Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 01/03/2023

Personale

Orario Posizione Organizzativa

Il nostro Ente ha un orario di lavoro articolato su cinque giorni la settimana, con due rientri pomeridiani, il sabato non è lavorativo.
Una P.O., comunica che far fronte ai carichi di lavoro , lavorerà anche il sabato.
Possono le P.O. autodeterminare il proprio orario di lavoro, ovvero decidere la loro presenza nell'Ente?

Quesito del 01/03/2023

Demografici

Nascita all'estero di figlio fuori dal matrimonio

Uomo italiano sposato ha un figlio con un’altra donna (senegalese) in Senegal.
Quando il bambino è nato l’uomo era in Italia e non pensa di tornare in Senegal, però vuole fare trascrivere qui l’atto di nascita del figlio.
Il consolato gli ha mandato l’elenco dei documenti da inviare per avviare il procedimento di trascrizione, ma da quello che mi risulta sull’atto di nascita del bambino non risulterà il suo riconoscimento, perché lui sarà sì indicato come padre ma la dichiarazione è stata resa dalla sola madre. (A detta sua, in Senegal non occorre che il padre consenta ad essere nominato)
In casi simili il consolato manda anche il riconoscimento. In questo caso però poiché il padre non si trova in Senegal, dovrebbe fare il riconoscimento in Italia? Ma come può fare il riconoscimento se l’atto non è ancora iscritto?
Forse più che il riconoscimento, basterebbe il consenso ad essere nominato nell’atto di nascita? Magari nella forma della richiesta da parte dello stesso della trascrizione dell’atto (se lui chiede la trascrizione, è implicito che consenta ad essere nominato e magari il riconoscimento è superfluo?)
Il padre ha detto al consolato che la trascrizione dell’atto di nascita può essere richiesta qui. Ma se il bambino continua a vivere in Senegal e non è qui e per venire qui gli devono fare per forza il passaporto quindi l’iscrizione all’aire, non avrebbe più senso fare la richiesta presso il consolato con contestuale richiesta di iscrizione all’aire?

Quesito del 01/03/2023

Tributi

Unità immobiliari inagibili appartenenti alla Chiesa e diritto di esenzione ai fini dell'IMU e della TASI.

Questo Comune ha emesso, nei confronti della Parrocchia, avvisi di accertamento per IMU e TASI anno 2014 in relazione a tre unità immobiliari, di cui: due iscritte in catasto nella cat. A3 ed una nella cat. C2.
Di seguito, è stata inoltrata al Comune richiesta di accertamento con adesione per le successive annualità, sino all’anno di imposta 2018.
La Parrocchia, dopo aver effettuato tutti i versamenti relativi alla suddetta adesione, ha inoltrato al Comune istanza di rimborso di quanto versato, facendo riferimento all’art. 16, lett. A, della Legge 222/1985 e all’Ordinanza n. 18831 del 10/9/2020 della Corte di Cassazione, e sostenendo che “ le unità immobiliari, oggetto di accertamento, sono assimilati ai fabbricati della Chiesa in cui viene svolta l’attività di culto, anche se situate in prossimità della stessa chiesa e che l’iscrizione in catasto nelle categorie A3 e C2 rappresenta un atto dovuto per legge”.
Si precisa che:
- i versamenti sono stati effettuati in misura del 50%, in considerazione della inagibilità dei fabbricati che precedentemente erano adibiti a casa canonica del parroco;
- Lo stato di inagibilità permane tuttora;
- Per molti anni il parroco ha trovato dimora, gratuitamente, in un fabbricato del Comune;
- gli immobili non sono contigui alla chiesa ma separati e distanti da essa.

Alla luce di quanto sopra esposto ed al fine di poter agire correttamente, si chiede:
- Se le ragioni esposte dalla Parrocchia sono motivo di accoglimento della istanza di rimborso e/o di tener conto della esenzione per gli anni di imposta successivi a quelli accertati;
- Se la inagibilità degli immobili preclude il diritto di esclusione dal campo di applicazione dell’IMU e della TASI;
- In caso di esenzione, se la stessa è valida solo per una delle due unità immobiliari identificate in A3 e relativa pertinenza (C2).

