Quesiti
Quesito del 31/03/2023
Tributi Ragioneria Commercio
Canone mercatale
E' possibile usufruire della possibilità di ravvedimento operoso per il pagamento del canone mercatale, essendo il cup ora di natura patrimoniale e non tributaria ed in assenza di indicazioni nel regolamento comunale e con la sola indicazione del pagamento di una sanzione del 30% sul canone?
Quesito del 31/03/2023
Personale
Calcolo del costo della progressione tra le aree
Ai fini del calcolo dello 0,55% del monte salari 2018, nel monte salari 2018 oltre al valore delle tabelle 12 e 13 del conto annuale dell'anno 2018 è possibile anche considerare il risultato della tabella 14 . Se sì, è necessario prendere a riferimento il valore netto (risultato della spesa al netto delle entrate riscosse dall'ente) o solo alcune voci di spesa della stessa?
Quesito del 31/03/2023
Demografici
Certificato di capacità matrimoniale
Un nostro residente, cittadino italiano, ha richiesto un certificato di capacitâ matrimoniale necessario per la costituizione di un PACS in Francia. L’altra contraente é una cittadina italiana, iscritta neII’AlRE di altro Comune italiano.
Si chiede, pertanto, per il rilascio del suddetto certificato quale documentazione é necessario acquisire per la cittadina non residente in questo Comune.
Quesito del 31/03/2023
Tributi
Annullamento ruoli fino a 5000 Euro
Si chiede se la norma di cui all'art. 4, comma 4, del D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dall'art. 1, comma 1, L. 21 maggio 2021, n. 69 e come sotto riportata è applicabile non solo ai ruoli affidati ad Equitalia ma anche alle partite affidate ad altri concessionari della riscossione (soggetti iscritti Albo art. 53 D.Lgs. 446/1997). Grazie e saluti.
4. Sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del presente decreto, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi nelle definizioni di cui all'articolo 3 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, all'articolo 16-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, e all'articolo 1, commi da 184 a 198, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 delle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d'imposta 2019, un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro e dei soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019, un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro.
Quesito del 31/03/2023
Demografici
Variazione anagrafica d'ufficio
Un residente, cittadino italiano, che sappiamo per certo non abitare più da tempo nel Comune (casa disabitata), ma che al tempo stesso non è irreperibile in quanto conosciuto agli uffici comunali per alcuni aspetti, dunque ci sono contatti di persona e telefonici. Invitato più volte a regolarizzare la propria residenza, lo stesso dichiara di non avere una dimora stabile, nel senso che è ospite provvisoriamente, e quindi non procede. La situazione è in stallo da almeno un paio d'anni e dal cittadino non giunge nulla in questo senso. Sono quindi a chiedere: dovendo escludere l'irreperibilità in quanto si hanno contatti con questa persona, come è corretto procedere in queste situazioni? eventualmente conoscendo il nuovo Comune di domicilio ma non l'esatto indirizzo, è possibile comunque chiedere un accertamento d'ufficio al Comune di domicilio? in caso positivo, quale sarebbe l'iter da seguire?
Quesito del 31/03/2023
Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria
Contratto pubblico
Per incarichi tecnici superiori a Euro 40.000 e sino a Euro 139.000 è sufficiente il disciplinare oppure serve fare un contratto con il pagamento dei diritti di segreteria e il contratto firmato dal Segretario comunale come ufficiale rogante?
Quesito del 31/03/2023
Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali
Fondi PNRR - quadro economico
Sui progetti PNRR la quota del 20% incentivi funzioni tecniche non può essere destinata al fondo innovazione, visto il comma 4 art. 113 D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in quanto finanziata da risorse derivanti da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata. Nel nostro ente verrà liquidato la percentuale del 1,6% del fondo. E' corretto inserire nel quadro economico la voce incentivi funzioni tecniche solo per la parte che verrà liquidata (quindi 80% del 1,6% che sarà liquidato) oppure occorre in ogni caso costituire il fondo per intero (quindi 100% del 2% )?
Quesito del 30/03/2023
Ragioneria
Compenso a revisore dei conti
Il pagamento al revisore dei conti che supera l'intero periodo di incarico (euro 5.000,00) è soggetto al controllo di cui all'art. 48-bis dpr n. 602/1973?
Quesito del 23/03/2023
Ragioneria
FPV
Come posso rifinanziare una spesa in conto capitale reipmputata in FPV (inizalmente finanziata con avanzo) nel 2021, quando oggi 2023 "scopro" invece che era coperta da un contributo?
Quesito del 23/03/2023
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Affidamento concessione gestione impianto sportivo
Il Comune sta elaborando un progetto di gestione di un piccolo impianto sportivo (calcetto, tennis) chiuso da anni.
Il canone annuale a base d'asta è di 20.000 euro e pertanto la base d'asta per due anni è di € 40.000.
Si deve procedere in celerità considerando l'obbligo di effettuare la selezione tramite piattaforma digitale per tale appalto di concessione di servizi sportivi. Normalmente anche per affidamenti diretti si seleziona l’operatore economico nell'albo fornitori comunale
per effettuare la RDO oppure l'ODA in MEPA. Quindi i fornitori devono avere le due suddette iscrizioni. Non si ha tempo per fare avviso di manifestazione di interesse per informare operatori economici anche locali che però non hanno le suddette iscrizioni.
Come possiamo procedere?