Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/02/2023

Commercio Personale

Dipendente titolare di partita iva

Un dipendente cat. B, assunto a tempo pieno e titolare di partita iva per licenza noleggio con conducente (NCC), richiede se possibile continuare l'attività di NCC convertendo il tempo pieno in part time al 88,88%. E' possibile autorizzare tale richiesta?

Quesito del 24/02/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadino straniero richiedente asilo

In data 24.02.2023 ho iscritto un cittadino con permesso di soggiorno in scadenza il 05.03.2023 (è la prima iscrizione dall'estero). Poiché l'istruttoria della pratica dura 45 giorni decorrenti da oggi, nelle more del perfezionamento della stessa, posso ritenere comunque valido il permesso di soggiorno anche nei successivi 60 giorni la scadenza (qualora la pratica non si chiudesse prima del 05.03.2023)? Posso procedere sempre negli stessi 60 giorni successivi al rilascio della carta d'identità anche senza l'esibizione della ricevuta di rinnovo? Il dubbio sorge poiché con il servizio di Prenotafacile il cittadino straniero richiedente asilo non ha immediatamente in mano la ricevuta, ma solo la prenotazione dell'appuntamento.

Quesito del 24/02/2023

Demografici

Affidamento ceneri ad affidatario non residente in abitazione posta nel nostro Comune

Ci è stato richiesto di affidare le ceneri di una signora defunta nel nostro Comune, residente nel Comune di Roma, al figlio , anche lui residente nel Comune di Roma, il quale dichiara di avere domicilio nel nostro Comune.
In sostanza il figlio della signora dichiara di avere una casa di proprietà nel Comune di Roma di fatto inabitata, over risulta fissata la sua residenza e di aver in locazione un immobile nel nostro Comune , dove di fatto abita pur non essendo legalmente residente.
E' possibile autorizzare l'affidamento delle ceneri al figlio della defunta nell'abitazione sita nel nostro Comune ove non risulta residente? Qual è la normativa applicabile nel caso di specie?

Quesito del 24/02/2023

Ragioneria

Limite di spesa per mobili e arredi

Per l'ente locale risulta ancora valido il limite di spesa per l'acquisto dei mobili e arredi?

Quesito del 23/02/2023

Demografici

Restituzione delle tessere elettorali esaurite

Qual è la corretta procedura da seguire nel momento in cui un cittadino consegna all'uff. elettorale la propria tessera elettorale per i seguenti motivi:
- esaurimento spazi all'interno della tessera: la stessa va restituita al cittadino o conservata presso gli uffici per essere successivamente distrutta? o invece va conservata in appositi archivi?
- restituzione per trasferimento da altro Comune: in questo caso gli uffici debbono conservarla o distruggerla?
Si chiede inoltre se le tessere esaurite possano essere riconsegnate al cittadino in caso di espressa richiesta.

Quesito del 23/02/2023

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Polizza per tutela legale a nome del Sindaco

Il nostro Comune ha stipulato una polizza tutela legale a nome del Sindaco. Il Comune può sostenere tale spesa oppure trattandosi di polizza sulla persona deve essere pagata personalmente dal Sindaco?

Quesito del 23/02/2023

Demografici

Cittadina ucraina indicazione maternità

Una cittadina ucraina presenta il suo certificato di nascita tradotto ed apostillato affinché in anagrafe si aggiorni il dato della maternità. La madre è con lei convivente, ma, a seguito di divorzio ha mutato cognome. Pertanto il cognome materno in anagrafe non coincide con quello riportato sul certificato di nascita. E' sanabile il problema con un'attestazione consolare o vale sempre e comunque ciò che compare sul certificato di nascita?

Quesito del 23/02/2023

Affari generali Polizia Tecnico LL. PP. Commercio

Scarichi domestici

Nel 2004 un condominio ha presentato domanda in Comune per ottenere l’autorizzazione scarichi acque domestiche non in fogna ai sensi del decreto legislativo n. 11/05/1999 n. 152 – Legge regionale 7/04/2003.
Nella domanda era specificato di avere un servizio fognatura comunale inferiore ai 100 mt (per motivi tecnici- economici i condomini non hanno voluto allacciarsi).
Ad oggi il Comune non si è mai espresso ne con un diniego ne con una Autorizzazione.
In questo caso vale il silenzio assenso e il condominio si può ritenere Autorizzato?
Il Condominio può oggi chiedere una autorizzazione per anni 4? Poi obbligare allacciamento alla fogna?

Quesito del 23/02/2023

Commercio Polizia

Esercizio del commercio al dettaglio

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio del commercio al dettaglio è necessaria l'iscrizione alla camera di commercio o l'iscrizione può avvenire in un secondo momento?

Quesito del 22/02/2023

Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali Polizia

Abusivismo campo sportivo

Avrei un quesito da porre in merito ad una concessione rilasciata ad una associazione sportiva per l'utilizzo di campo sportivo Comunale comprensivo di campo da calcio e immobili connessi.
Durante il periodo di concessione sono state realizzate delle volumetrie aggiuntive a quelle esistenti in assenza di autorizzazione/concessione delle stesse da parte dell'Amministrazione e dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico.
A seguito di rinnovo contrattuale e accertamenti sul posto sono emersi abusi realizzati in discordanza da quanto previsto dal protocollo d'intesa firmato dalle parti che prevedeva l'eventuale concordanza sulle migliorie da realizzarsi.

Ai sensi dell'art. 35 del D.P.R. 380 del 2001 e s.m.i. si conviene quanto questi abusi debbano essere necessariamente demoliti senza lasciare spazio ad una eventuale possibilità di sanatoria.
In caso l'Amministrazione fosse favorevole e il PRG in vigore prevedesse la possibilità di sanare gli abusi commessi sarà possibile procedere in tal senso? In caso affermativo, in che modo con quale ITER essendo immobili Comunali?