Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 06/04/2023

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio

Ricevo la richiesta di trascrizione matrimonio celebrato in Marocco da neo cittadino italiano (richiesta presentata appunto a seguito del conferimento della cittadinanza italiana). In un primo tempo mi consegna un atto avente come titolo "Duplicato dell'atto di matrimonio", con la data di nascita sbagliata degli sposi. Quindi provvede a far fare nuovo atto corretto. Mi ripresenta nuovo atto , ma questa volta riporta la dicitura "Rettifica dell'atto di matrimonio" anziché "Atto di matrimonio". L'interessato fa presente che il matrimonio risalendo all'anno 1991 riportava i dati anagrafici errati degli sposi e che quindi è stato rilasciato dal Tribunale di Prima Istanza di Casablanca solo questo atto di "Rettifica dell'atto di matrimonio". Nel contenuto dell'atto vengono riportati gli estremi dell'atto di matrimonio registrato presso la sezione notarile della città del Marocco. Pertanto, posso procedere alla trascrizione di questo atto di " Rettifica dell'atto di matrimonio" ? E' da considerare come un "Atto di matrimonio" a tutti gli effetti?

Quesito del 06/04/2023

Demografici

trascrizione atto di nascita di neo cittadina- discrepanza luogo di nascita

Una cittadina ucraina nostra residente ha prestato giuramento per l 'acquisto della cittadinanza italiana dichiarando di essere nata a Ekaterinburg, (Federazione Russa) ma, sull'atto di nascita rilasciato dalla Federazione Russa nel 2020, si indica come luogo di nascita la città di Sverdlovsk (questa città nel 1994 ha cambiato denominazione diventando Ekaterinburg). Lo stesso decreto di conferimento della cittadinanza (acquisto della cittadinanza per matrimonio) riporta come luogo di nascita dapprima Sverdlovsk, poi, con una correzione, la città di Ekaterinburg. La signora si è sposata nel nostro comune nell'anno 2017 dichiarando di essere nata ad Ekaterinburg, così infatti è indicato il luogo di nascita sul nulla osta al matrimonio rilasciato dall'ambasciata ucraina al tempo delle pubblicazioni e questo è il luogo di nascita della signora riportato all'anagrafe. Dovendo trascrivere l'atto di nascita a seguito di acquisto della cittadinanza italiana, qual è la procedura corretta da seguire? E' corretto trascrivere l'atto di nascita in questo modo (ovvero nata a Sverdlovsk), riportando poi delle correzioni ex art 98 relativamente al luogo di nascita, sugli atti di cittadinanza e su quello di matrimonio?

Quesito del 06/04/2023

Affari generali Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Asilo nido: requisiti acustici

Il Comune sta redigendo il progetto di un asilo nido finanziato con fondi PNRR.
Sia per il D.P.C.M. 5/12/1997 che per il Decreto 23/06/2022 n. 183 (CAM), l'edificio dovrà garantire un certo grado di isolamento acustico di facciata (D2m,nT). Tale richiesta risulta di entità decisamente diversa a seconda che l'asilo nido sia o meno considerato come una "attività scolastica o assimilabile", con conseguenze importanti sul peso e sul costo dei serramenti esterni.
Si pongono quindi i seguenti 2 quesiti fra loro connessi:
1. In quale categoria della tabella A del D.P.C.M. 5/12/1997 rientra un asilo nido?
2. In base all'art. 2.4.11 del Decreto 23/06/2022 n. 183 (CAM), l'asilo nido deve essere considerato come scuola?

Quesito del 05/04/2023

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Contratto manutenzione straordinaria

Per un appalto di manutenzione straordinaria di un'impresa edile con importo superiore a Euro 40.000 serve il contratto firmato dal Segretario comunale come ufficiale rogante? Nel caso in cui serva e non venga fatto, quali problematiche possono insorgere nel caso di un controllo da parte di un ente superiore?

Quesito del 05/04/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Accesso all'archivio unione dal responsabile di un ente associato

E' pervenuta al nostro ente "Unione" una richiesta di accesso all'archivio da parte di un Responsabile del Servizio di un Comune X associato all'Unione: tale persona fisica, oltre ad essere il responsabile di servizio del Comune X è anche consigliere dell'Unione. Si chiede pertanto se valutare l'istanza così come la persona fisica l'ha inoltrata oppure come consigliere dell'Unione e pertanto applicare l'accesso agli atti dei consiglieri ai sensi dell'art. 43 comma 2 dlgs 267/2000.
Nel caso occorra valutare l'istanza come Responsabile di Servizio, occorre far formalizzare al richiedente una richiesta di accesso agli atti?

Quesito del 05/04/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Accesso ai dati informatici

Il responsabile del Servizio di un Comune associato all'Unione chiede l'accesso in lettura all'archivio informatico (files e cartelle) relativo a servizi conferiti all'Unione e pertanto si chiede se tale richiesta è legittima.
Si precisa che il Comune associato non ha in struttura comunale uffici dedicati ai servizi conferiti all'Unione.

Quesito del 05/04/2023

Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Conflitto di interessi DPO e IT

Persiste un conflitto di interessi tra l'individuazione del DPO nella medesima figura del referente tecnico dell'assistenza IT del nostro ente?

Quesito del 05/04/2023

Affari generali Amministrazione digitale

Proprietà spazio cloud

A seguito di approfondimenti su un contratto stipulato tempo fa riguardante uno spazio cloud per l'ente, si riscontra a seguito di approfondimenti che tale servizio è intestato alla società esterna che ha venduto lo spazio cloud all'ente, anzichè all'ente che produce e salva i dati in questo spazio cloud.
In questa specifica situazione chi è il proprietario dei dati in questa circostanza?

Quesito del 05/04/2023

Tributi

Mancata notifica avvisi accertemento IMU tramite servizio postale.

Il nostro ente ha notificato degli avvisi di accertamento IMU e TASI entro il termine di 85 giorni previsti dall'art. 67 del D.L. 18/2020 tramite servizio postale.
Successivamente a tale termine abbiamo ricevuto restituite da poste italiane una serie di raccomandate con indicata l'irreperibilità del contribuente, mentre abbiamo certezza e conoscenza che la persona è reperibile e residente all'indirizzo corretto indicato nel plico inviato. Possiamo ora procedere alla rinotifica tramite messo degli avvisi di accertamento essendo in grado di comprovare l'avvenuto deposito dei plichi in tempo utile presso poste italiane (certificazione S.M.A.), anche se sono decorsi 85 giorni previsti dal D. L. 18/2020?

Quesito del 05/04/2023

Personale

Dipendente: orario di lavoro da part time a full time

E' possibile , in coerenza con la programmazione del fabbisogno del personale, ampliare l'orario di lavoro da part time a 18 ore a full time a 36 ore un istruttore assunto con scorrimento di graduatoria che prevedeva l'assunzione per 24 ore? Il fatto che il concorso originario faccia riferimento a 24 ore di servizio esclude l'estensione al tempo pieno? quali limiti bisogna prendere in considerazione?