Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 01/03/2023

Personale

Collocamento a riposo dipendente per raggiungimento limiti di età

Il dipendente , che compie 67 anni di età il 15 maggio 2023 ed in servizio presso l'Ente dal 1986 con contratto di lavoro a tempo indeterminato e full time, ha presentato istanza di pensione di vecchiaia ad INPS indicando quale data di cessazione il 31.12.2023.
Si richiedono chiarimenti circa la facoltà dell'Ente di riconoscere il trattenimento in servizio fino alla data indicata nella richiesta o se, diversamente, il Comune deve procedere d’ufficio al collocamento a riposo in data antecedente (dal primo giorno del mese successivo al compimento dell’età anagrafica ovvero il 1 giugno 2023) per il raggiungimento dei requisiti previsti (età anagrafica e contribuzione minima).

Quesito del 01/03/2023

Demografici

Tombe di famiglia

Il nostro regolamento di polizia mortuaria prevede che “annualmente, a seguito di richiesta dell’ufficio competente, ogni concessionario di tomba di famiglia perpetua è tenuto alla corresponsione di una somma a titolo di partecipazione alle spese della manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Tale somma viene stabilita sulla base di apposita relazione tecnica.”.
Chiediamo se tale disposizione regolamentare sia legittima o no.
Se sì, facciamo presente quanto segue:
1) agli atti dello scrivente ufficio non sono conservate le concessioni delle tombe di famiglia stesse, che, riteniamo comunque siano state a suo tempo stipulate; di conseguenza non abbiamo modo di sapere se si tratta di sepolcri familiari o ereditari, né siamo in grado di conoscere gli aventi diritto alla sepoltura e/o gli eredi e/o aventi causa del concessionario “originale”.
2) il precedente regolamento cimiteriale, che nel corso dello scorso anno è stato modificato, disciplinava l’individuazione, per ogni cappella, di un referente che si occupasse della gestione dei rapporti tra il comune e gli eredi e/o aventi causa e/o aventi diritto alla sepoltura delle stesse cappelle, oltre che del pagamento della somma dovuta dagli stessi a titolo di partecipazione alle spese di manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Nel nuovo regolamento comunale di polizia mortuaria tale figura non è più prevista.
Alla luce di quanto sopra esposto, chiediamo quale sia la procedura corretta per individuare i soggetti “obbligati” al pagamento in questione.

Quesito del 01/03/2023

Demografici

Trascrizione atto di nascita

Un nostro residente, cittadino italiano dall’11/03/2022 (ex cittadino della Repubblica Moldova), ha trasmesso a questo ufficio richiesta di trascrizione del proprio atto di nascita, allegando alla stessa il certificato di nascita originale rilasciato dal Comune di nascita unitamente alla traduzione in lingua italiana con verbale di giuramento prestato presso il competente Tribunale (Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni).
Si chiede parere in merito alla trascrizione dell'atto.

Quesito del 01/03/2023

Personale

Congedo l. n. 104/1992

Due lavoratori dell'ente, fratelli, hanno richiesto entrambi la fruizione di congedi ai sensi della legge 104/92 per assistere il padre.
I congedi sono cumulabili o esiste un limite complessivo da rispettare?

Quesito del 01/03/2023

Personale

Congedo parentale

Rispetto al congedo parentale si chiede:
- il mese aggiuntivo all'80% si applica anche alle funzioni locali?
- i mesi totali per la madre sono sempre 9 o solo se il genitore è solo?
- una dipendente assunta nel 2020 che non ha mai fruito del congedo al 100% perché non lavorava, può fruirne ora entro gli otto anni di vita del bambino?
- una dipendente libera professionista assunta nel 2019, con un bambino di sei anni e che ha ricevuto sussidio da INPS, può fruire del mese al 100%?

