Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 04/05/2023

Affari generali Personale Tributi Polizia

Contestazione di addebito

In relazione a quanto disposto dall'art. 55-bis, l'UPD nella notifica al dipendente della contestazione di addebito ha due opzioni:
1) è effettuata tramite posta elettronica certificata, nel caso in cui il dipendente dispone di idonea casella di posta. A tal fine si chiede se cosa si intende per idonea. Se la comunicazione debba perfezionarsi con una notifica al dipendente, può lo stesso dichiarare un proprio indirizzo PEC personale e far sì che la notifica vada a buon fine?
2) tramite consegna a mano. A tal fine si chiede se la consegna debba essere fatta dal messo comunale del Comune ove risiede o se dal messo comunale del Comune dove presta servizio.

Quesito del 04/05/2023

Commercio Tecnico LL. PP.

Agibilità negata

A fine dicembre è stata presentata, attraverso il portale impresainungiorno, una SCIA per l'apertura di una fabbrica di abbigliamento. Alla pratica è stata allegata anche la documentazione relativa all'agibilità dei locali.
Dopo circa 4 mesi l'Ufficio Tecnico dell'Ente , in merito alla verifica della SCA ha risposto che la SCA è stata respinta.
Come bisogna procedere essendo trascorsi 4 mesi.

Quesito del 04/05/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Concorsi

Si richiede se è possibile, in fase di istruttoria, accertare in qualche banca dati se la dichiarazione resa da un candidato di un concorso di non esser stato destituito, dispensato, dichiarato decaduto o licenziato da un impiego presso la PA corrisponde al vero.

Quesito del 04/05/2023

Ragioneria

Verifica inadempienza ex art. 48-bis, DPR n. 602/73

L'ufficio, prima di far emettere il mandato di pagamento di importo superiore a 5 mila euro, effettua le verifica di inadempienza ai sensi dell’articolo 48 bis del dpr 602/73.
Da verifica il soggetto risulta inadempiente e viene trasmessa la comunicazione di inadempienza con l’indicazione di sospendere il pagamento sino all’invio dell’atto di pignoramento presso terzi da parte dell’AdR.
Dopo un mese dalla verifica, senza che nel frattempo fosse arrivato nulla, l’ufficio non pensando più a quella verifica effettua il pagamento alla ditta per 10.100,00 euro.
Decorsi 15 gg. da quel pagamento l’Ente riceve via PEC il pignoramento e l’ordine di pagare all’Agenzia delle entrate (debito totale del soggetto 20.000,00).
Alla luce di quanto sopra si chiede di sapere come e cosa l’Ente deve fare per risolvere la suddetta problematica, supponendo che il beneficiario non intende restituire le somme all’ente che poi provvederebbe a trasmetterle all’AdR (se ad esempio l’impiegato che ha commesso l’errore rimborsa le somme all’ente e questi paga l’agenzia delle entrate il debitore ottiene un doppio vantaggio e cioè si è messo in tasca i 10 mila euro e per giunta si troverebbe sgravato all’AdR di altri 10 mila).

Quesito del 04/05/2023

Ragioneria

Enti in dissesto: Art.1, comma 557, legge n. 311/2004

Gli enti in dissesto possono accedere a personale di altro ente ai sensi dell'art. 1 comma 557 della legge 311/2004?

Quesito del 04/05/2023

Affari generali Polizia

Sanzioni cds emesse dal sindaco

Il sindaco può emettere sanzioni per violazioni codici della strada se è responsabile del servizio polizia municipale ai sensi dell'articolo 53, comma 23 della legge n. 388/2000?

Quesito del 04/05/2023

Polizia

Permessi rosa

L’art.188 bis del C.d.S. a seguito della Legge 156/2021 prevede l’introduzione del cosiddetto “permesso rosa” riservato alle donne in stato di gravidanza o ai genitori con bambini di età non superiore ai due anni.
Sempre il medesimo art. 188 bis prevede la facoltà e non l’obbligo di istituire i cosiddetti stalli rosa nell’ambito comunale.
Nell’ipotesi che il Comune di appartenenza non istituisca detti stalli, il funzionario di Polizia Locale che riceve una domanda ufficiale di rilascio di permesso rosa da parte di un residente è tenuto comunque al rilascio? (pena una eventuale denuncia per omissione di atti d’Ufficio?) Non essendo stato emesso una modifica al Regolamento di Esecuzione al Codice della Strada, detto permesso rosa ha validità esclusivamente a livello comunale o deve essere ritenuto valido anche da parte di altro Ente Comunale?

Quesito del 04/05/2023

Affari generali Ragioneria Personale

Restituzione indennità amministratori

Nel modello di certificazione delle somme erogate quale rimborso indennità amministratori, nella colonna importo certificato occorre inserire la quota intera corrisposta o solo il differenziale tra importo corrisposto 2021 e 2022? Inoltre, in caso di mancata certificazione dell’intero importo, la somma va restituita in quali casi?

Quesito del 02/05/2023

Personale

Incarichi EQ

In caso di temporanea assenza di responsabile di area, avendo incaricato come P.O. un soggetto esterno dipendente di altro ente fino al 30/04, ravvisata la necessità urgente di proseguire tale rapporto per successivi 15 giorni, è possibile una proroga dello stesso incarico o è necessario provvedere all'approvazione del regolamento e della pesatura per gli incarichi di E.Q.?

Quesito del 02/05/2023

Demografici

Atto di nascita AIRE

Abbiamo ricevuto dall’Ambasciata d’Italia in Berlino (Germania) l’atto di nascita di una bimba il cui padre è nostro cittadino Aire. L’atto di nascita è stato trasmesso nel formato di estratto plurilingue secondo la Convenzione di Vienna. In questo estratto il cognome della madre (che non è cittadina italiana, ma polacca) è indicato come nel seguito: “Botto, geb. Sowizdrzal”, dove “geb.” sta per “nata”, come precisato nella lettera di trasmissione dalla stessa Ambasciataò.
La signora a seguito del matrimonio ha scelto di assumere il cognome del marito così come permessole dall’ordinamento del proprio Paese di origine e, l’ufficiale di stato civile tedesco è tenuto, ci dicono, a identificare il genitore nella certificazione di stato civile, in caso di cambiamento di cognome, con il nuovo cognome seguito dal cognome attribuito alla nascita.
Nei nostri registri è trascritto anche l’atto di matrimonio dei Sigg.ri in questione, dove la signora è comunque indicata solo con il cognome da nubile, ma comunque è cittadina straniera e nella famiglia Aire non è registrata.
Come dovrei procedere con la trascrizione di questo atto di nascita?