Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Trascrizione sentenza adozione

Ho trascritto una sentenza di adozione di cittadini brasiliani maggiorenni. Nella Sentenza il luogo di nascita risulta diverso da quello indicato in anagrafe ed é disposto che gli adottati assumano il cognome del padre, anteposto al proprio.
Facendo presente che l’atto di nascita non é trascritto, si chiede altresi, se é possibile correggere il luogo di nascita uniformandolo a quello risultante dalla sentenza e per quanto riguarda il cognome, se é immediato adeguamento dello stesso in base al disposto del giudice o se essendo cittadini stranieri la variazione debba avvenire dopo I’acquisto della cittadinanza italiana.

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Carta d'identità

I carabinieri chiedono al Comune di apporre la dicitura "non valida per l'espatrio" su una carta d'identità cartacea a seguito di provvedimento giudiziario. Deve farlo il Comune o é compito della Questura?

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Trasporto salma - polizia mortuaria

E' possibile autorizzare un trasporto di una salma a cassa aperta dalla struttura alla camera mortuaria (che solitamente autorizza il medico di struttura)?
Se la salma rimanesse nella struttura di decesso per accertamenti sanitari oltre le 30 ore, si dovrebbe autorizzare il trasporto della salma, divenuta cadavere, a cassa aperta dalla struttura alla camera mortuaria?

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Cancellazione soggetto iscritto AIRE

Abbiamo ricevuto dal Consolato di Zurigo CONS01 con richiesta di cancellazione dall'AIRE per irreperibilità, ai sensi dell'art. 4 lettera d) L. 470/88 come sostituito dalla Legge 104/2002, per mancato recapito del materiale elettorale in occasione delle ultime due consultazioni elettorali, di un nostro cittadino di origine macedone che ha acquistato la cittadinanza italiana a seguito della quale il nostro Comune ha trascritto anche l'atto di nascita. Dopo aver proceduto alla cancellazione si è provveduto a darne conferma al Consolato.
Si chiede se questo Ufficio è tenuto a fare qualche tipo di notifica del provvedimento di cancellazione al soggetto interessato ed eventualmente con quale modalità o se è sufficiente l'assicurazione della cancellazione inoltrata al Consolato, che ha esperito i dovuti accertamenti e che eventualmente ha la competenza di eventuali notifiche al cittadino interessato.

Quesito del 04/04/2023

Personale

Doppia posizione organizzativa

L'art. 15, comma 6, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018 prevede che “nell’ipotesi di conferimento ad un lavoratore, già titolare di posizione organizzativa, di un incarico ad interim relativo ad altra posizione organizzativa, per la durata dello stesso, al lavoratore, nell’ambito della retribuzione di risultato, è attribuito un ulteriore importo la cui misura può variare dal 15% al 25% del valore economico della retribuzione di posizione prevista per la posizione organizzativa oggetto dell’incarico ad interim”.
Nulla dice il CCNL (e neanche quelli precedenti) in merito alla possibilità di attribuire al dipendente una doppia posizione organizzativa (quindi NON ad interim).
E' lecito attribuire una doppia posizione organizzativa nello stesso Ente (NON ad interim) o invece è necessario fondere i settori interessati?
In caso di doppia posizione organizzativa nello stesso Ente, è possibile sommare le relative indennità ed entro quale eventuale limite?

Quesito del 04/04/2023

Tributi

Imu e usufrutto vedovile

Il coniuge (vedova) superstite vive nella casa coniugale insieme alla nipote e marito e figlio della nipote che fanno parte dello stesso nucleo familiare della vedova superstite.
La casa coniugale era di proprietà piena, 100%, del coniuge deceduto ed è passata direttamente in proprietà, al 100%, al figlio della vedova superstite e del coniuge deceduto, il quale però risiede e dimora in immobile diverso sito nello stesso Comune.
E' possibile riconoscere l'esenzione Imu al figlio proprietario, che vive e risiede in diversa unità immobiliare, della casa coniugale dove vive la madre?

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Cognome della sposa dopo il matrimonio all'estero

A seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma vengono trascritti gli atti di nascita e matrimonio di una cittadina brasiliana che acquista la cittadinanza italiana per iure sanguinis. In occasione del matrimonio la sposa aggiunge al proprio cognome quello del marito.
Al momento della trascrizione dell'atto di nascita deve essere aggiunta l'annotazione di acquisto della cittadinanza a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma o non è prevista in caso di iure sanguinis?
Nell'atto italiano trascritto di matrimonio l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente annotato (e quindi comparire in un estratto di matrimonio e quindi di fatto modificare il cognome) o rimanere indicato solo nel corpo dell'atto trascritto?
Nell'atto italiano trascritto di nascita l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente indicato nell'annotazione di matrimonio (e quindi comparire in un estratto di nascita e quindi di fatto modificare il cognome) o non viene menzionato?

Quesito del 04/04/2023

Demografici

Segnalazione variazione indirizzo

Una nostra residente ha segnalato la variazione di indirizzo del fratello all'interno del Comune precisando che l'immobile di attuale residenza è oggetto di successione in corso.
La polizia locale ha trovato il signore al nuovo indirizzo (che è di proprietà dell'interessato) ma quest'ultimo si è presentato al nostro ufficio dichiarando per iscritto che di giorno frequenta tale alloggio mentre la notte dorme nella casa dove è residente e che non ha intenzione di cambiare.
Considerato che si tratta ad ogni modo di una questione privata, tale ufficio come deve comportarsi?
Se l'interessato ha più proprietà sul territorio comunale e le frequenta tutte, ha il diritto di scegliere ove mantenere la propria residenza?

Quesito del 04/04/2023

Personale

Richiesta prestito dipendente

Un dipendente assunto a tempo determinato (anni di servizio superiori a quattro anni) ha in corso un Piccolo Prestito INPS; successivamente ha inoltrato richiesta per cessione del quinto tramite Società Finanziaria.
Si chiede se in busta paga possono coesistere n. due prestiti assicurando al dipendente la metà dello stipendio.

Quesito del 04/04/2023

Affari generali Tecnico LL. PP.

Richiesta atti processuali

Un gruppo di minoranza ha presentato in Consiglio comunale un'interrogazione in cui chiede chiarimenti relativamente ad un ricorso ex art. 700 cpc avverso una società presentato dall'Ente per inadempimento di una convenzione di lottizzazione e chiedendo altresì di avere copia del ricorso e comparse di parte.
A differenza del ricorso e del provvedimento del tribunale emesso, le comparse di parte non sono in nostro possesso ma trattandosi di un giudizio in corso e di documentazione depositata in tribunale siamo tenuti a fornire detta documentazione.
E' inoltre opportuno tenere la trattazione del punto in seduta segreta, tenuto conto che possono emergere valutazioni sulla società?