Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 31/03/2023

Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Impianti sportivi: indagine di mercato a 3 operatori economici

Il Comune deve urgentemente affidare per due anni la concessione per la gestione di un piccolo impianto sportivo per un valore a base d’asta di € 40.000. L’impianto è fermo da anni e pertanto l’obbiettivo del Comune è riavviarlo per poi a scadenza dei due anni effettuare un appalto di concessione di servizio che prevedrà investimenti per la riqualificazione dell’impianto. I requisiti professionali richiesti dagli operatori economici è avere gestito almeno negli ultimi 3 anni un impianto sportivo ed ovviamente essere iscritti al MEPA per la procedura di affidamento. Si potrebbe affidare direttamente ad un operatore economico in riferimento al decreto semplificazione scadente a fine giugno 2023. Si ha intenzione di procedere nel seguente modo: comunicare a 3 operatori economici che gestiscono impianti sportivi comunali a titolo oneroso la possibilità di essere invitati per l’affidamento suddetto entro 15/20 gg tramite portale MEPA previa loro iscrizione entro la data di lettera di invito.
E’ corretta questa procedura??

Quesito del 31/03/2023

Affari generali Amministrazione digitale Demografici Ragioneria

Firma contratti con CIE: è possibile?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma DIGITALE per sottoscrivere validamente i contratti (di appalto, di concessione, di comodato, di locazione, ecc.) tra un ente locale e territoriale e i privati?
Il sito web del Ministero dell'Interno precisa che "La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA) "
La firma elettronica avanzata corrisponde alla firma digitale oppure la FEA non offre le garanzie di autenticità, integrità, nonché il non ripudio dei documenti informatici?
Sottopongo il seguente quesito in quanto un responsabile di ufficio ritiene che la FEA corrisponda alla firma digitale.
All'ufficio scrivente risulta che la FEA non sia la firma digitale, dal momento che quest'ultima è una FEQ, ossia la firma elettronica qualificata, il risultato di una procedura informatica, (la cd. validazione), che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

Quesito del 31/03/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali Ragioneria

Redazione del programma triennale dei lavori pubblici e del programma biennale degli acquisti di beni e servizi di cui all'art. 21 D.LGS.50/2016 e s.m.i. e al D.M. 14/2018

Relativamente alle coprogettazioni di gestione dei servizi gli importi vanno riportare nelle schede del programma biennale delle forniture e servizi,nonostante l'affidamento non si configuri come appalto?

Quesito del 31/03/2023

Personale

Posizione organizzativa e indennità di reperibilità

Un titolare di P.O. viene collocato in reperibilità ogni mese.
L'ente non paga l'indennità in quanto la retribuzione di posizione segue il principio dell'assorbenza dei compensi aggiuntivi.
Se dovesse capitare che la reperibilità coincide con dei giorni di calamità naturali, si deve liquidare solo lo straordinario ex art 40 CCNL 2004 o deve essere liquidata anche l'indennità da reperibilità?

Quesito del 31/03/2023

Personale

Indennità sostitutiva buoni pasto

Il contratto decentrato del nostro ente non prevede l’erogazione del buono pasto per i dipendenti ma soltanto una “indennità sostitutiva pari ai due terzi del costo sostenuto (fino ad un importo massimo rimborsabile di Euro 5,16 per pasto), dietro presentazione all’ufficio Personale dii scontrini e ricevute fiscali…” per i “dipendenti che prestano attività lavorativa al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane… qualora la pausa pranzo sia non inferiore a trenta minuti e non superiore a due ore”
Nel caso del dipendente in missione può essere rimborsata la spesa intera del pranzo, o deve essere applicato l’art 41 CCNL 14/09/2000 in base al quale per le trasferte superiori alle 12 ore il pasto va rimborsato entro il tetto massimo di euro 22,00, mentre per trasferte inferiori alle 12 ore spetta soltanto il buono pasto, con un rimborso massimo, quindi, nel nostro caso, di € 5,16?
Inoltre, nel caso di missioni di durata inferiore, ad esempio di 6/7 ore, è possibile rimborsare uno scontrino per un caffè o una brioches presa a metà mattina, sempre nel limite della spesa massima di 5,16 euro?

Quesito del 31/03/2023

Demografici

Cambio nome

Un nostro cittadino nato nel 1975, riporta nel suo atto di nascita la dicitura "il dichiarante da i nomi Tizio, Caio". D'ufficio, senza informare l'utente, cambia il nome lasciando soltanto il primo, con la conseguente modifica del codice fiscale.
Ora, il cittadino vorrebbe ritornare al suo vecchio nome, come possiamo fare?

Quesito del 31/03/2023

Personale

Reperibilità con malattia e/o ferie

Un dipendente viene posto in reperibilità (dal martedì al martedì) per una settimana in cui è in malattia. Il suo certificato è fino al venerdì, il sabato e la domenica si paga la reperibilità per i due giorni o riparte dal lunedì? Stesso quesito se fossero stati giorni di ferie

Quesito del 31/03/2023

Personale

Istituzione area dirigenziale

Questo Comune (di oltre 20 mila abitanti) intende istituire nell'ambito della macrorganizzazione un'area dirigenziale per i seguenti motivi: il Comune ha dichiarato il dissesto finanziario e, al fine di elaborare attività strategiche idonee ad avviare procedure di risanamento strutturale ritiene utile avvalersi di una figura di tipo manageriale, non solo con competenze "specialistiche", che possa programmare e gestire un'area di attività più ampia da denominare "area delle risorse". Il reclutamento è a tempo determinato, giusto per gestire il dissesto con un 110 (previa autorizzazione COSFEL). Questa esigenza non è avvertita per altri settori di attività i quali potrebbero continuare a essere gestiti attraverso le Posizioni Organizzative (con funzioni dirigenziali).Si chiede pertanto alla luce delle esigenze sopra delineate se sia possibile che la macrostruttura dell'ente possa essere organizzata in parte per "settori" diretti da Posizioni Organizzative e in parte come area dirigenziale.

Quesito del 31/03/2023

Commercio

Comunicazione per avvio vendita itinerante da parte di produttori agricoli

L'ufficio commercio è chiamato a dare un parere o/autorizzazione sulla seguente istanza?
"Comunicazione nuova apertura attività di vendita da parte di produttori agricoli su area pubblica, in forma itinerante o su posteggio, in locali aperti al pubblico oppure tramite commercio elettronico o distributori automatici - che, in qualità di imprenditore agricolo ai sensi dell'art. 2135 c.c., effettua la vendita diretta dei prodotti agricoli secondo le seguenti modalità: [ X ] su area pubblica in forma itinerante (1) dove il punto fra parentesi viene specificato (1) La comunicazione di inizio attività non è necessaria per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto nell'ambito dell'azienda agricola, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali (art. 4, comma 2, ultimo
capoverso del D.lgs n. 228/2001)".
Nello specifico è stata interessata la ASL con la stessa pratica SCIA-COMUNICAZIONE e l'ufficio commercio - serve dare qualche prescrizione? serve rilasciare l'autorizzazione tipo A o tipo B?

Quesito del 31/03/2023

Affari generali Area PNRR Personale

Contributo assunzione segretario comunale

Si chiede se la possibilità di utilizzare le risorse del Fondo assunzioni PNRR (d.l. n. 152 del 2021 ) per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali negli enti con popolazione inferiore a 5000 abitanti, sia alternativa all'assunzione di personale, considerato che l'ente ha già assunto i 2 dipendenti assegnati dal decreto.