Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 08/03/2023

Demografici

Modifica del cognome

Un neo cittadino italiano (di origine tunisina) ha subito una variazione del proprio cognome ai sensi dell'art. 89 DPR 396/2000. I figli anch'essi italiani minori e maggiorenni cambiano anche il loro cognome?
Su richiesta dei genitori (se minorenni) o dell'interessato se maggiorenne allegando che cosa?


grazie

Quesito del 08/03/2023

Ragioneria

Cancellazione residui

In considerazione del periodo di chiusura delle attività di ristorazione a causa dell'emergenza covid e dell'attuale crisi economica, il Comune può oggi ridurre i canoni di locazione non pagati - e quindi presenti a residuo - relativi al periodo 2020-2021?

Quesito del 08/03/2023

Personale

Art. 79 comma 1 lett. c) CCNL del 16/11/2022

L'art. 79 comma 1 lettera c) del CCNL 16.11.2022 prevede specifica voce di costituzione del fondo che può essere adeguato, ai sensi dell’art. 33 comma 2 del D.L. 34/2019, per garantire l'invarianza del valore medio pro-capite (riferito all'anno 2018) della spesa complessiva concernente il fondo per la contrattazione integrativa.
Si chiede se nel conteggio vanno considerati quale aumento del personale anche i dipendenti che prestano servizio presso l’ente con contratto di cui all’art. 110 comma 1 del TUELL e per il personale che presta servizio congiunto con altro ente ai sensi dell’art. 14 del CCNL sottoscritto il 22/01/2004.

Quesito del 08/03/2023

Demografici

Annotazione per cambio nome AIRE

Ha ricevuto dal Consolato Generale d’ItaIia in Londra, un atto di nascita e di matrimonio di un cittadino al quale é stato riconosciuta la cittadinanza italiana.
All’atto di nascita da trascrivere (con l’indicazione del nome: Paul Henry Frank) é allegata una dichiarazione da parte dell’interessato resa presso un Commissario o Avvocato autorizzato a ricevere giuramenti, con attestazione di copia conforme all’originale da parte del Consolato, nel quale l’interessato dichiara il ‘proprio cambio di nome da “Paul Henry Frank” come descritto nell'atto di nascita a “Paul Henry Francis”, nome indicato anche nell’attestato di riconoscimento della cittadinanza italiana, nell’atto di matrimonio e nel Modello Con./01 relativo alia richiesta di iscrizione nell’AlRE di questo Comune.
Dovendo quindi procedere alla trascrizione dell’atto di nascita, si chiede quale possa essere la giusta modalità per la relativa annotazione del cambio del nome, come da dichiarazione suddetta da parte dell’interessato.

Quesito del 08/03/2023

Personale

Calcolo monte salari 2018 ai fini pev transitoria

Per il calcolo del MS 2018 "relativo al personale destinatario del CCNL 16/11/2022" ai fini pev transitoria ex art. 13, si domanda se dalle tabelle n. 12 e 13 del conto annuale 2018, vadano considerati tutti i totali delle tabelle o esclusi/inclusi ulteriori importi.

Quesito del 08/03/2023

Tributi

IMU e TASI

E' stato emesso avviso di accertamento per omesso pagamento di area edificabile ad un contribuente che in catasto risulta intestato per la proprietà del 50% e livellario per l'altro 50% mentre, la parrocchia della frazione in cui insiste il terreno in catasto risulta intestata del diritto del concedente. E' corretto emettere l'avviso solo nei confronti del contribuente?

Quesito del 06/03/2023

Demografici

Integrazione quesito: nomina genitore in atto di nascita senza consenso

Secondo quanto scritto sul Massimario, sarebbe necessario acquisire da parte del genitore nominato nell'atto di nascita senza consenso, il suo consenso successivo "ad essere nominato": con quale atto pubblico?
Qual è la formula relativa a questo tipo di atto?
Chiedere il riconoscimento anche se il massimario non lo prevede non è un aggravio indebito del procedimento? Inoltre, se l'effetto che viene attribuito a questa procedura è quello indicato dal Massimario: "Il figlio verrà così considerato dichiarato alla nascita da entrambi i genitori contestualmente", è corretto avere un riconoscimento successivo di un figlio dichiarato alla nascita da entrambi i genitori?
Infine, per procedere al riconoscimento dal padre, è necessario avere il consenso della madre al riconoscimento (sempre per atto pubblico), oppure si considera la dichiarazione della madre effettuata nell'atto di nascita come un implicito consenso?

Quesito del 06/03/2023

Demografici

Trascrivibilità sentenza di divorzio emessa in Marocco

Ho ricevuto la richiesta verbale di trascrivere una sentenza di divorzio emessa in Marocco relativa al matrimonio celebrato in Marocco tra due cittadini originariamente marocchini e divenuti italiani entrambi residenti in questo Comune. Interpellato il Consolato Italiano a Casablanca apprendo che la sentenza è passata in giudicato e che la presenza delle due parti durante il dibattimento e la pronuncia, in base alla legge locale, non è ritenuta necessaria e che di frequente le parti vengono semplicemente rappresentate dal loro legale. Con questa dichiarazione consolare posso tranquillamente procedere alla trascrizione? Dalla lettura del testo della sentenza non risultano essere comparsi né la richiedente né la controparte.

Quesito del 06/03/2023

Personale

Fondo risorse decentrate CCNL 16/11/2022

Questo ente ha sottoscritto il contratto decentrato nel mese di luglio 2022 e pertanto senza applicare per l’anno 2022 la possibilità prevista dall’art. 79 comma 3 del CCNL sottoscritto il 16/11/2022. Può recuperare tale somma tra le risorse variabili del fondo 2023?
Le risorse di cui all’art. 79 comma 5 del CCNL 16/11/2022 relative agli anni 2021 e 2022 vanno ad aumentare esclusivamente il fondo delle risorse decentrate o devono essere ripartite in misura proporzionale con lo stanziamento per le posizioni organizzative?
L’incremento previsto dall’art. 1 comma 612 della L. 30/12/2021, n. 234, nel limite della spesa complessiva non superiore allo 0,55% del monte salari 2018, può essere destinato quale trattamento accessorio del personale titolare di Elevata Qualificazione o deve integrare il fondo delle risorse decentrate di tutto il personale? Tale importo concorre al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D. Lgs 75/2017?

Quesito del 06/03/2023

Personale

Progressioni verticali

Volendo procedere con una progressione verticale per categoria D, senza ricorrere a concorso esterno prevedendolo nel piano assunzioni, ma mediante riqualificazione di personale interno, quindi già dipendente dell’ente, si chiede quale sia il corretto calcolo del costo da tenere in considerazione per la progressione da attuale categoria C4 a futura categoria D1 al fine di rispettarne il finanziamento mediante l’utilizzo delle risorse determinate in misura non superiore allo 0,55% del monte salari 2018, così come previsto dall’art. 13 comma 5 del CCNL 16/11/2022;
Si chiede, altresì, se sia possibile utilizzare, per la suddetta verticalizzazione, in aggiunta allo 0,55%, anche lo 0,22% del monte salari 2018 di cui all’art. 79 comma 3 del CCNL 16/11/2022.
Infine si chiede se, in base all’art. 13 comma 8 del CCNL 16/11/2022, per costo della progressione verticale si intende il differenziale tra le categorie o se deve essere tenuto in considerazione anche il costo degli oneri riflessi.