Quesiti
Quesito del 06/03/2023
Personale
Fondo risorse decentrate CCNL 16/11/2022
L’incremento stabile della consistenza di personale di cui all’art. 79 comma 1. lett. c) del CCNL 16/11/2022, concorre al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D. Lgs 75/2017?
Quesito del 06/03/2023
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Incentivi Rup
Il Responsabile dell'Ufficio tecnico nell'approvazione di un progetto finanziato con fondi Pnrr individua il Responsabile del procedimento e nomina il gruppo di lavoro composto dai dipendenti dell'Ufficio tecnico e dell'Ufficio ragioneria. Si liquida l'incentivo sia al Responsabile Rup sia ai componenti del gruppo di lavoro, quindi anche al personale dell'ufficio ragioneria per le attività relative (registrazione fatture, mandati di pagamento).E' corretta la ripartizione dell'incentivo anche al personale dell'ufficio ragioneria?.
Si precisa che nel regolamento è indicato che spetta al personale di supporto la quota del 10% dell'incentivo.
Quesito del 06/03/2023
Demografici Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali
Cambio cognome
Un cittadino tunisino, divenuto italiano, ha richiesto il cambio del cognome in seguito di sentenza del tribunale del suo paese di origine.
Chiedo venga presentata un istanza in bollo con l'allegato da trascrivere?
Trascrivo la sentenza di cambio cognome atto Parte II Serie B e annoto il cambio su atto di nascita dell'Interessato provvedendo successivamente con annotazioni per matrimonio e figli?
Quesito del 06/03/2023
Personale
Applicazione dell'art. 60 comma 11 CCNL 2019-2021
Si può prorogare un contratto a tempo determinato di 36 mesi per ulteriori 12 mesi? In caso affermativo essendo la figura una infermiera presso una rsa rientra nelle ipotesi contemplate dall'art. in oggetto essendo il servizio passato ad una unione da tre anni?
Quesito del 03/03/2023
Ragioneria Personale
Certificazione Unica 2023
Si chiede un parere circa la corretta compilazione dei seguenti punti della certificazione unica 2023:
1) nel punto 19) “contributi pensionistici dovuti” della sezione 2 – Inps lavoratori subordinati gestione pubblica, deve essere riportato:
a) il 32,65% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”, che non tiene conto, pertanto, del minor versamento effettuato per gli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022;
b) i contributi effettivamente versati, pari alla somma dei contributi versati dal Comune ( 23,80% dell’importo indicato al punto 18) “imponibile pensionistico”) e di quelli trattenuti al dipendente riportati al punto 20) “contributi pensionistici a carico del lavoratore trattenuti”, al netto, pertanto, degli sgravi contributivi 0,80% art.1 co.121 L. 234/2021 e 2% art. 20 D.L. 115/2022.
2) nei punti 5) “mesi a carico” e, 9) “n. mesi gennaio/febbraio”, della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età minore di 21 anni deve essere riportato:
c) 12 al punto 5) e 2 al punto 9);
d) 2 al punto 5) e 2 al punto 9).
3) nei punti 1)2)3) “relazione di parentela”, 5) “mesi a carico”, 9) “n. mesi gennaio/febbraio” e 10) “da marzo 2022 se 21 anni o più” della sezione - dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, per i figli di età maggiore uguale o superiore a 21 anni disabili: barrare D , 12 al punto 5), 2 al punto 9) e 10 al punto 10).
Quesito del 03/03/2023
Ragioneria
Liquidazione incarico consulenza
Come si liquida un incarico di euro 7.500 per una consulenza ad un professore universitario? Non ha partita iva e non può fare fattura elettronica. Si può utilizzare nota con ritenuta d'acconto?
Quesito del 03/03/2023
Affari generali Amministrazione digitale
Segnalazione di trasferimenti sistematici di dati personali verso Microsoft
L'ente ha ricevuto una comunicazione da privati cittadini, con la quale si richiedeva di interrompere l'utilizzo di servizi Microsoft in quanto il trasferimento transfrontaliero dei dati personali verso gli Stati Uniti o altri Paesi la cui legislazione non
fornisca ai cittadini europei una protezione equivalente a quella garantita nell'Unione violerebbe il GDPR. Occorre migrare i dati verso altri provider?
Quesito del 03/03/2023
Personale
Certificato di malattia
Il medico di base del dipendente malato, può rilasciare un certificato di malattia retroattivo?
Invece, rispetto all'assenza del dipendente per malattia del figlio al terzo anno d'età, il pediatra può rilasciare un certificato di malattia retroattivo?
Si chiede infine la normativa di riferimento della comunicazione dell'assenza per malattia 8del dipendente o del figlio al datore di lavoro.
Quesito del 03/03/2023
Tecnico LL. PP. Polizia
Titolo abilitativo edilizio in sanatoria per dehors su suolo pubblico
Premesso che è stata presentata una SCIA edilizia per realizzare un dehors, di tipo permanente, su “suolo pubblico e ad uso pubblico” per la realizzazione di “una pedana amovibile con inclusa sostituzione della tenda preesistente” a servizio di prospicente attività di ristorazione; premesso, inoltre, che nei fatti è stato invece realizzato, quindi in difformità al detto titolo edilizio presentato, un dehors a “padiglione chiuso su tutti i lati dotato di copertura a tenda”. Pertanto, si chiede di sapere se per sanare la citata difformità edilizia (padiglione completamente chiuso con copertura a tenda), sia possibile accettare una SCIA edilizia c.d. in sanatoria, oppure se, trattandosi di un manufatto diverso nonché completamente chiuso, sia invece necessario un differente titolo abilitativo come il permesso a costruire.
Quesito del 01/03/2023
Ragioneria Tributi Commercio
Tariffe CUP
Il principi di invarianza del gettito complessivo del CUP rispetto al gettito Tosap/Icp è di invarianza in aumento?
L'ente può ridurre le tariffe del canone unico portando il gettito a un livello inferiore alle riscossioni fino al 2020 dei tributi confluiti nel canone ?