Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/04/2023

Demografici Personale

Straordinario per presentazione liste di altri Comuni

Il personale adibito allo straordinario nei giorni di sabato e domenica presso l'Ufficio Elettorale durante la presentazione delle liste per la candidatura del Sindaco di altri Comuni della Circondariale, devono essere pagati con lo straordinario diurno o con la tariffa dello straordinario elettorale?

Quesito del 21/04/2023

Ragioneria Tributi

Revisione PEF 2022-2025

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 30.05.2022 il Comune ha approvato il PEF 2022-2025 sulla base delle disposizioni del MTR-2 ARERA.
Poiché è in corso l’aggiudicazione della gara per la gestione del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, il cui procedimento si concluderà oltre il 30 aprile, si chiede, non potendo disporre dei dati del nuovo contratto entro il 30 aprile, come deve procedere l’Ente, ossia: la revisione del PEF può essere approvata oltre il 30 aprile oppure dovrà essere fatta nel 2024?
In quest’ultima eventualità, per il 2023 dobbiamo procedere all’approvazione del solo piano tariffario?

Quesito del 21/04/2023

Personale

Contrattazione collettiva integrativa: tempi e procedure

In merito all'art. 8 comma 4 del C.C.N.L. 2019/2021, si chiede se la sessione negoziale deve essere avviata solo per quanto riguarda il contratto "normativo " decentrato integrativo, oppure anche per la parte "economica", considerando tra l'altro che il bilancio non è stato approvato e il trattamento accessorio 2022 non è stato ancora liquidato. In caso positivo, se occorra fare una determina di costituzione del fondo anche se alcuni elementi per la parte variabile non sono ad oggi disponibili.

Quesito del 21/04/2023

Commercio

Presenza alla sagra di venditrice ambulante aut tipo B

Alla sagra organizzata dal Comune sarà presente anche un banco ambulante con licenza tipo B alimentare per "frittelle, etc" - la richiedente mi ha inviato pratica SUAP Domanda autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione suolo pubblico - allegando licenza tipo B + collaudo GPL del 18.10.2022 (dalla visione del collaudo si desume che è intestato alla proprietaria e che è impianto mobile ma non c'è una targa o altro) - la commissione pubblico spettacolo della festa, su mia indicazione si è espressa anche sulla presenza ed il posizionamento di eventuali ambulanti:
"La Commissione precisa che l’eventuale presenza di venditori ambulanti/banchi/mezzi attrezzati e nel caso specifico del banco/mezzo per vendita dolciumi di cui alla pratica SUAP - OGGETTO : richiesta partecipazione alla sagra X – attualmente in valutazione – dovrà posizionarsi in prossimità della rampa curva dell’entrata alle scuole medie cioè a circa 30 mt dall’area spettacolo e 50 dalla struttura dedicata alla somministrazione".
L'orientamento della commissione è stato riportato sul SUAP alla richiedente.
Come ufficio commercio, si deve procedere ad ulteriori verifiche? E' possibile rilasciare parere favorevole? Sarà solo successivamente il SUAP che provvederà all'autorizzazione o non è necessaria?

Quesito del 21/04/2023

Personale

Dimissioni e ferie

Un dipendente ha rassegnato le dimissioni. Considerato che ai sensi dell’art. del CCNL del 09.05.2006 “L'assegnazione delle ferie non può avvenire durante il periodo di preavviso. Pertanto, in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle stesse”, si chiede come deve comportarsi l’Ente atteso che il dipendente ha maturato diversi giorni di ferie non usufruiti in quanto nell’annualità precedente era assente per maternità.

Quesito del 21/04/2023

Commercio

Subentro nuovo gestore impianto stradale carburanti

Ai sensi del D. Lgs. n. 222/2016 Tabella A punto 88, in caso di subentro di nuovo gestore di un impianto stradale di carburanti senza trasferimento della titolarità gli interessati sono tenuti ad inviare relativa comunicazione al SUAP (rif. D. Lgs. n. 32/1998 artt. 6 e 6-bis).
Nel caso in cui gli interessati non inviino detta comunicazione al SUAP, sono sanzionabili? In caso affermativo, quali sono i relativi riferimenti di legge?

Quesito del 21/04/2023

Demografici

Matrimonio tra stranieri

Una coppia formata da due cittadini stranieri mi ha chiesto di sposarsi presso il comune di mia competenza, uno ha lo status di rifugiato mentre l'altro ha solo la domanda di richiedente asilo. La cooperativa che li segue sostiene che per celebrare il matrimonio sia sufficiente l'autocertificazione da parte di entrambi, ma a me risulta che solo chi ha lo status di rifugiato può usufruire dell'autocertificazione, mentre il richiedente ha bisogno del nulla osta, è corretto?

Quesito del 21/04/2023

Affari generali Tecnico LL. PP.

Proloco: affidamento diretto servizi socio-culturali

L'Amministrazione sta valutando l'ipotesi di affidare alla Pro-Loco del proprio paese l'organizzazione di tutti gli eventi e manifestazioni a carattere socio-culturale in base al calendario annuo prestabilito dal Comune. Essendo una Pro Loco legata al territorio del proprio Comune ed avendo nello statuto tali finalità d'intervento, è possibile procedere ad affidamenti diretti senza le procedure di manifestazione d'interesse per verificare altre associazioni del territorio interessate all'organizzazione di tali eventi? Grazie

Quesito del 21/04/2023

Ragioneria Tributi

Mandato eseguito a fornitore errato e restituito

Erroneamente un mandato relativo a servizi sociali è stato fatto ad un beneficiario sbagliato il quale ha proceduto alla restituzione tramite bonifico. Adesso dobbiamo regolarizzare la carta contabile in entrata e riemettere il mandato al beneficiario corretto.
Come si svolge contabilmente l'operazione?

Quesito del 21/04/2023

Tributi

Modifiche regolamentari Delibera ARERA n. 15/2022

La delibera n. 15/2022 di ARERA prevede degli adempimenti in capo al Comune tra i quali la previsione di forme di rateizzazione dei versamenti ordinari nel proprio regolamento (art. 27 commi a, b).
Questo ente, per la riscossione del tributo TARI ha il concessionario ADER: alla luce di quanto sopra come deve comportarsi?
E' obbligatorio modificare il proprio regolamento autorizzando la rateizzazione di cui al punto a) e b)?
La richiesta di rateizzazione si traduce come un dispendio di spese da parte dell'ente in quanto comporterebbe innanzitutto un procedimento di discarico (spesa per il comune) e la successiva riformulazione di avviso rateizzato.
Inoltre, se il contribuente non paga, è il comune che deve procedere a fare un avviso di accertamento e poi inserire in un nuovo ruolo, dal quale precedentemente era stato cancellato.