Quesito del 01/03/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica figli di cittadino italiano jure sanguinis

Ad un cittadino argentino, regolarmente residente nel nostro Comune, viene riconosciuta la cittadinanza jure sanguinis. Con lui la acquistano i due figli minorenni, che in un primo tempo non hanno fatto richiesta di residenza, pur essendo probabilmente di fatto dimoranti qui. Ora vorrebbero iscriversi ed ottenere anche loro la CIE. Sono cittadini italiani che arrivano dall'estero, esatto? Quali documenti devono presentare per l'iscrizione?

Quesito del 01/03/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Gestione di tipicoteca pubblica - immobile B5

L'Amministrazione ha deciso di dare in gestione per un anno sperimentale l'immobile denominato tipicoteca che ha come destinazione urbanisitca nella visura B5 (scuole e laboratori scientifici) ad un consorzio di imprese agricole che vi effettueranno il mercato agricolo al coperto a km zero.
Il mio dubbio, sollevato anche dalle referente del consorzio che deve presentare una scia per inizio attività, è se l'attività di vendita da parte di produttori agricoli (seppur regolamentata da un disciplinare e da una convenzione col Comune) possa essere svolta in un immobile che pur presentando una struttura idonea (certificato di agibilità-cella frigo-cucina-bagni) è classificato in B5 (SCUOLE E LABORATORI SCIENTIFICI) - la classificazione a detta dell'ufficio tecnico è corretta.

Quesito del 01/03/2023

Affari generali Personale Ragioneria

Spesa del segretario comunale

La spesa del segretario comunale in convenzione non capofila con un altro ente deve essere considerata all'interno del limite di spesa del personale come determinato ai sensi del D.M. Marzo 2020? Si chiede inoltre quale voce del PDC utilizzare per l'inserimento in bilancio.

Quesito del 01/03/2023

Demografici

Rilascio carta d'identità a cittadini ucraini

Alla luce del nuovo decreto di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina, con permesso di soggiorno in scadenza il 4 marzo, si chiede un parere in merito al rilascio della carta d'identità valida per 3 anni, oppure quella a scadenza decennale.

Quesito del 01/03/2023

Personale Polizia

Part time per polizia municipale

Un agente di P.M. può chiedere per un periodo limitato di tempo la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale? Il relativo Comandante può negare tale trasformazione adducendo come motivazione del diniego la carenza di personale?

Quesito del 01/03/2023

Affari generali Ragioneria

Convenzione con agenzia per il lavoro

E' legittimo creare un sistema locale di contributi alla persona da erogare, per quanto riguarda la platea dei cittadini abili al lavoro senza particolari problemi familiari o sanitari, previo accettazione di tirocini/offerte di lavoro proposti da agenzie per il lavoro con cui il Comune stipula apposita convenzione (previa manifestazione di interesse)?

Quesito del 01/03/2023

Ragioneria Tributi

Utilizzo dell'avanzo vincolato Tari 2016/2020

Con Delibera di Giunta Comunale del 2023 l'Amministrazione ha assunto l’atto di indirizzo inerente al passaggio da TARI a Tariffa puntuale (TCP).
Il nostro Ente ha circa 950.000 di avanzo vincolato Tari relativo agli anni 2016/2020. Dal 2024 è previsto il passaggio a tariffa puntuale.
Si chiede:
1) è necessario applicare tutto l'avanzo disponibile nel 2023, oltre all'eventuale integrazione del PEF TARI, come abbattimento Tari oppure può essere mantenuta una quota vincolata anche se dal 2024 si passerà a tariffa, ed applicare l'avanzo vincolato residuo come abbattimento della tariffa negli esercizi successivi?
2) l'abbattimento delle tariffe dovrà essere generalizzato verso tutte le categorie di utenze - domestiche e non domestiche - oppure l'Amministrazione potrà decidere di agevolare alcune specifiche categorie (ad esempio utenze domestiche con requisiti da definire, ad esempio collegati all'ISEE del nucleo familiare)?