Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 03/04/2023

Affari generali Ragioneria Personale

Utilizzo autoveicolo di proprietà del dipendente per funzioni di servizio

E' possibile autorizzare l'avvocato dipendente del Comune ad utilizzare, in via permanente, l'autoveicolo proprio per funzioni di servizio? E' possibile il rimborso della spesa per carburanti in base ai KM percorsi?

Quesito del 03/04/2023

Ragioneria

Contributi di cui all'art. 1, commi 172, 174, 179 e 180, legge n. 234/2021

Premesso che la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), per mezzo dell'art. 1, commi 172, 174, 179 e 180, reca un'apposita disciplina in merito ad alcuni contributi (servizio asili nido, trasporto scolastico, assistenza alunni con disabilità), si chiede di sapere se detti contributi, qualora non utilizzati o utilizzati solo parzialmente, debbano essere restituiti o vincolati nell'avanzo di amministrazione al 31.12.2022 per l'applicazione, nel corrente anno, per le medesime finalità.

Quesito del 03/04/2023

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Nuova Locazione Passiva Comune: condizioni procedurali

La Corte costituzionale, con sentenza 10 febbraio-24 marzo 2016, n. 64 , ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell' art. 24, comma 4, lett. b), nella parte in cui non prevede che le misure di cui ai commi 4, primo, secondo, terzo e quarto periodo, e 6 dell’art. 3 del decreto-legge 95/2012 e, comunque, le misure di contenimento della spesa corrente ad esse alternative, sono adottate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano «sino all’anno 2016».
In particolar il comma 6 dell'art. 3 del citato DL 95/2012 testualmente prevede :
"Per i contratti di locazione passiva, aventi ad oggetto immobili ad uso istituzionale di proprietà di terzi, di nuova stipulazione a cura delle Amministrazioni di cui al comma 4, si applica la riduzione del 15 per cento sul canone congruito dall'Agenzia del Demanio, ferma restando la permanenza dei fabbisogni espressi ai sensi dell'articolo 2, comma 222, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nell'ambito dei piani di razionalizzazione ove già definiti, nonché in quelli di riorganizzazione ed accorpamento delle strutture previste dalle norme vigenti."
Alla luce di tale contesto normativo dovendo il Comune disporre di locali (nella forma contrattuale della locazione) per finalità istituzionali si chiede:
1) si deve ancora applicare la riduzione del canone del 15% e chiedere il parere di congruità al Demanio?
2) la scelta del privato locatore deve essere preceduta da un avviso pubblico (procedura ad evidenza pubblica) ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 17 del Dlgs. 50/2016 (da verificare se tale previsione sarà confermata o modificata o espunta nel nuovo Codice appena licenziato) in quanto un contratto di locazione concluso da un ente locale soggiace ai principi di evidenza pubblica, fermo restando, come interpretato dalla giurisprudenza, che la legislazione detta principi di fondo senza delineare
uno schema legale ben preciso per le procedure di affidamento degli stessi.
3) In conclusione, potrebbe bastare una semplice manifestazione di interesse o il deposito di una proposta di locazione da depositare e pubblicizzare per un determinato periodo per raccogliere altre istanze eventualmente concorrenti?

Quesito del 31/03/2023

Commercio

Nuova autorizzazione sanitaria per poliambulatorio

Il comune sta verificando i requisiti morali (certificato penale) ed i requisiti professionali (iscrizione corrente albo medici) dei due medici soci dello studio - serve richiederlo (penale + iscrizione medico) anche dei medici individuati come specialisti - serve richiederlo anche per altri soggetti presenti in visura camerale?
Oltre alla verifica dei requisiti morali e professionali, serve che l'ufficio commercio verifichi altre cose o serve mettere parere/nulla osta con prescrizioni tipo: - chiedere la conformità urbanistica all'ufficio tecnico, citare nel parere l'autorizzazione dell'ULSS e quindi aspettare che si esprima l'ULS? Chiedere che venga effettuata la pratica prevenzione incendi prima dell'inizio dell'attività (devo aspettare anche il NULLA OSTA dei vigili del fuoco da citare nel parere? o rilascio con prescrizioni?)? Ci sono altre verifiche in capo all'ufficio commercio da fare?

Quesito del 31/03/2023

Personale

Recuperi somme performance per anni pregressi

Una dipendente a seguito di proposta del CUG conseguente alla mediazione attivata, otteneva l'accettazione della richiesta avanzata, di percepire gli arretrati della performance anni 2012_2013_2014_2015, a seguito di mancata erogazione per assenze per maternità.
Si chiede se sia lecito procedere al recupero delle maggiori somme percepite dagli altri dipendenti (anche verso alcuni pensionati) indebitamente a discapito della su menzionata o se debba tutto gravare sul fondo risorse decentrate dell'anno in corso.

Quesito del 31/03/2023

Personale

Artt. 41 e 44 CCNL 16.11.2022

Come riproporzionare i permessi ex artt. 41 e 44 CCNL 16.1.2022 per:
- part time verticale (2 giorni) a 18 ore;
- part time orizzontale (5 giorni) a 25 ore;
- part time orizzontale (4 giorni) a 20 ore;
- part time orizzontale (5 giorni) a 30 ore.

Quesito del 31/03/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Servizio di natura intellettuale e clausola sociale

L'Ente deve procedere con la predisposizione degli atti di gara per l'affidamento dei servizi ludico ricreativi (ludoteche).
Atteso che trattasi di servizi di natura intellettuale, visto l'art. 50 del d.lgs. n. 50/2016 e Linee Guida Anac emanate in materia, per i quali è prevista l'esclusione dell'applicabilità della disciplina inerente alla clausola sociale per i servizi di natura intellettuale, si chiede se tale esclusione è da intendersi come obbligatoria o se l'Ente può comunque decidere di prevedere comunque negli atti di gara l'obbligo del rispetto della clausola sociale.

Quesito del 31/03/2023

Demografici

lista di leva

Rispetto alla redazione della lista di leva, non si era a conoscenza del fatto che coloro che acquistano la cittadinanza italiana e che hanno i requisiti devono essere inclusi nella lista con annotazione nella lista dell'anno di nascita.
Inevitabilmente nell'anno 2022 non ho incluso alcuni soggetti. I mancanti, possono essere inseriti nella di quest'anno?

Quesito del 31/03/2023

Affari generali Area PNRR Tecnico LL. PP. Ragioneria

Altezze minime dei locali da adibire ad asilo nido

L'amministrazione comunale, a seguito dell'ottenimento sui fondi PNRR per la realizzazione di Asili Nido mediante riqualificazione di edifici esistenti, ha in corso la redazione di un progetto che prevede il recupero dell'attuale piano terra di un fabbricato esistente. L'altezza utile interna del fabbricato, a seguito degli interventi progettuali previsti passerà da 3.00 m a 2.70. Il nostro regolamento edilizio e il regolamento tipo della Regione Lombardia del 2018 non prevede indicazioni per asili nido. Abbiamo formulato specifico quesito al Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria (ATS) in risposta ci è stato comunicato che ai sensi del Decreto Legislativo 222/2016 (Madia) il parere dell' ATS è sostituito da un'autocertificazione da parte del proprietario/progettista e che ogni valutazione anche di carattere tecnico discrezionale in materia igienico sanitario è in capo al SUAP . Esiste una normativa con indicazione delle altezze minime dei locali x asilo nido pubblico?

Quesito del 31/03/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

CUC e SUA

Qual è la differenza tra una CUC (Centrale Unica di Committenza) e una SUA (Stazione Unica Appaltante)?