Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/04/2023

Area PNRR Ragioneria Affari generali

Anticipazioni di cassa e di liquidità

Il Comune, beneficiario di contributi PNRR e altri finanziamenti per opere pubbliche, ha la necessità di dover anticipare come cassa importanti fondi.
Esiste la possibilità di poter attingere a risorse di cassa eccezionali oltre all'ordinaria anticipazione di tesoreria?

Quesito del 28/04/2023

Ragioneria

Proventi da monetizzazioni

Rispetto alla possibilità di usare le monetizzazioni solo per le spese di investimento, si chiede se l'ente possa utilizzare le risorse incassate da monetizzazioni per spese di investimento in aree verdi e parcheggi (le aree standard equivalgono a parcheggi e aree verdi?).

Quesito del 28/04/2023

Ragioneria

Certificazione covid-19/2022

Ai fini della certificazione Covid-19/2022 si pone il presente quesito circa la quantificazione delle maggiori spese per costi energetici da inserire nella certificazione.
Questo Ente nell’anno 2022 ha applicato, in sede di riequilibrio di bilancio, avanzo disponibile per 62 per fare fronte ai maggiori costi energetici.
Considerato che le spese dell’anno 2019 ammontano a 391 e quelle del 2022 a 868, l’importo corretto da inserire nella certificazione sarà pari a 477 (868-391) oppure 415 (868-391-62) ?

Quesito del 24/04/2023

Affari generali Demografici Polizia

Preavviso di rifiuto di iscrizione anagrafica ex art. 10 bis

In data 15.03.2023 un cittadino italiano proveniente da un altro comune ha presentato dichiarazione di residenza, si è pertanto provveduto ad iscriverlo nell'ANPR e ha rilasciare l'avvio del procedimento. I 45 giorni scadono il 29.04.2023.
Il 21.04.2023 i vigili consegnano i verbali dei due accertamenti effettuati in data 19.04.2023 e 20.04.2023, entrambi negativi.
Pertanto, si procede a contattare il cittadino il quale riferisce di essere all'estero e che tornerà tra un mese. Di conseguenza si invia comunicazione preventiva di esito negativo (art. 10 bis) tramite messo notificatore, con notifica effettuata ai sensi dell'art. 140 c.p.c.
Entro quanto si intende ricevuta la comunicazione dal cittadino, considerato che dalla data di notifica lo stesso ha 10 giorni per presentare osservazioni?
Nel caso di non ricezione della raccomandata quando si considera ricevuta la comunicazione alla luce delle nuove disposizione della corte costituzionale?

Quesito del 24/04/2023

Demografici

Cittadino comunitario minorenne studente

Al presente ufficio sono state richieste informazioni per l'iscrizione all'anagrafe di un cittadino spagnolo, minorenne, che si trova qui da alcuni parenti non di grado stretto (i genitori sono rimasti in Spagna) e studia presso le scuole medie.
Ai sensi dell'art. 7, comma 1, del DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2007, n. 30 serve dimostrare che dispone di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato durante il suo periodo di soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un'assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale.
Per quanto riguarda l'assicurazione sanitaria, il ragazzo dispone di una tessera sanitaria italiana valida fino a febbraio 2024, può essere considerata sufficiente?
In secondo luogo, come potrà il ragazzo dimostrare di avere disponibilità economica sufficiente? Avendo 14 anni circa non credo che possa firmare un'autocertificazione

Quesito del 24/04/2023

Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Amministrazione digitale

Trasparenza

Nella sezione sovvenzioni, sussidi contributi, sottosezione criteri e modalità, occorre pubblicare tutti i bandi, avvisi e simili relativi all'erogazione dei vantaggi economici medesimi?

Quesito del 24/04/2023

Personale

Modifica ultimo miglio e anticipo dma dipendente area operatori

Un dipendente comunale nato a maggio del 1956 area operatori (ex categoria A posizione economica A4) che dal primo aprile ha le seguenti voci stipendiali: stipendio tabellare € 1.523,61,Indennità contrattuale 5,38, Differenziale stipendiale € 77,02, vacanza contrattuale € 8,00, i.ta' di comparto € 32,40, anzianità € 5,04, emolumento accessorio una tantum € 24,01, ind.tà vestiario € 5,16 per un totale € 1.680,62, verrà collocato a riposo dal 01/06/2023 con diritto alla pensione di vecchiaia, i miei quesiti sono:

1)E’ corretto indicare nei dati ultimo miglio nel campo retribuzione fissa e continuativa per 12 mensilità € 19.817,40 ottenuto moltiplicando 1.651,45 (1.680,62 al netto dell’emolumento accessorio una tantum € 24,01 e dell’ ind.tà vestiario € 5,16) per 12, e nel campo 13^ mensilità € 1.613,67 ottenuto sommando lo stipendio tabellare € 1.523,61, il Differenziale stipendiale € 77,02, la vacanza contrattuale € 8,00 e l’anzianità € 5,04 ?

2)Avendo già provveduto a certificare la posizione assicurativa del suddetto dipendente in data 27/3 u.s., indicando i dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio in base allo stipendio in godimento fino al 31/3, è corretto prendere in carico nuovamente in Passweb la posizione assicurativa:
a) effettuare le modifiche dei dati ultimo miglio come indicato al punto 1), modificando la data validità informazioni
b) effettuare le modifiche degli importi anticipo dma mesi di aprile e maggio che tengano dell’ incremento mensile dello stipendio tabellare di € 19,91(orientamento Aran CFL 217) e conseguentemente della vacanza contrattuale dal 1/4/2023
c) certificare nuovamente i dati ultimo miglio e anticipo dma mesi di aprile e maggio
d) Inviare mail inps spiegando le variazioni effettuate

3) Nel caso in cui non fosse corretto operare come indicato al punto 2) si chiede gentilmente di indicare la procedura da seguire ai fini dell’aggiornamento dei dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio presenti in Passweb.

Quesito del 24/04/2023

Tributi

Uscita dal servizio TARI

Il contribuente ha presentato nel 2022 tutti i documenti relativi alla richiesta di uscita dal servizio TARI per l'utenza non domestica per un periodo non inferiore ai cinque anni, quindi fino al 2026, vincolo previsto dalla normativa vigente al momento.
A seguito della modifica di agosto 2022 di quanto detto sopra, relativamente al vincolo, che è stato stabilito in un periodo non inferiore a due anni, chiedo se il contribuente deve presentare annualmente la dichiarazione, per poter ottenere il calcolo della sola quota fissa oppure dovrà presentarla al termine del vincolo quinquennale?

Quesito del 21/04/2023

Area PNRR Tecnico LL. PP.

Fondo opere indifferibili

E' ancora possibile accedere al fondo opere indifferibili relative ai fondi PNRR?

Quesito del 21/04/2023

Personale

Fondo Perseo

Alcuni agenti di polizia municipale vorrebbero recedere dall'iscrizione al Fondo Perseo e versare i propri fondi presso altra compagnia assicurativa, il contratto lo prevede?