Quesiti
Quesito del 21/02/2023
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Codifica capitoli entrata e spesa - PNRR Misura 1.4.1
Come deve essere codificato il capitolo di Entrata e di Spesa relativo alla Misura 1.4.1 "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici" (SIOPE) ed è necessario indicare anche il CUP sui relativi capitoli?
Quesito del 15/02/2023
Tributi
IMU area fabbricabile giardino
Un contribuente negli anni precedenti al 2017 possiede un’abitazione principale censita al catasto in categoria A2,classe 8. Dal Docfa risulta la presenza di un cortile di ben mq 728.
Nel 2017 c’è stato un “frazionamento per trasferimento di diritti” che ha soppresso l’abitazione di cui sopra, costituendo:
• un’altra abitazione (principale) con cortile di mq 384;
• ente urbano (F01) di mq 344 destinato alla vendita.
Per il 2015 e 2016 è stato inviato un avviso di accertamento per un omesso versamento sull’area fabbricabile di mq 344 che, seppure accatastata con l’abitazione principale, a nostro avviso non può essere considerata pertinenziale all’abitazione principale (secondo il senso civilistico); la nostra tesi è stata confermata dal mero collegamento materiale rimovibile “ad libitum” con un semplice frazionamento, senza che sia intervenuta un’oggettiva e funzionale modificazione dello stato dei luoghi.
Il contribuente chiede l’annullamento in autotutela di tali avvisi perché ritiene che l’area fabbricabile sia stata costituita a partire dal 2017. E’ giusto concedere l’annullamento?
Nel 2021 l’area fabbricabile è stata fusa di nuovo con l’abitazione principale. In questo caso come ci dobbiamo comportare con le nuove regole della nuova IMU?
Quesito del 15/02/2023
Affari generali Commercio Tecnico LL. PP. Polizia
Aggiornamento notifica per variazione del legale rappresentante della ditta mensa presso scuola infanzia
In merito ad un'istanza di - Comunicazione variazioni successive a prima notifica per attività con sede fissa per aggiornamento notifica per variazione del legale rappresentante della ditta mensa presso scuola infanzia - si chiede come ci si debba comportare nel seguente caso: l'ufficio commercio ha chiesto il certificato del casellario giudiziale del nuovo legale rappresentante per verificare i requisiti morali - è emerso che lo stesso ha avuto in passato condanne per reati:
1 - vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine art 516 CP commesso nel 1994
2 - delitti colposi contro la salute pubblica art 452 CP sempre del 1994
sospensione condizionale della pena
nel 2005 provvedimento del Tribunale - DICHIARATO ESTINTO IL REATO AI SENSI DELL'ART 445 SECONDO COMMA C.P.P
Il sottoscritto, vista l'ultima riga, pensa comunque di comunicare un nulla osta al cambio di legale rappresentante viste le risultanze del casellario giudiziale.
Si chiede gentilmente
- se sia meglio non scrivere nulla visto che l'istanza è una semplice comunicazione?
- se ci sono altri accertamenti da fare.
Quesito del 15/02/2023
Tecnico LL. PP. Polizia
Patrimonio immobiliare
Con quale procedura l'ente locale può acquisire al proprio patrimonio un'abitazione sulla quale nessun soggetto ha titolo di proprietà? L'intestatario catastale è irreperibile all'anagrafe e dalle verifiche in conservatoria non si riscontra alcuna trascrizione/iscrizione
Quesito del 15/02/2023
Demografici
Anagrafe/Toponomastica
Sulle istanze rivolte dai cittadini a questa Amministrazione Comunale, volte all’attribuzione di numerici civici, deve essere apposta la marca da bollo del valore corrente (€ 16,00)?
In caso affermativo, la stessa va applicata anche sull’atto di attribuzione emesso dal Comune?
Quesito del 15/02/2023
Personale
Riabilitato e concorso pubblico
il condannato, poi riabilitato, può dichiarare in sede di domanda di concorso di non aver subito condanne penali o deve dare atto della condanna e della riabilitazione?
Quesito del 15/02/2023
Area PNRR Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.
PNRR - Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”
E' in via di approvazione un “Accordo di collaborazione con Città Roma Capitale (soggetto attuatore) per l’attuazione di un progetto nell’ambito del Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”, di cui all'art.21 del D.L. 6.11.2021 n.152”, finalizzato alla realizzazione di un intervento per un importo complessivo di Euro330.000, interamente finanziato a valere sulla linea progettuale “Piani Integrati-M5C2–Investimento 2.2” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più precisamente nell’ambito del PUI della CMRC “Poli culturali ,civici e dell’innovazione”, approvato con Decreto Interministeriale del 22.4.2022.
L’Accordo prevede che le fatture dovranno essere intestate a Città Metropolitana che procederà all’effettivo pagamento, previa verifica della regolare esecuzione e liquidazione da parte del Comune (soggetto realizzatore).
A livello contabile il Comune (soggetto realizzatore) ha registrato il PNRR in entrata ed in uscita nel bilancio 2022.
Considerato che sulla base dell’accordo di collaborazione i pagamenti verranno eseguiti dalla Città Metropolitana;
Considerato che l’opera è stata inserita nel Piano delle OO.PP. 2022 e nell’annuale 2023;
Si richiedono i seguenti chiarimenti di carattere contabile:
1) L’entrata e l’uscita dell’opera deve essere registrata nel Bilancio dell’Ente,
2) Quale operazione contabile si dovrà effettuare in sede di riaccertamento;
3) Considerato che i pagamenti dei Sal verranno eseguiti dalla Città Metropolitana quale soggetto attuatore, quale registrazione contabile dovrà essere eseguita per l’acquisizione a patrimonio delle migliorie apportate all’immobile.
Quesito del 14/02/2023
Area PNRR Tecnico LL. PP.
PNRR PAdigitale - Stand and still
Gli affidamenti sotto 40.000 tramite Mepa dei servizi finanziati dai fondi PNRR PAdigitale2026 sono soggetti al cd. stand and still?
Quesito del 14/02/2023
Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali
CIG e istituti della co-progettazione
Nel 2021 alla luce delle Linee guida adottate dal Decreto 72/2021, procedemmo con applicazione dell'Istituto della co-progettazione per la gestione di un servizio per minori. Le linee prevedevano l'acquisizione del CUP e non del Cig.
Sembrerebbe che ora per le procedure in oggetto è necessario richiedere anche il Cig.
In questo caso la stazione appaltante, che chiaramente ha sottoscritto una convenzione nel 2021 in vigore sino al 2026,come si deve muovere?
Quesito del 14/02/2023
Personale Affari generali Amministrazione digitale
Utilizzo personale in pensione
Un dipendente in comando presso un secondo ente andrà in pensione non anticipata ma vorrebbe continuare a lavorare presso il secondo ente per 5 ore a settimana. E' possibile pensare a una prestazione occasionale rimanendo al di sotto dei limiti annuali di importo oppure vale anche in questo caso la regola del pantouflage?