786,43 X 12) e 13^ Mensilità : 1.747,12 (1.588,65 +38,65 +50.51 +64,70+4,61)