Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 16/03/2023

Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

CIG affidamenti servizi sociali

Prima delle linee guida Anac del 27/07/2022 (richiamando la determinazione 4/2011 per le prestazioni socio-sanitarie, di ricovero anche stabile in struttura per minori, anziani e disabili, prestazioni erogate da soggetti privati in regime di accreditamento ai sensi della normativa nazionale e regionale in materia, su quale è stato acquisito il parere del Ministero dell’Interno e della Avvocatura Generale dello stato) si ritiene che, attesa la formulazione letterale dell’art.3,comma 1,della legge n. 136/2010, tali prestazioni non sono soggette agli obblighi di tracciabilità e, di conseguenza, non si richiede il CIG.
Nelle nuove linee il concetto viene ribadito nella SEZIONE A-ASPETTI GENERALI SULLA TRACCIABILITA’.
A8- “quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG AI FINI DELLA TRACCIABILITA’" - poi smentito al punto E11 - le somme che le amministrazioni comunali versano ai gestori di strutture sanitarie di collocazione di soggetti fragili a titolo di compartecipazione e, nel punto E15, dove invece pare che lo Smart CIG vada preso.
Nel nostro caso non abbiamo in essere convenzioni, ci sono dei contratti d’ingresso sottoscritti tra strutture/famiglie, eventualmente in alcuni casi compare il comune per compartecipare al pagamento, mentre per le comunità dei minori vengono dettati questi collocamenti da decreti.
Si chiede pertanto se è necessario acquisire il CIG e/o se necessario lo Smart CIG

Quesito del 16/03/2023

Commercio

Nuova autorizzazione sanitaria poliambulatorio (classificazioneB.5.0) con ambulatorio chirurgico (classificazione B.5.6) e ambulatorio odontoiatrico (classificazione B.5.8)

Domanda di autorizzazione sanitaria per nuova struttura sanitaria: il Suap l'ha inviata all'Ufficio Tecnico, all'ULS qualità ed accreditamento e all'Ufficio Commercio; richiesta per ambulatorio dentistico, chirurgico e polispecialistico compreso diagnostica radiologia per immagini, superficie MQ 200, verifiche ed adempimenti a carico dell'ufficio commercio in maniera schematica. Va rilasciato un parere o la vera e propria autorizzazione?

Quesito del 15/03/2023

Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali

Fondi PNRR PA Digitale. Programmazione

Rispetto alle risorse PNRR PA Digitale 2026 si domanda se, per gli importi superiori ai 40.000 euro, queste debbano essere inserite nel Programma biennale di forniture e servizi (art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016)

Quesito del 15/03/2023

Personale

Permessi retribuiti in occasione di matrimonio ex art. 40 CCNL 2019/2021

Si chiede se i 15 giorni di permesso possano essere fruiti anche antecedentemente la data del matrimonio.

Quesito del 15/03/2023

Demografici

Pubblicazioni di matrimonio

Devo procedere alla pubblicazione di matrimonio di persona che, nell'anno 1994, in seguito a sentenza di condanna, ha avuto un'apertura di tutela (in maggiore età). Nella copia integrale dell'atto di nascita compare l'annotazione dell'apertura della tutela. Ora questa persona mi trasmette l'ordinanza di riabilitazione ottenuta nel 2007 (per buona condotta e per risarcimento del danno ai familiari della vittima) dove viene completamente riabilitato dalle conseguenze giuridiche delle condanne riportate. Trasmette anche un certificato generale del Casellario Giudiziale da cui si evince che dalle banche dati risulta NULLA. la persona nel frattempo ha riacquisito il diritto di voto, risulta intestatario di immobili e autoveicoli e lavora come agente finanziario, cosa che comporta l'iscrizione in un Albo e l'assenza di cause ostative.
Poiché la riabilitazione ripristina la situazione originale (prima della condanna) posso io procedere con le pubblicazioni di matrimonio e considerare la tutela automaticamente chiusa o dovrei avere un atto di nascita nel quale risulti anche la chiusura della tutela?

Quesito del 15/03/2023

Personale

Contrattazione decentrata dirigenza

SI chiede un chiarimento inerente l'obbligatorietà di costituire la delegazione trattante e quindi fare la contrattazione decentrata per i dirigenti.
La situazione dell'ente:
anno 2021: nr. 1 Dirigente a tempo indeterminato;
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art.110 c.2
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art.110 c1 (fino al 14/11/2022)
Non abbiamo fatto contrattazione decentrata. Anche perché abbiamo erogato solo ind. posizione e risultato .
anno 2022: nr. 1 Dirigente a tempo indeterminato;
nr. 1 Dirigente a tempo determinato art. 110 c.1 (dal 01/07/2022);
nr. 1 dirigente a tempo determinato art. 110 c 2 (dal 07/02/2022) PNRR;
NR.1 dirigente a tempo indeterminato (dal 01/12/2022)
Non abbiamo fatto contrattazione decentrata per il 2022.
Immagino che dal 2023 sarà da fare, ma vi è un obbligo dato da un numero minimo di dirigenti? Oppure va fatta sempre?

Quesito del 15/03/2023

Demografici

Accertamento negativi

La polizia locale ha restituito accertamento negativo il 45mo giorno dalla dichiarazione, ovvero lo stesso giorno di scadenza del silenzio assenso.
Domani, posso procedere con il 10 bis oppure è troppo tardi?

Quesito del 15/03/2023

Affari generali Personale

Indennità amministratori

L'assessore del Comune lavora come dipendente part time all'80% (4 giorni su 5) presso una scuola. Si dedica all'attività di assessore nel giorno in cui non lavora. Si richiede in quale misura deve essere liquidata l'indennità di amministratore.

Quesito del 14/03/2023

Polizia Ragioneria Affari generali

Parcheggi Rosa

Avendo ottenuto finanziamento dal Mise per i parcheggi rosa.
Si richiedono i tempi per poterlo adoperare ed i criteri per predisporre i parcheggi e i tesserini (in quanto servizio riservato).

Quesito del 13/03/2023

Demografici

Mutazione anagrafica d'ufficio

Il comando di Polizia locale segnala all'ufficio anagrafe che un soggetto residente nel nostro Comune risulterebbe non più residente all'indirizzo risultante all'anagrafe bensì ad un altro indirizzo presso immobile di proprietà del soggetto in questione e sempre all'interno del territorio comunale. Dovendo procedere, prima di effettuare una eventuale mutazione anagrafica d'ufficio, ad invitare il soggetto a regolarizzare la propria posizione anagrafica e ad effettuare i dovuti accertamenti si chiede se sia corretto inviare raccomandate e/o notifiche e accertamenti presso l'indirizzo di residenza risultante all'anagrafe o vista la segnalazione della polizia locale le stesse devono essere effettuate presso l'indirizzo indicato dalla stessa Polizia. E nel caso il soggetto non ritiri le comunicazioni né all'indirizzo di residenza né all'indirizzo segnalato dalla Polizia locale come ci si deve comportare? Da informazioni assunte il soggetto non ritira posta e si rende irreperibile in entrambi gli indirizzi.