Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 22/02/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Rogito a distanza contratto di appalto

E' possibile stipulare in forma pubblico-ammnistrativa con il rogito del Segretario Comunale un contratto di appalto per affidamento lavori “telematico” , inteso come un atto pubblico nel quale uno o più comparenti non siano presenti fisicamente nell’ufficio del notaio, bensì siano dallo stesso identificati a distanza, e la formalizzazione del contratto avvenga interamente a mezzo di sistemi di telecomunicazione o di teleconferenza ?

Quesito del 22/02/2023

Demografici Ragioneria

Spese per necrologi

La spesa sostenuta per la pubblicazione di necrologi in occasione del decesso di un cittadino, non amministratore, non dipendente pubblico, che non ha nessuna relazione con l'ente locale, può esser considerata lecita ed inserita tra le spese di rappresentanza o deve invece essere considerata non ammissibile?
Il dubbio si pone in quanto da tutte le letture si fa riferimento alle spese non ammissibili a quelle relative al decesso di amministratori o dipendenti dell'Ente ma nulla si dice se invece riferite ad altri soggetti.

Quesito del 22/02/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Accesso archivio dell'Unione da parte di comune recedente

Come disciplinare l'accesso e la consultazione della documentazione contenuta nell'archivio cartaceo dell'Unione da parte di un comune facente parte dell'Unione stessa che ha deliberato il recesso parziale unilaterale dalla convenzione di conferimento delle funzioni comunali all'Unione dal 1 gennaio 2023?
Nello specifico, si precisa che il comune recedente ha confermato il conferimento all'Unione di sole 5 funzioni fondamentali e 2 servizi, mentre per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2022 risultavano conferite all'Unione tutte le funzioni comunali. Nel corso degli anni compresi tra il 2012 ed il 2022, gli uffici hanno tenuto un unico protocollo (quello dell'Unione) e pertanto la gestione è risultata unitaria; risulta impossibile suddividere puntualmente l’attuale archivio di deposito (11 anni – dal 2012 al 2022) considerata la totale gestione unitaria dello stesso per tutti i comuni associati. Inoltre, al 01.01.2023 risultano nell'archivio corrente dell'Unione pratiche cartacee ed affari non conclusi la cui competenza ora è del Comune recedente.

Quesito del 22/02/2023

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Fondo pluriennale vincolato

Nel 2022 l’ente ha ottenuto un finanziamento di 405.000,00 per rigenerazione teatro comunale, a fronte di una delibera che approva il progetto preliminare del teatro. La regione ha già erogato 162.000,00 a fine dicembre e i lavori devono essere iniziati entro giugno. L’incarico di progettazione è stato effettuato con determina ma finanziato con altri fondi, spesa non compresa nei 405.000,00. C’è urgenza di provvedere all’approvazione del progetto definitivo esecutivo e alle procedure di appalto. Non avendo ancora il bilancio approvato né il rendiconto, si chiede come gestire questa spesa anche in fpv.

Quesito del 22/02/2023

Personale

Proroga contratto a tempo determinato

Il nuovo C.C.N.L. del 2022 all’art. 60 comma 1 stabilisce che:
- I contratti a termine hanno la durata massima di trentasei mesi e tra un contratto e quello successivo è previsto un intervallo di almeno dieci giorni, dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi ovvero almeno venti giorni, dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a sei mesi, fermo restando quanto previsto per le attività stagionali;
Per prorogare un contratto devo interrompere lo stesso per 10 o 20 gg?
Le ferie residue e gli altri contatori (flessibilità o altro) si riportano nel contratto nuovo o si interrompono con il vecchio contratto ed il nuovo parte da 0?

Quesito del 22/02/2023

Personale Affari generali Ragioneria Amministrazione digitale

Incompatibilità tra funzioni amministrative e funzioni di vigilanza per polizia locale

In un ente locale di modeste dimensioni, per ovviare alle difficoltà organizzative dei "piccoli comuni" è possibile, superando l'ostacolo dell' incompatibilità, sotto i profilo dell' anticorruzione, affidare l'incarico di Responsabile dei Servizi Sociali, con funzioni amministrative e potere di firma, al Comandante della Polizia Locale, con funzione già proprie di vigilanza?

Quesito del 22/02/2023

Personale

Oneri da rinnovi contrattuali bilancio di previsione 2023

Gli oneri da rinnovi contrattuali dell'ultimo contratto approvato, possono essere detratti dalle spese di previsione del personale calcolate ai sensi del DM marzo 2020?

Quesito del 22/02/2023

Tecnico LL. PP.

SCIA in sanatoria - silenzio assenso

In data 10/1/2023 è stata depositata una SCIA in sanatoria carente del modulo di SCIA, pertanto in data 12/01/2023 è stata trasmessa PEC con comunicazione di procedimento irricevibile per mancanza di documento essenziale. In data 13/01/2023 il richiedente ha trasmesso il modulo completo.
Da istruttoria tecnica è emerso che l'intervento non è sanabile egli è stato notificato l'avvio del procedimento di diniego ex art. 10 bis L. 241/1990 in data 14/02/2023. Di fatto il termine dei 30 giorni era già scaduto anche se di poco.
Prontamente il segnalante ha scritto sostenendo la nullità della Vostra per decorrenza termini e consolidamento SCIA in sanatoria.
Su questo nulla quaestio. Tuttavia l’intervento oggetto di SCIA non risulta essere ammissibile in quanto comportante un aumento di volumetria del fabbricato all’interno di un lotto che ha esaurito la propria capacità edificatoria.
Nello specifico, in funzione dei metodi di calcolo previsti dal Piano Particolareggiato xxxxxx ed in applicazione del comma 12 dell’art.15.2.15, l’aumento di volumetria sopra indicato è dato da:
- Realizzazione di vani sottotetto aventi una altezza superiore 200cm, non aventi le caratteristiche di superficie utile ai sensi della Legge n.11/98;
- Realizzazione/ampliamento di superficie accessoria interrata realizzata all’esterno della sagoma plani volumetrica del fabbricato fuori terra.
E' corretto procedere in via di autotutela ai sensi dell'art. 21 nonies della L. 241/1990 e se l'insanabilità dell'intervento stesso può essere sostenuto come motivo di pubblico interesse. E procedere poi con i relativi provvedimenti rimessa in pristino demolizione, altro.

Quesito del 22/02/2023

Demografici

Attestazioni sindacali e consolari variazioni cittadinanza

Si chiedono chiarimenti sulle attestazioni consolari e sindacali per perdita ed acquisto di cittadinanza. Quando è necessario emettere attestazione sindacale su comunicazione del consolato per acquisto o perdita della cittadinanza italiana anziché trascrivere direttamente le attestazioni consolari stesse?

Quesito del 21/02/2023

Personale

Indennità di vigilanza

Il Comune, in data 28/12/2022 ha assunto un agente di polizia municipale, categoria C, posizione economica C1.
E' corretto corrispondere al suddetto nuovo dipendente, per il solo fatto di essere stato assunto con il profilo prof.le di agente di polizia municipale, oltre alle seguenti voci:
a) Retribuzione tabellare prevista dal ccnl
b) i.tà comparto
c) vacanza contrattuale
d) elemento perequativo (solo dal 28/12 al 31/12/2022)

anche l’indennità di vigilanza di cui all’art. 37 comma 1) lett. b) secondo periodo del ccnl 6/7/1995 nella misura incrementata dall’art. 16 ccnl 22/4/2004 di € 780,30 annui, mensili € 65,02.