Quesiti
Quesito del 17/05/2023
Tecnico LL. PP.
Determina a contrarre
Per una gara di un lavoro pubblico di € 200.000 prima del 30/06/2023, è sufficiente la Determina a contrarre per rimanere nella procedura Avviso di manifestazione di interesse, raccolta delle candidatura e il sorteggio di 5 ditte? In tal caso qual è il riferimento normativo?
Quesito del 17/05/2023
Tecnico LL. PP. Affari generali
Nuovo Codice Appalti e RUP
Il RUP nel nuovo codice appalti può essere un libero professionista iscritto all'Ordine ma non dipendente dell'ente Comunale?
Quesito del 16/05/2023
Personale
Danno Erariale e trasmissibilità agli eredi
Amministratore condannato dalla Corte dei Conti la cui sentenza viene debitamente notificata all'interessato.
Nel corso della vicenda, è deceduto sia lui che la moglie e, come eredi sono rimasti solo i due figli, i quali non rinunciato all'eredità
Il Comune ha iscritto a ruolo per il recupero del credito tramite l'Agenzia ed ha provveduto ad effettuare la notifica della cartella esattoriale ai due eredi (figli).
Gli stessi hanno impugnato l'atto sostenendo che l'avviso di pagamento impugnato è una sentenza che ha ad oggetto la responsabilità contabile del de cuius e che non è estensibile né trasmissibile agli eredi che non abbiano ricevuto un indebito arricchimento.
Si chiede un parere sulla questione.
Quesito del 16/05/2023
Demografici
Nuclei familiari distinti
Un ragazzo ha fatto dichiarazione di residenza da altro comune, la fidanzata contestualmente ha fatto richiesta di cambio abitazione e sono andati a vivere nella stessa casa in affitto. Per errore non avendo lei specificato che nella casa era già presente il proprio compagno, sono stati create due famiglie distinte, e nel frattempo è nato un bambino. Posso correggere d'ufficio la pratica, con la decorrenza del cambio abitazione o della nascita del bambino?
Quesito del 16/05/2023
Demografici
Iscrizione anagrafica alloggio edilizia residenziale pubblica
Una cittadina con due figli minori, residente in un Comune limitrofo, ha occupato un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica senza titolo.
I soggetti vorrebbero l’iscrizione anagrafica in questo Comune in quanto il proprietario dell’alloggio ubicato nel precedente Comune di residenza, ha venduto l’appartamento.
Si chiede, pertanto, la possibilità (competenza) di poter procedere, previa richiesta degli interessati, aIl’iscrizione degli stessi in questo Comune come persone senza fissa dimora (per immigrazione da altro Comune).
Quesito del 16/05/2023
Commercio
NCC autovettura conferimento in cooperativa
Il titolare di licenza di NCC per autovettura ha comunicato al Comune che ha conferito la stessa in una cooperativa iscritta al registro imprese di Civitavecchia (Provincia e Regione diverse di quelle di questo Comune) con contestuale richiesta di rilascio di un atto o meglio una nuova licenza a nome della cooperativa, così che la macchina adibita a noleggio, possa lavorare legittimamente in altra Regione.
L'art. 7 della L. 21/1992 prevede la possibilità del conferimento ma, restano i seguenti dubbi:
- il Comune deve procedere con il rilascio di un atto formale?
- la cooperativa può avere sede legale in un Comune diverso da quello che ha rilasciato la licenza? (nel caso specifico trattasi addirittura di Regioni diverse).
Quesito del 16/05/2023
Personale
Scorrimento graduatoria
Il TAR Abruzzo, L’Aquila, mediante sentenza 12 aprile 2022, n. 125 evidenzia che è illegittimo il provvedimento del Comune che, a seguito della rinuncia del primo classificato, dispone l'esclusione dalla graduatoria di tale nominativo.
L’art. 91 del TUEL (D. Lgs. n. 267/2000) dispone che “per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione”, con la conseguenza che coloro che vi sono iscritti possono essere chiamati a ricoprire i posti che potrebbero rendersi disponibili entro il periodo di vigenza della graduatoria sia presso l’amministrazione che ha bandito il concorso, sia presso altre amministrazioni, secondo i criteri stabiliti dalla Sentenza della Corte Costituzionale 25 giugno 2020, n. 126, che ha ritenuto coerente con i principi stabiliti dall’art. 3 e 97 Cost. lo scorrimento delle graduatorie in alternativa al reclutamento di personale mediante nuovo concorso anche in considerazione del risparmio dei costi che ne consegue. In conclusione vi poniamo il seguente caso:
1) Primo caso: un vincitore di concorso viene invitato all'assunzione previa sottoscrizione del contratto individuale dall'ente che ha redatto ed approvato la graduatoria. Rinuncia all'assunzione. Se il posto si libererà potrà essere richiamato alla prossima assunzione, che utilizza quella stessa graduatoria per primo o deve essere cancellato dalla graduatoria?
2) Secondo caso: oppure nel frattempo l'ente concede l'utilizzo della graduatoria ad altro Comune: l'altro Comune può scorrere la graduatoria dal primo classificato o solo da chi non ha rinunciato a chiamata dell'ente che ha formato la graduatoria?
Quesito del 16/05/2023
Personale
Permessi ex art. 44 CCNL
In riferimento ai permessi di cui all'art . 44 del CCNL per visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, si chiede se gli stessi siano fruibili per recarsi a visita dal medico di base.
Quesito del 16/05/2023
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Deducibilità donazione
Una donazione effettuata a favore del Comune da persona fisica è deducibile?
Quesito del 15/05/2023
Area PNRR
PNRR - Assunzioni
L’ente ha ricevuto il contributo di 50.000 euro per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, confluito nel PNRR. E' possibile accedere ad un eventuale ulteriore contributo finalizzato all’assunzione di personale a tempo determinato per progetti PNRR?