Quesito del 01/03/2023

Affari generali Area PNRR Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Avviso CSE 2022. Carenza Attestato di sopralluogo sottoscritto dalle parti

A seguito di una RDO Evoluta creata sul portale Acquisiti in Rete PA (MEPA) nell’ambito dell’”Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” un’Impresa ha presentato l’offerta non allegando l’”Attestato di sopralluogo obbligatorio” sottoscritto dal Comune e dall’impresa, ma caricando una dichiarazione in cui attestava di aver effettuato il sopralluogo in autonomia e senza farlo controfirmare dal Comune.
Il comune ha proceduto all’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara in quanto, l’attestato controfirmato dalle parti, secondo l’avviso CSE 2002, è requisito obbligatorio per la richiesta di accredito del finanziamento eventualmente ricevuto, e andrà poi trasmesso al MITE.
Nell’Avviso CSE 2022 viene inoltre precisato che la PA avrebbe dovuto inserire l’attestato all’interno della RDO evoluta, eventualmente con un fac-simile, nella sezione DOCUMENTI DA REINVIARE (adempimento eseguito dal Comune), e i fornitori avrebbero dovuto allegare alla propria offerta copia del verbale sottoscritto dalle parti entro il termine stabilito per la presentazione della/e offerta/e.
Si chiede pertanto se sia stata legittima l’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara.

Quesito del 01/03/2023

Personale

Mobilità ex art. 30 d. lgs. n. 165/2001 ed applicazione dell'art. 34 bis

A causa del pensionamento di un nostro dipendente, si renderà vacante un posto che vorremmo coprire con mobilità tra enti ex art. 30 d.lgs. n. 165/2001 e s.m.
Il bando di mobilità dovrà essere preceduto dalla mobilità ex art. 34 bis?

Quesito del 01/03/2023

Area PNRR Personale

Assunzioni PNRR con contributo statale

L'Amministrazione è beneficiaria di un contributo di a valere sul fondo di cui al comma 5 art. 31-bis D.L. n. 152/2021 convertito con L.233/2021.
La richiesta è stata presentata per l'assunzione di un dipendente a tempo determinato inquadrato in cat. C1 con profilo tecnico.
Sarebbe possibile destinare le medesime risorse all'assunzione di un D1 tecnico? In caso affermativo quali sono le modalità operative per la richiesta?
Il dipendente si occuperebbe prevalentemente di PNRR; si aumenterebbe l’orario a 36 ore per gestire anche altre opere pubbliche; quindi per € 17.750,00 fuori dai vincoli di spesa e il resto nei limiti.

Qualora la strada sopra descritta non sia percorribile, si chiede se sia possibile e quali sono le modalità operative previste dalla Legge di Bilancio 2023 per destinare le risorse del Fondo assunzioni PNRR per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico del segretario comunale. In particolare se è possibile utilizzare il contributo del D.L. 152/2021 per coprire in parte le spese del Segretario o se saranno attivati ulteriori bandi con altre risorse. Si rappresenta al riguardo che il Segretario Comunale è stato individuato nel dicembre 2022 per 6 mesi eventualmente rinnovabili per ulteriori 6 con l'assegnazione di un Segretario iscritto in fascia C in deroga ex art. 12-bis, comma 1, lettera b), D.L. 4/2022

Quesito del 01/03/2023

Affari generali Ragioneria

Automobile di deceduta senza eredi

In che modo l'ente può liberarsi di un'automobile funzionante e di valore medio (circa € 3.000) di proprietà di un cittadino deceduto i cui eredi hanno rifiutato l'eredità per il quale l'ente ha anche pagato le spese per le onoranze funebri? Il mezzo può essere venduto? ed in che modo?

Quesito del 28/02/2023

Commercio Ragioneria

Spese per manifestazioni

L'ente, comune inferiore a 5000 abitanti, organizza manifestazioni (come carnevale dei bambini, serate a tema, festa di halloween). In tali contesti vengono offerti omaggi e allestiti buffet. Il Comune può sostenere tali spese?