Quesiti
Quesito del 18/04/2023
Tributi Ragioneria
Misura acconto TARI
L’art. 13, comma 15-ter, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, introdotto dall’art. 15-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 prevede quanto segue:
“A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), dall'imposta municipale propria (IMU) e dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) acquistano efficacia dalla data della pubblicazione effettuata ai sensi del comma 15, a condizione che detta pubblicazione avvenga entro il 28 ottobre dell'anno a cui la delibera o il regolamento si riferisce; a tal fine, il comune è tenuto a effettuare l'invio telematico di cui al comma 15 entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno. I versamenti dei tributi diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'IRPEF, dall'IMU e dalla TASI la cui scadenza è fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza è fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente.”
Questo ente ha approvato il Piano economico finanziario del servizio rifiuti per l'anno 2023 ai fini TARI e PEF pluriennale Arera 2022-2025 durante l’anno 2022 e quindi, ad oggi, sono già quantificabili le tariffe definitive applicabili ai fini TARI per l’anno 2023. Sappiamo già quindi che le tariffe TARI subiranno un aumento rispetto al 2022.
L’ente riscuote la TARI in due rate, una con scadenza a giugno e l’altra con scadenza a dicembre. Al fine di non far gravare la differenza tra il 2022 ed il 2023 tutta sulla rata di conguaglio di dicembre, può l’ufficio tributi emettere gli avvisi TARI del 2023 richiedendo la tassa con la seguente suddivisione:
50% giugno sulla base dell’effettivo dovuto 2023
50% dicembre sulla base dell’effettivo dovuto 2023.
Quesito del 18/04/2023
Demografici
Iscrizione senza fissa dimora privo di documenti di riconoscimento
Questa mattina ho ricevuto la richiesta di iscrizione all'Anagrafe da persona come senza fissa dimora cancellata per irreperibilità da vari anni da altro comune. La stessa persona però è sprovvista di documenti di riconoscimento. Prendendo una dichiarazione attestante l'identità del richiedente da parte di due testimoni si può procedere? Oppure ci sono altre modalità? Il richiedente ha in mano solamente una denuncia di smarrimento del documento presentata ai Carabinieri. Documento che però risulta scaduto da 3 anni.
Quesito del 18/04/2023
Commercio
Somministrazione SAB per soli soci all'interno di circolo privato
Si chiede se la SCIA di inizio attività di SAB riservata ai soli soci all'interno di un circolo privato, non aderente ad associazioni ed affidata a terzi, deve essere compilata dal legale rappresentante del circolo oppure dal gestore del servizio SAB (titolare di un contratto di comodato registrato per l'area destinata al bar).
Quesito del 18/04/2023
Personale
Permessi per malattia figlio
E' prevista la possibilità di giustificare una assenza con certificato medico del pediatra che dichiara la necessità di assistenza del genitore per malattia del figlio di età superiore a 8 anni? Se si, si tratta di assenza non retribuita?
Quesito del 17/04/2023
Personale
Indennità di vigilanza dal 1.4.2023
In merito all incremento di € 200,00 dell' indennità di vigilanza decorrente dal 1 aprile 2023 previsto dall art. 99 del ccnl del 16.11.2022:
1) è necessario/opportuno un atto di recepimento dell' incremento ? Se si, quale (delibera, determina ecc.)?
2) è corretto il seguente calcolo dei nuovi importi :
a) € 109,23 (92,57 + 200/12=16,66) per i mesi da aprile a dicembre 2023
b) € 81,68 (65 02 + 200/12=16,66) per i mesi da aprile a dicembre 2023.
Quesito del 17/04/2023
Affari generali
Assegno nucleo familiare
Un dipendente già cessato dal servizio ha richiesto il pagamento di arretrati di assegno per il suo nucleo familiare composto da madre padre e figlio disabile maggiorenne. Lo stesso ha fatto la richiesta di arretrati per 10 anni e non per 5 (termine di prescrizione come ci risulta da circ. INPS 110/92) riferendosi ad una “norma” che nel caso di disabilità prevede una deroga come le pensioni di invalidità, ma senza un riferimento normativo o giurisprudenziale.
Si riporta quanto indicato dal dipendente chiedendo un vostro parere nel merito:
"In analogia a quanto ha disposto il legislatore in materia di prescrizione dei termini per richiedere la pensione di invalidità civile, che estende a dieci anni il termine nei confronti delle persone disabili (art. 2946 c.c.) e fatte salve le disposizioni di cui gli art 2043 e 2947 del Codice Civile, si chiede con la presente la corresponsione di quanto dovuto, ovvero l'erogazione degli assegni familiari a far data dal 01/07/2011".
Quesito del 17/04/2023
Demografici
Competenza trasporto ceneri
Le ceneri di soggetto deceduto e cremato in altro comune sono custodite in abitazione privata del nostro comune. L'affidatario vuole rinunciare e tumulare nel comune del decesso e di cremazione.
Chi è competente all'autorizzazione per il trasporto e tumulazione: il comune in cui sono attualmente custodite le ceneri o il comune che ha cremato?
Quesito del 17/04/2023
Demografici
Iscrizione anagrafica cittadino U.E.
Richiesta di iscrizione in anagrafe di cittadino U.E. proveniente da altro comune italiano che però ha perso l'attestazione di soggiorno rilasciato dal comune di provenienza. Il comune ha gli estremi del rilascio ma non la copia, come procedere?
Quesito del 17/04/2023
Personale
Progressioni 2023
Con la sottoscrizione del nuovo ccnl verranno attivate delle nuove progressioni all'interno dell'area (ex progressioni orizzontali). Ponendo l'esempio di un dipendente dell'Area Istruttori, proveniente dalla ex cat. C5, che farà la progressione nel 2023 (e quindi dal 01/01/2023) lo stesso sarà collocato (dopo la progressione)nell'area istruttori con 1 differenziale stipendiale.
Si chiede se il dipendente, per effetto della progressione del 2023, avrà aggiornato anche il differenziale stipendiale mensile della categoria C6 pari a 271,84 mensili (che poi si porterà avanti fino al pensionamento) oppure se mantiene il differenziale della categoria C5 pari a 216,41 mensili (oltre al differenziale stipendiale € 750,00)
Quesito del 17/04/2023
Tributi Ragioneria
Imu 2023
Per il 2023 è necessario provvedere a delibera di conferma aliquote Imu?