Quesiti
Quesito del 09/02/2023
Personale
Maternità - integrazione quesito
A seguito di lettera da parte del legale della ex dipendente, si apprende che la dipendente sta ricevendo dal 08/08/2022 l'indennità di disoccupazione.
Alla luce di questo si chiede se sia pertanto applicabile il comma 4, e nel caso a quanto ammonta l'indennità che debba essere corrisposta alla ex dipendente per i due mesi precedenti il parto.
Inoltre si chiede se la ex dipendente possa poi ripresentare analoga domanda per i n. 3 mesi successivi al parto.
Quesito del 08/02/2023
Area PNRR Tecnico LL. PP.
Supporto al RUP per finanziamenti PNRR
L'Ente è beneficiario di finanziamenti Pnrr. Gli appalti di servizio di supporto al rup dell'opera finanziata possono essere imputati al relativo quadro economico o sono considerate spese ammissibili?
Quesito del 08/02/2023
Affari generali Ragioneria Personale Amministrazione digitale
Assessori - incarichi consulenza incompatibilità/inopportunità
Ad un Assessore che ricopre anche incarico di Vice Sindaco è stata proposto un incarico di consulenza legale da una società di servizi (organizzazione eventi) che lavora per una società partecipata dall'Ente ( partecipazione "polvere") e non si esclude che l 'incarico oggi di consulenza possa divenire di patrocinio avverso la partecipata.
L'ipotesi non è contemplata dall'art 63 del Tuel né si può ricomprendere nella fattispecie disciplinata dall'art 78 comma 5.
Si chiede parere in merito
Quesito del 08/02/2023
Area PNRR
Assunzioni a tempo determinato per progetti PNRR (comuni inferiori a 5000 abitanti)
Il Comune, ente inferiore a 5000 abitanti, in riferimento all'art. 31 bis D.L. 152/2021, è stato ammesso al finanziamento per l'assunzione di un dipendente a tempo determinato per l'attuazione di progetti Pnrr per gli anni 2022/2024. (DPCM 30/12/22)
Nel 2022 non è stata attuata nessuna procedura per l'assunzione. E' possibile prevedere l'assunzione nel 2023?
Quesito del 08/02/2023
Demografici
Modifica condizioni di divorzio
Si è rivolta a noi una coppia di ex coniugi , divorziati a seguito di sentenza del Tribunale di Roma emessa nell'anno 2006, al fine di modificare l'importo e la modalità di pagamento dell'assegno divorzile.
Il tribunale stabiliva il pagamento dell'importo "x" tramite trattenuta diretta del datore di lavoro sulla busta paga del marito. I coniugi con accordo di modifica della condizioni di divorzio innanzi a questo ufficio di stato civile hanno concordemente ridotto l'importo dell'assegno divorzile e stabilito il pagamento diretto dello stesso a carico del marito sul conto corrente intestato alla moglie. E' possibile modificare le condizioni di divorzio stabilite dal tribunale o solo quelle stabilite da altro ufficio di stato civile? In caso affermativo, si pone il problema di chi sia tenuto a comunicare, ed in quale modalità, la nuova modalità di pagamento al datore di lavoro del marito
Quesito del 08/02/2023
Personale
Assunzioni di operatori esperti
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali, per i profili inseriti nell’Area degli operatori esperti, richiede tra i requisiti base per l’accesso l’assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale; quindi, un requisito superiore a quello della scuola dell’obbligo.
Di qui, dunque, per i detti profili occorrerebbe il concorso e non più il semplice ricorso all’avviamento delle liste di disoccupati.
Ove ciò, rispondesse al vero, sorge un problema per le procedure in itinere.
L’articolo 13, comma 5 del medesimo contratto statuisce che le procedure concorsuali di accesso alle aree posizioni d’inquadramento giuridico già bandite prima dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento sono portate a termine e concluse sulla base del precedente ordinamento professionale.
Questa norma che disciplina il diritto transitorio, trova applicazione anche per le procedure avviate, antecedentemente il 01.04.2023 per le assunzioni delle categorie “B”?
Ove non fosse così si porrebbero rilevanti problematiche per l’ipotesi di non ultimazione delle stesse entro la data di cui sopra, essendo ciascuna fase del procedimento (secondo un orientamento giurisprudenziale consolidato), ove non fosse diversamente disposto, retta dalla normativa vigente al momento del suo svolgimento.
Quesito del 08/02/2023
Personale
Collocamento a riposo
Un dipendente pubblico che matura i requisiti per accedere alla pensione anticipata (42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne) può/deve essere collocato a riposo dall’amministrazione da cui dipende al compimento del 65° anno di età?
Quesito del 08/02/2023
Commercio
Autorizzazione per esercizio NCC
E' pervenuta richiesta di autorizzazione per l'esercizio del servizio NCC (art 8 Legge n. 21/1991).
Il comune può non autorizzare l'esercizio o è obbligato a fare indizione di procedura ad evidenza pubblica?
Quesito del 07/02/2023
Tecnico LL. PP. Affari generali
Progettazione servizi
Il progetto per l'affidamento di un servizio, posto che ai sensi dell'art 23 comma 14 del d.lgs. n. 50/2016 è articolato su un unico livello, deve essere approvato dalla giunta comunale?
Quesito del 07/02/2023
Personale
Buoni Pasto
Un dipendente avente il seguente orario di lavoro: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 14:00 con un unico rientro pomeridiano dalle 15:00 alle 18:30, qualora effettui la prestazione lavorativa anche in altri pomeriggi (non per lavoro straordinario ma per recupero o semplicemente perché, in virtù della flessibilità entra alle 9:30 invece che alle 7:30 con automatico prolungamento della prestazione anche al pomeriggio) avrebbe diritto al buono pasto solo il giorno del rientro pomeridiano prestabilito o anche tutti gli altri giorni in cui presta attività lavorativa nel pomeriggio? Quindi, un dipendente che entra alle 9:30 ogni giorno avrebbe diritto ogni giorno al buono pasto?